Spazio, cosa farà Sitael con i fondi di Asi, Pnrr, governo e Regione Puglia
L’azienda aerospaziale pugliese Sitael ha inaugurato il completamento della sua Space Factory 4.0, co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) grazie ai fondi del Pnrr. In settimana lascerà lo stabilimento PLATiNO-1, prima piattaforma del progetto Platino per monitorare la Terra.
Dallo spazio arriva la prima immagine della costellazione italiana Iride
Svelata oggi al sito Esrin dell’Esa la prima immagine del satellite Pathfinder Heo, sviluppato da Argotec, parte della costellazione Iride, il programma spaziale italiano finanziato attraverso i fondi del Pnrr.
Ecco a cosa servirà il supercomputer dell’Esa a Frascati
Tutto sull’High-Performance Computing (Space Hpc), il supercomputer dell’Esa presso Esrin, il Centro Esa di Osservazione della Terra con sede a Frascati
Lugre, atterrato sulla Luna il primo ricevitore satellitare Made in Italy per la navigazione lunare
Missione compiuta: lo strumento italiano LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), a bordo del lander Blue Ghost dell’americana Firefly, è atterrato correttamente sulla Luna. Il ricevitore farà da apripista per i futuri sistemi di navigazione lunare.
Dalle missioni degli astronauti nello spazio le lezioni per vivere bene a lungo sulla Terra
Cosa è emerso dall’evento “Benessere psico-fisico e healthy ageing: una lezione dallo Spazio” organizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
Asi, Eni, Fincantieri. Tutti gli accordi Italia-Emirati Arabi Uniti
Nell’ambito del Business Furum Italia-Emirati Arabi, lanciato in occasione della visita di Stato del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan, l’Italia si assicura investimenti da 40 miliardi. Fatti, nomi, numeri
Da Prisma a Iride, alla scoperta delle tecnologie spaziali di Leonardo con Luca Parmitano
Un viaggio nello stabilimento di Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze), dove nascono gli occhi dei satelliti made in Italy, insieme a Luca Parmitano.
Cosa farà Thales Alenia Space per gli Emirati Arabi Uniti sul Lunar Gateway
Il Mohammed Bin Rashid Space Centre degli Emirati Arabi Uniti ha affidato a Thales Alenia Space un contratto per lo sviluppo del modulo Airlock degli Emirati, elemento fondamentale del Lunar Gateway. Ovvero l’avamposto orbitale cislunare, uno dei pilastri del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Cosa farà Thales Alenia Space per la missione Esa su Venere
Thales Alenia Space ha siglato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per la realizzazione del satellite della Missione EnVision alla scoperta dei segreti di Venere
Comunicazioni sicure alla Starlink, a che punto è il programma made in Italy Mirror GovSatCom?
Nell’aprile 2018 il Comitato di Sorveglianza Space Economy ha deliberato il programma Mirror GovSatCom con l’obiettivo di realizzare un sistema satellitare innovativo, Ital-GovSatCom, per l’erogazione di servizi di telecomunicazioni con caratteristiche di sicurezza, resilienza ed affidabilità. Qual è lo stato dei lavori oggi? Il punto di Thales Alenia Space Italia, che guida il Raggruppamento Temporaneo di Imprese per Ital-GovSatCom.
Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
Ecco come l’Asi benedice Starlink
Sull’eventuale accordo tra il governo italiano e SpaceX per la fornitura di comunicazioni crittografate dalla costellazione satellitare Starlink, arriva il beneplacito del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), che finalizzerà entro l’estate uno studio preliminare di fattibilità per la realizzazione di una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa. Tutti i dettagli
Bezos sfida il dominio di Musk nello spazio
Il 16 gennaio Blue Origin, la società spaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos, ha lanciato il suo primo razzo in orbita nel tentativo di sfidare il predominio di SpaceX di Elon Musk. Ma riuscirà a raggiungere il rivale? Conversazione con Marcello Spagnulo, Ingegnere Aeronautico, Consigliere Scientifico di Limes ed esperto al tavolo tecnico del Comint.
Ecco i piani del governo sullo spazio
Pubblicati gli indirizzi di governo per lo spazio, a cui ha lavorato il Comint, comitato presieduto dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, autorità delegata per il settore. Tutti i dettagli
Argotec, tutto sul primo satellite per la costellazione italiana Iride lanciato grazie a SpaceX
Successo per il lancio, avvenuto dalla base Vandenberg in California con razzo Falcon 9 di SpaceX, del primo satellite per la costellazione nazionale Iride, realizzato dalla torinese Argotec
Spazio, in orbita il primo ricevitore satellitare Made in Italy per la navigazione sulla Luna
In orbita verso la Luna Lugre, il primo ricevitore satellitare sviluppato per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) da Qascom, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, frutto di una collaborazione tra l’Asi e la Nasa
Spazio, ecco come l’Asi per conto del governo studia una sorta di Starlink italiana
Affidato all’Asi lo studio per la realizzazione di una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa. Non stiamo parlando di Iride, bensì di una rete di satelliti di tlc per comunicazioni criptate della Difesa e per usi civili. Un servizio alternativo o complementare a quello di Starlink?
Iris2 e Starlink, che cosa sono e a cosa servono
Iris2 e Starlink al centro del dibattito politico. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Tutto pronto per il lancio di Vega C con il satellite Sentinel 1-C
Il lancio segnerà il ritorno al volo di Vega-C, la versione aggiornata del lanciatore europeo leggero e ad alte prestazioni realizzato dall’italiana Avio, dopo il fallimento nel dicembre 2022. Trasporterà in orbita satellite di imaging radar Sentinel-1C, membro della costellazione per l’osservazione terrestre Copernicus
Ecco come dall’Italia si punta a coltivare su Marte
Coltivare piante per l’alimentazione dell’uomo nello spazio rappresenta un baluardo per l’esplorazione umana verso altri pianeti del sistema solare. E in Italia c’è già chi ci sta provando sfruttando serre idroponiche e tecniche di lavorazione ad alto tasso di innovazione per creare le condizioni ideali di coltura in qualsiasi luogo. Dalla terra alla Luna, volendo, anche su Marte”. Conversazione con Giorgia Pontetti, ceo di G & A Engineering e Presidente di Ferrari Farm Società Agricola, ideatrice di questo sistema
Che succede nell’Agenzia spaziale italiana (Asi)?
Agenzia spaziale italiana (Asi): le critiche dei sindacati interni e la posizione del vertice dell’Agenzia presieduta da Teodoro Valente
Ecco come l’Italia punta la Luna
Conversazione di Startmag con Anthea Comellini, ingegnere aerospaziale e astronauta riservista dell’Esa che a gennaio inizierà l’addestramento per supportare la futura esplorazione spaziale europea, e con Giampiero Di Paolo, ad di Thales Alenia Space Italia, azienda che sta progettando un intero ecosistema lunare in occasione di Iac 2024 in corso a Milano
Spazio, tutto su Iac 2024 a Milano
Iniziato l’International Astronautical Congress (Iac), congresso internazionale di astronautica, ospitato a Milano in Italia con il coordinamento di Aidaa, Asi e Leonardo. Ecco i primi dettagli
Lanciata con successo Hera, la prima missione europea per la difesa planetaria
È decollata la sonda dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Hera con obiettivo l’asteroide Dimorphos che raggiungerà nel dicembre 2026 per scoprire cosa è successo quando la sonda Dart della Nasa si è schiantata deliberatamente contro la roccia spaziale due anni fa.
Falcon 9 di SpaceX a terra, a rischio missione Esa Hera?
Per la terza volta in tre mesi, le autorità americane mettono a terra il razzo Falcon 9 a seguito di un malfunzionamento: che succederà al lancio della missione Hera dell’Esa, previsto con il lanciatore di SpaceX, in programma al momento il 7 ottobre?
Ecco il nuovo vertice di e-Geos (Telespazio e Asi)
Rinnovato il cda di e-Geos, società partecipata da Telespazio e Asi. Nominati il prof Ezio Bussoletti come presidente e l’ingegner Milena Lerario come amministratore delegato.
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Riparte Exomars con Thales Alenia Space, tutti i dettagli
Dopo la sospensione decisa dall’Agenzia spaziale europea in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, riparte la missione Exomars. Thales Alenia Space ha siglato un contratto di mezzo miliardo di euro per il proseguimento delle attività che porteranno un rover europeo su Marte a caccia di tracce di vita.
Cosa farà Thales Alenia Space per la missione Ice Mapper su Marte
L’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) ha assegnato un contratto da 22 milioni a Thales Alenia Space per lo sviluppo del sistema di telecomunicazione di Ice Mapper su Marte, la missione robotica di mappatura del ghiaccio marziano di Nasa, Jaxa, Csa e Asi
Iris2, la risposta europea a Starlink avrà un centro di controllo in Italia
Il centro controllo della futura costellazione europea per l’internet satellitare Iris2 sorgerà presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%)
Presto potremo riprodurci nello spazio?
Potremo un giorno fare sesso, riprodurci e partorire nello Spazio? Prima che gli esseri umani possano stabilirsi fuori dalla Terra, gli scienziati devono capire come – o anche se – le persone possono riprodursi in un ambiente che non è quello del nostro pianeta
Axiom 3 e non solo, perché sono sempre più importanti le ricerche nell’orbita terrestre bassa
Conversazione con Barbara Negri, responsabile del Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Asi, a partire dal rientro sulla terra della missione spaziale Axiom 3, pietra miliare per le ricerche europee nell’orbita terrestre bassa
Tutte le attività sperimentali dell’Italia con la missione Ax-3 sulla Stazione spaziale internazionale
Il 30 gennaio si è tenuto presso l’Agenzia Spaziale Italiana l’evento “Missione Axiom 3. La scienza spaziale targata Italia”. Tutti i dettagli. L’articolo di Enrico Ferrone
Cosa c’è di veramente italiano nella missione Ax-3 sulla Stazione Spaziale Internazionale?
Siamo giunti circa a metà del tempo della spedizione Axiom-3, la prima missione commerciale composta da un equipaggio quasi interamente europeo. L’intervento di Enrico Ferrone
Via libera dell’Esa alle missioni Lisa e EnVision, ecco il contributo italiano
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha adottato le missioni Lisa, il più grande osservatorio di onde gravitazionali, e EnVision, una sonda che studierà Venere. A bordo anche il nostro paese con la partecipazione di Agenzia spaziale italiana, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università di Trento.
Tutto sulla missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale con Villadei a bordo
Inizio di una nuova era: decollata la missione commerciale Ax-3, che porterà un equipaggio interamente europeo, compreso il colonnello italiano Walter Villadei, sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’aggancio alla Iss è previsto sabato 20 gennaio
Che anno sarà il 2024 per l’Italia nello spazio?
Partirà il 17 gennaio la missione spaziale Ax-3 dell’azienda privata americana Axiom Space alla volta della Stazione spaziale internazionale. A bordo, un equipaggio totalmente europeo tra cui il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana Walter Villadei. Ecco tutte missioni spaziali attese per il nuovo anno a cui parteciperà l’Italia
Thales Alenia Space, ecco come sarà la Space Smart Factory
Thales Alenia Space Italia ha presentato la Space Smart Factory, nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Una fucina digitale per la realizzazione di satelliti, costellazioni e mega costellazioni. Operatività prevista a metà 2025
Ecco le prime sorprendenti immagini dell’Universo inviate dal telescopio Euclid
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha rivelato le prime immagini dello spazio profondo ottenute dalla navicella spaziale Euclid. È partita lo scorso luglio una delle missioni scientifiche più ambiziose della storia, ideata e realizzata dall’Esa, con la partecipazione dell’Italia guidata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi).
Spazio, ecco quanto ha speso l’Aeronautica militare per mandare il colonnello Villadei in orbita con Axiom
Partirà nel gennaio 2024 il lancio della missione Ax-3 verso la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo il Colonnello dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei. Gli astronauti condurranno in totale più di 30 diversi esperimenti durante la loro missione.
Spazio, chi è Luca Salamone neo direttore dell’Asi
Ecco il curriculum vitae di Luca Vincenzo Maria Salamone, nominato al vertice amministrativo dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
Iride, Space Factory, e non solo. Ecco come l’Italia decollerà nella space economy con il Pnrr
Siamo nell’economia spaziale, un’era in cui le infrastrutture sono funzionali a una pluralità di servizi che genereranno sempre di più sviluppo e crescita. Il ruolo degli investimenti del Pnrr. L’articolo di Massimo Claudio Comparini, ad di Thales Alenia Space Italia, estratto dal nuovo numero del quadrimestrale Start Magazine
Perché si lavora al ritorno sulla Luna 54 anni dopo il primo sbarco umano
Conversazione di Enrico Ferrone con Barbara Negri, responsabile del volo umano dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
Spazio, ecco opportunità e sfide dalla costellazione Iride
Chi c’era e che cosa si è detto al forum “Space Economy Challenge: le sfide europee e nazionali e il ruolo della Regione Campania” tenuto da The European House di Ambrosetti a Napoli. L’intervento di Enrico Ferrone
Aeolus, il cacciatore di venti dell’Esa pronto al rientro sulla Terra
Dopo quasi cinque anni nello spazio Aeolus, satellite dell’Agenzia spaziale europea (Esa), ha raccolto dati sul vento fino ad aprile 2023 utilizzando lo strumento Aladin realizzato da Leonardo con supporto dell’Asi. L’Esa ha programmato per il 28 luglio l’ammaraggio nell’Oceano Atlantico.
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall’audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
Tutto pronto per il lancio di Euclid, la missione verso l’Universo oscuro con l’Italia a bordo
È iniziato il conto alla rovescia in vista del primo luglio, data fissata per il lancio del satellite Euclid, una delle missioni scientifiche più ambiziose della storia, ideata e realizzata dall’Agenzia spaziale europea (Esa), con un’importante partecipazione dell’Italia guidata dall’Agenzia spaziale italiana (Asi). Molta industria italiana a bordo di Euclid che esplorerà l’Universo oscuro. In prima linea Thales Alenia Space, coinvolta fin dalle prime fasi, in qualità di prime contractor della missione
Thales Alenia Space, pronto al lancio il satellite Euclid che esplorerà l’Universo oscuro
Thales Alenia Space Italia è prime contractor nella missione Euclid dell’Esa che sarà lanciata a luglio prossimo. L’obiettivo è approfondire i meccanismi dell’Universo, in particolare la materia oscura e l’energia oscura
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo