General Motors stacca la spina ai robotaxi di Cruise
Dopo Apple, anche General Motors ingrana la retromarcia per tirarsi fuori dal mercato dei robotaxi, nonostante abbia investito circa 10 miliardi nella startup Cruise. La decisione travolge anche la nascente jv con i giapponesi di Honda sui veicoli a guida autonoma.
La maxi multa sul parabrezza delle auto a guida autonoma di Cruise
Accusata di non aver collaborato con le autorità, la divisione hi-tech di Gm dovrà pagare, oltre al risarcimento alla vittima del sinistro, una multa da mezzo milione di dollari e presentare relazioni continue e puntuali al procuratore che marcherà stretto le auto a guida autonoma di Cruise per i prossimi tre anni
Perché Uber sale a bordo di Wayve
La multinazionale californiana sempre più interessata alla guida autonoma: dopo il recente accordo con Cruise di General Motors e la flotta di robotaxi Hyundai, Uber sta investendo pure nell’Intelligenza artificiale al volante di Wayve. Quali sono i piani della società americana?
Con Cruise in panne, i robotaxi di Waymo tentano il sorpasso?
La competizione tra robotaxi si fa serrata a San Francisco: con Cruise fuori dai giochi, la principale rivale, Waymo, ne approfitta per espandere ulteriormente il servizio. Le autorizzazioni dell’autorità cittadina però fanno discutere, visti i sinistri degli ultimi mesi dei veicoli senza conducente
I robotaxi Cruise (General Motors) provano a rimettersi in strada?
Dopo le numerose batoste che il 2023 ha riservato a Cruise, l’ormai ex enfant prodige in cui Microsoft, Honda ma soprattutto General Motors hanno riversato miliardi, la divisione di robotaxi prova a ripartire dalle strade di Dallas: ma la flotta è ridotta ai minimi termini, non può caricare passeggeri e sulle vetture deve essere presente un autista
Le auto a guida autonoma sfrecceranno anche sulle autostrade italiane?
L’infrastruttura autostradale italiana si prepara alla mobilità del futuro e testa le auto a guida autonoma su tratti aperti al traffico. Ma negli Usa i principali attori continuano a riscontrare difficoltà nella tecnologia ancora acerba. E Quattroruote boccia le nostre strade, impreparate ad accogliere l’Isa voluto dalla Ue
Quando l’auto a guida autonoma va a sbattere. I peggiori crash e flop del 2023 secondo Quartz
Il sogno delle vetture senza conducente nel 2023 è andato a scontrarsi contro la dura realtà. L’attuale tecnologia non sembra essere pronta a permettere la commercializzazione dell’auto a guida autonoma e i tanti inciampi in fase di test sembrano dimostrarlo
Il robotaxi di Cruise è in panne e GM scarica i vertici
Per provare a riconquistare la fiducia dei consumatori e dimostrare agli enti la volontà di dare un brusco taglio col passato, GM sta lasciando a piedi i vertici di Cruise, l’azienda che sperimenta l’auto a guida autonoma
La (breve) corsa sul robotaxi Cruise è già costata a GM 8 miliardi
Continua la rassegna di notizie negative per Cruise, la startup della guida autonoma acquisita da GM nel 2016 per circa un miliardo. E il colosso americano sembra sempre meno convinto di perseverare con la nuova tecnologia
General Motors vuole scendere dai robotaxi a guida autonoma?
Dopo lo stop imposto dal comune di San Francisco alle corse di veicoli senza conducente e la fine di tutti i test, General Motors rivede i propri piani sulla guida autonoma
Un nuovo ostacolo sulla strada della guida autonoma
Il dipartimento di San Francisco ha sospeso i test sulla guida autonoma della società Cruise, le cui perdite si sono allargate a 732 milioni di dollari
Come ho fatto grande Fincantieri. Parola di Bono ai dipendenti
La lettera che Giuseppe Bono, amministratore delegato uscente di Fincantieri, ai dipendenti del gruppo
Cloud, cosa farà Microsoft per le auto a guida autonoma di GM
Microsoft si unisce a GM, Honda e altri in un round di investimenti da 2 miliardi di dollari in Cruise per commercializzare le sue auto a guida autonoma
Che cosa ribolle nelle officine delle auto a guida autonoma
Auto a guida autonoma. Il caso del boxy Cruise Origin