Perché Tim, Open Fiber e Leonardo temono Starlink
Le trattative avanzate del governo italiano per accordo da 1,5 miliardi di dollari con SpaceX di Musk stanno scuotendo politica e aziende italiane. Ecco come e perché
Da dove nascono i nuovi super poteri dell’Antitrust
Come sta cambiando il quadro normativo sull’Antitrust. L’approfondimento di Vitalba Azzollini su Phastidio.net
Perché Assonime e commercialisti abbracciano acriticamente la fuffa Esg?
Che cosa dicono e che cosa non dicono Assonime (associazione delle grandi imprese) e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti su Esg e non solo. Il commento di Giuseppe Liturri
Tutti gli ultimi casi di golden power. Report Assonime
Tutti i casi di golden power in Italia nel 2020, 2021 e 2022 secondo il rapporto Golden Power e corporate governance delle società quotate di Assonime, l’associazione delle società per azioni italiane.
Golden power, le grandi aziende (come Pirelli) non picchiano il governo sul caso Pirelli
Che cosa emerge sul dossier Pirelli e non solo dal rapporto “Golden Power e corporate governance delle società quotate” di Assonime, l’associazione delle società per azioni italiane
Ecco i consigli delle grandi aziende al governo su auto e green
Stefano Firpo, il direttore generale di Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane), si scaglia contro le politiche europee sull’auto elettrica e connessa: senza una strategia industriale condivisa, che manca, l’Europa perderà rilevanza rispetto a Cina e Usa.
Vi racconto le svirgolate dell’economista Stefano Micossi
Previsioni sballate, analisi sbilenche e tesi bizzarre dell’economista Stefano Micossi, tanto apprezzato da Carlo De Benedetti e per anni direttore generale di Assonime, l’associazione delle grandi aziende pubbliche e private. Il corsivo di Giuseppe Liturri.
Perché le grandi aziende italiane bacchettano Germania e Francia sugli aiuti di Stato anti Usa
Stefano Firpo, direttore di Assonime (l’associazione delle grandi aziende italiane), critica l’Ue per l’allentamento degli aiuti di stato che favorisce Parigi e Berlino. La coppia franco-tedesca, intanto, va negli Stati Uniti a trovare un accordo con Biden. Fatti, commenti e approfondimenti
Cosa ha combinato Colao per lo spazio?
Mosse e decisioni del duo Colao-Firpo sullo spazio prima delle elezioni. L’approfondimento di Francis Walsingham
Cdp, Patrimonio Rilancio, Pnrr e non solo. Ecco i consigli delle grandi aziende al governo
Consigli e auspici delle maggiori aziende italiane al governo su Cdp, Pnrr e non solo. Che cosa ha detto Patrizia Grieco, neo presidente di Assonime, l’associazione delle grandi società per azioni
Che cosa chiedono le grandi aziende private e pubbliche su Iva, abuso d’ufficio e tassazione degli immobili
Assonime, l’associazione che rappresenta le grandi società per azioni sia private che pubbliche, in Parlamento ha avanzato critiche e proposte sul Pnrr elaborato dal governo Conte che suonano come consigli al governo Draghi. Ecco tutti i dettagli sugli interventi auspicati per Pa, giustizia, lavoro e fisco
Ecco come le grandi aziende sbuffano sul governo per il Recovery Fund
Proposte e critiche nel documento che Assonime (l’associazione che rappresenta le grandi aziende private e pubbliche) ha inviato al documento sul Recovery Fund
Perché le grandi aziende di Assonime vogliono limare i poteri dell’Anac
Tutte le proposte (non solo sull’Anac) al governo a cura di una task force presieduta da Bassanini e composta di esperti, manager e imprenditori per conto di Assonime, l’associazione che riunisce le grandi aziende private e pubbliche.
Lo Stato nelle aziende? Divergenze tra Confindustria e Assonime
Proposte e idee non collimanti fra Assonime e il nuovo vertice di Confindustria sulle nazionalizzazioni più o meno temporanee…
Lo Stato ricapitalizzi le imprese private. La proposta di Assonime (società private)
Tutti i dettagli sulla proposta di Assonime presieduta da Cipolletta al governo che prevede anche un fondo di investimento da 20 miliardi a capitale prevalentemente pubblico, che possa supportare le imprese italiane attraverso nuovi aumenti di capitale