Chi è nero per i terroristi rossi salvati dalla Francia
Sorpresa: sui terroristi rossi italiani salvati dalla Francia la reazione migliore è stata quella di Gian Carlo Caselli. I Graffi di Damato.
La Francia lascia al calduccio i terroristi rossi italiani e in Italia qualcuno applaude
I dieci terroristi rossi italiani che l’hanno fatta davvero franca in Francia sono coccolati da alcuni giornali… I Graffi di Damato
Vi racconto l’umiliazione di Biden a Kabul
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Che cosa succederà fra Italia e Francia. L’analisi di Fabbri (Limes)
Gli Stati Uniti sono favorevoli a un avvicinamento tra Italia e Francia, in ottica anti tedesca. L’analisi di Dario Fabbri (Limes)
Perché critico Sofri e Ferrara sui terroristi rossi
“Non mi sento dovuto, come vorrebbero i cacadubbi di turno, a scusarmi con i rifugiati in Francia per il disturbo…
Scazzi Generali fra Caltagirone e Mediobanca, Tim saluta Huawei, Bassetti tifa Sileri contro Speranza, Green Pass araba fenice
Non solo vaccini, Generali, Tim, Bassetti e Draghi. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese
Arresto brigatisti a Parigi: Macron si copre a destra e Draghi dice addio al Lodo Moro
L’opinione di Francesco Galietti, esperto di scenari geopolitici e fondatore di Policy Sonar.
Il mio amico Walter Tobagi
“Tobagi fu ucciso dopo vergognose, a dir poco, contestazioni per la sua attività sindacale. Barbone e i suoi amici erano figli d’ultrasinistra di papà bene introdotti nel mondo dell’informazione”.
Al Shabaab, chi sono i terroristi islamici del caso Silvia Romano
Quei jihadisti che hanno rapito e convertito c Silvia Romano sono gli stessi terroristi della strage di al Shabaab. L’intervento di Anna Bono per Atlantico Quotidiano
Silvia Romano e l’Italia, va celebrata la resa ad Al Shabaab?
Trattare con i terroristi islamici di al Shabaab, affiliati ad al Qaeda e tra i più sanguinari, ed eventualmente pagare un riscatto, è forse una via obbligata ma non va ostentata e celebrata. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano