Le putinate di Guterres fanno trionfare l’impotenza dell’Onu
La crisi dell’Onu in quell’inchino di Guterres a Putin nel terzo anno di guerra in Ucraina. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Il Dubbio
Cosa succede tra Iran e Arabia Saudita nel mare di Oman
Le esercitazioni tra Iran e Arabia Saudita nel Mare di Oman segnano un cambiamento di assetto in Medioriente. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Gnl, il caso del Qatar e la concorrenza di Stati Uniti, Eau e Oman
Il panorama globale del Gnl è in rapida evoluzione, con il Qatar che si trova ora ad affrontare una concorrenza agguerrita da parte di nuovi e vecchi attori
L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Perché gli ucraini si sentono delusi dagli europei e dagli americani
Qual è il reale stato dell’arte dei rapporti fra l’Ucraina, l’Ue e l’America. Estratto dal Mattinale Europeo.
È realizzabile il Piano per la vittoria presentato da Zelensky?
Che cosa prevede il Piano per la vittoria presentato da Zelensky, quali sono state le reazioni e quali margini di realizzabilità ci sono. L’intervento di Giuseppe Gagliano
La Russia trasforma le acciaierie di Mariupol da zona di battaglia a bottino di guerra. Report Wsj
Mosca arricchisce il signore della guerra ceceno amico del Cremlino permettendogli di saccheggiare l’impianto metallurgico. L’approfondimento del WSJ
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
Maganomics, che cosa prevede il programma economico di Trump
Le promesse elettorali di Trump su imposte, dazi, e non solo. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Il congelamento degli ovociti piace sempre di più alle aziende americane. Report Le Monde
Da Apple a Facebook ma anche Starbucks, Spotify e molte altre aziende negli Stati Uniti coprono il congelamento degli ovociti alle proprie dipendenti per permettere alle donne di non rinunciare né alla carriera né alla possibilità di avere figli. L’articolo di Le Monde
Il francese Nutri-score non è più tanto amato nemmeno in Francia
Il Nutri-score, l’etichetta ideata dalla Francia che indica se un cibo fa bene o male, nonostante sia già stata adottata da altri Paesi europei, non è ancora presente sui prodotti dei supermercati d’Oltralpe. Non si dice apertamente, ma mancherebbe il sostegno politico del nuovo esecutivo. E anche le aziende prendono le distanze. L’articolo di Le Monde
Le mire di Musk tra affari e geopolitica
Cosa c’è dietro all’appoggio economico di Elon Musk a Donald Trump: il capo di Tesla e SpaceX vuole costruire una rete di alleanze nel Partito repubblicano per promuovere i suoi interessi.
L’illegalità genera solo illegalità
Chi ricorre alla violenza – e aggredire con un coltello significa fare violenza – si mette sempre dalla parte del torto. Ma il suo torto non deriva dall’essere uno straniero del Mali. Il taccuino di Guiglia
La metafisica spiegata a noi ignoranti da Lucio Colletti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Sanità, come utilizzare bene le maggiori risorse pubbliche
Salvare il sistema pubblico e tutelare i cittadini richiede di condizionare le maggiori risorse a processi di aggiustamento e di convergenza verso le migliori pratiche da parte di molte Regioni. In assenza di ciò gli stanziamenti, per quanto elevati, finirebbero soltanto per alimentare la bassa resa di molti servizi sanitari regionali. Il Canto Libero di Sacconi
I boomerang della sinistra con la canea su Albania, migranti e giudici
Quali saranno gli effetti politici ed elettorali del trambusto giudiziario sui migranti? I Graffi di Damato
Perché Meloni e Mantovano non si sono meravigliati troppo della decisione della giudice Albano
Le emblematiche parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, prima della decisione della giudice Silvia Albano. Il punto di Damato
Le intercettazioni sono il contrappasso dei grillini
Come ai grillini è passata la voglia beffarda di essere intercettati. I Graffi di Damato.
Si sta esagerando con le santificazioni di Enrico Berlinguer
Non mi piacciono né mi convincono le ricorrenti santificazioni del leader comunista. I Graffi di Damato.
Cosa dobbiamo aspettarci dal conflitto tra Israele e Iran
Quella tra Israele e Iran è una partita infinita, tra strategia militare e resistenza ideologica. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Gas e petrolio, cosa succede tra Israele, Iran, Usa e non solo
Guerra ed energia rappresentano un binomio inscindibile. Ecco come le tensioni tra Israele e l’Iran potrebbero creare una crisi sul mercato del petrolio. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Cosa pensa la Cina della guerra Israele-Iran? Report Economist
Se le cose dovessero davvero mettersi male tra Israele e Iran, i leader di Pechino probabilmente resteranno a guardare, incrociando le dita affinché gli interessi della Cina sopravvivano al fuoco incrociato. L’articolo dell’Economist
Tutte le sfide marittime tra Stati Uniti e Cina
Il conflitto tra Cina e Stati Uniti nei mari d’Asia rappresenta una delle sfide geopolitiche più complesse e delicate del mondo contemporaneo. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Il ritorno di Trump stravolgerà l’Agenzia internazionale dell’energia?
I repubblicani vicini a Trump vorrebbero sostituire il direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia, Fatih Birol, accusato di prestare troppa attenzione alla transizione ecologica. L’articolo di Le Monde.
Perché l’accordo di Amazon sui reattori nucleari cambia tutto
Si rafforza il legame tra società tecnologiche ed energia nucleare dopo che Amazon ha acquistato una quota di X-energy e firmato un accordo per l’acquisto dell’elettricità prodotta dai reattori modulari di Energy Northwest.
Nordcoreani in Ucraina per combattere per Putin
Nella guerra in Ucraina non ci facciamo mancare proprio nulla. Dopo droni iraniani, mercenari cubani, indiani e nepalesi, adesso arrivano i soldati nordcoreani a combattere per Putin.
Ucraina, come si posizionerà la Nato verso Pechino, Teheran e Pyongyang
La Dichiarazione di Mark Rutte: Cina, Iran e Corea del Nord nel conflitto russo-ucraino.
Tutti i piani della Cina per influenzare i prezzi dei metalli
La Cina vuole trasformare la borsa dei futures di Shanghai nel centro internazionale di determinazione dei prezzi dei metalli, sostituendosi a Londra. Il piano è molto ambizioso ma anche di difficile realizzazione (c’entrano gli Usa). Tutti i dettagli.
Auto elettrica europea: teatro in purezza
Una delle rappresentazioni teatrali sull’auto elettrica si è svolta nel Parlamento italiano, dove Carlos Tavares chiedeva quattrini pubblici per vendere in Italia vetture fatte altrove. Il Cameo di Ruggeri.
Perché l’America strapazza le astruse direttive europee
In un editoriale del Wall Street Journal due repubblicani criticano la direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale entrata in vigore lo scorso 25 luglio. Articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Cosa potrebbe frenare l’inarrestabile corsa dell’IA?
Quattro limitazioni potrebbero rallentare la crescita dell’IA. Ecco quali. Il commento a cura di Jared Franz, Economist di Capital Group
Quali società rischiano di essere multate nell’Ue per le loro IA?
La startup svizzera LatticeFlow AI, insieme a due istituti di ricerca, ha realizzato il primo strumento che misura la conformità dei modelli di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT all’AI Act, la normativa europea che regola l’IA. Ecco cosa ha scoperto sui modelli di OpenAI, Meta, Anthropic, Mistral e Alibaba. Tutti i dettagli
Come saranno le banane del futuro?
Le banane, per come le conosciamo, potrebbero sparire a causa di due malattie. Chiquita sta provando a idearne una nuova in grado di resistere, ma non è così facile. L’articolo del Wall Street Journal
Migranti, qual è il vero nodo dello scontro tra governo e magistratura
Effetti e reazioni alla decisione presa dalla giudice Silvia Albano, del tribunale di Roma, di trasferire in Italia i primi dodici migranti sbarcati in Albania. Il punto di Damato
La questione demografica è anche una questione democratica
Una popolazione che cala, cala in tutto: dal Pil alle opportunità di lavoro, studio e ricerca, al ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Il taccuino di Guiglia
Lo sapete che ai 5 Stelle ora le intercettazioni vanno di traverso?
La parabola dei 5 Stelle sulle intercettazioni. Estratto dalla newsletter La Linea di Cundari
Vi spiego perché la missione Unifil è fallita. Parla l’ambasciatore Stefanini
La missione Unifil non è mai stata in condizione di adempiere alla funzione: ecco perché e cosa bisognerebbe fare. Conversazione di Startmag con Stefano Stefanini, già rappresentante permanente d’Italia presso la NATO.
La “strategia dell’anaconda” della Cina contro Taiwan
La sola idea di un nuovo conflitto tra Cina e Taiwan, oltre a quelli già in corso in Medioriente e in Ucraina, con l’Europa che nel mentre non tocca palla, rende la minaccia di Pechino ancora più insidiosa. Il taccuino di Guiglia.
Come si fa sentire la crisi immobiliare in Cina
L’avvitamento non si ferma: la bolla immobiliare pesa ancora moltissimo sull’economia cinese. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Così la Cina ha soppiantato l’industria automobilistica europea in Russia
Dall’oggi al domani i più importanti marchi del Vecchio continente (e non solo) presenti in Russia hanno abbandonato il Paese per non incorrere nelle sanzioni occidentali, lasciando a piedi Putin. Mosca aveva restaurato diversi marchi storici parlando di un ritorno all’auto al 100% russa, ma in realtà l’industria automobilistica europea sembra esser stata sostituita dalle Case cinesi
Così la Russia aggira le sanzioni sul petrolio. Report Nyt
Un rapporto mostra come la Russia abbia ampiamente eluso le sanzioni volte a limitare i suoi introiti derivanti dalle vendite di petrolio. L’approfondimento del New York Times.
Quali sono le prospettive della Russia in Ucraina?
La Russia e la guerra in Ucraina: una valutazione geopolitica e strategico-militare.
Lo sapete cosa è riuscito a fare l’hacker Miano?
Fatti e curiosità sull’hacker Miano. Il corsivo di Umberto Rapetto
Se l’hacker prende il controllo del robot aspirapolvere di casa…
Tamtam mediatico inatteso, negli Usa, per una vicenda che ha riguardato l’hackeraggio di alcuni robot aspirapolvere dotati di telecamere e microfoni. La questione rischia di avere risvolti inattesi, tra profili di sicurezza reali e frizioni commerciali geopolitiche ingigantite dalle presidenziali americane
L’altra faccia di ChatGpt, l’IA di OpenAI addestrata per creare malware (e non solo)
Le Intelligenze artificiali possono essere arruolate dai criminali? OpenAI ha confermato che diversi hacker ci stavano provando e ha condiviso i dati raccolti con autorità, analisti e ricercatori nel campo della sicurezza informatica. La questione allunga nuovi interrogativi sull’uso e sull’abuso delle Ia
L’Anticristo di Joseph Roth
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come vivere fino a 100 anni? Report Guardian
Sebbene un’alimentazione sana e un allenamento regolare facciano certamente bene, molti scienziati ritengono che i geni, piuttosto che lo stile di vita, siano il fattore determinante per la durata della nostra vita. L’approfondimento del Guardian
Intesa Sanpaolo, Meloni e i palloni in tribuna
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Giorgia Meloni sul caso Coviello di Intesa Sanpaolo. La lettera di Francis Walsingham
Cosa ci sarà e cosa non ci sarà nella legge di bilancio
I fatti dietro il bailamme mediatico originato anche da alcune parole del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Il corsivo di Liturri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- …
- Pagina 249
- Successivo