Il francese Le Monde fa le bucce al lustro perso dalla francofonia
Questo fine settimana si tiene il Vertice della francofonia ma per il quotidiano Le Monde, dietro la facciata di unità intorno alla lingua francese, l’importante forum mostra la perdita di influenza politica di Parigi sul continente africano. L’articolo di Le Monde
Quanto è frizzante l’intelligence del Regno Unito?
Nel contesto dell’attuale conflitto tra Ucraina e Russia, il Sis (Secret Intelligence Service) del Regno Unito si è trovato in prima linea nella cosiddetta spy warfare. Tutti i dettagli
Il futuro del Pakistan nelle mani dell’Fmi (e della Cina). Report Le Monde
Sull’orlo del collasso, il Pakistan ha ottenuto dal Fondo monetario internazionale un prestito da 7 miliardi di dollari, ma costerà molti sacrifici alla popolazione. E anche le influenze della Cina provocano tensioni. L’articolo di Le Monde
L’idrogeno non convince neanche Harvard: ecco perché. Report Wsj
Secondo i ricercatori di Harvard, catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera è più conveniente che produrre idrogeno come carburante. L’articolo del WSJ.
Perché Stellantis sarà stritolata dalle case auto cinesi e tedesche
Che cosa si evince dall’audizione in Parlamento di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis. Il commento di Sergio Giraldo
Intesa Sanpaolo, tutte le magagne del caso Coviello
Ecco le ultime novità sul caso Coviello (Intesa Sanpaolo). Le ipotesi dei magistrati, la mossa del Garante, l’azione di Bankitalia e la nomina in casa Intesa di un Chief Security Officer. Fatti, nomi e approfondimenti
Ita-Lufthansa, cosa cambierà con Varricchio al posto di Turicchi
Cambio al vertice per la compagnia aerea: al posto di Antonino Turicchi arriverà Armando Varricchio, attualmente ambasciatore italiano a Berlino, alla presidenza di Ita Airways
Perché il misurato Mantovano strapazza i magistrati
Che cosa ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, sui magistrati. I Graffi di Damato
Tutti gli errori nella partita sul seggio vacante della Corte Costituzionale
Da un anno alla Corte Costituzionale è vacante il seggio lasciato da Silvana Sciarra per scadenza di mandato. Fatti e retroscena. I Graffi di Damato.
Come finirà in Liguria fra Bucci e Orlando
Elezioni in Liguria: fatti, nomi, numeri e scazzi. Il punto di Damato
Quando nascerà una Silicon Valley al Sud?
Perché serve una Silicon Valley europea nel nostro Mezzogiorno. L’intervento di Valerio D’Angelo, Ceo di Fiven, azienda napoletana attiva nell’Intelligenza Artificiale con algoritmi in lingua italiana
Come vanno gli affari di Mario Calabresi con i podcast di Chora Media?
Tutti i numeri di Be Content (controllata all’85,75% da Be Water e al 14,25% da Mario Calabresi) attiva nel campo del digital journalism e del podcasting con il marchio Chora Media (che ha acquisito Will)
Quanto costa istruire un figlio. Report Moneyfarm
In soli due anni il prezzo di una formazione a 360 gradi ha registrato un incremento del +9,7%, che per una famiglia italiana tipo si traduce in un extra esborso di 10.600 euro complessivi. Report Moneyfarm
Molto probabilmente non invecchieremo (ancora) di più. Report Nyt
Dopo decenni di aumento dell’aspettativa di vita, il trend sembra frenare anche nelle popolazioni più sane. Ma c’è qualcosa che può rallentare l’invecchiamento? L’articolo del New York Times
Ferrovie, che cosa succede in Rfi e cosa scrive Donnarumma
Chi è il capo azienda di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, che cosa sta succedendo a Rfi, la controllata delle Ferrovie, e che cosa ha detto il numero uno del gruppo Ferrovie, Stefano Donnarumma
Tutto su Carmelo Miano, l’hacker che ha rubato documenti a Tim, Telespazio, Guardia di Finanza e ministero della Giustizia
Accusato di violazione dei sistemi informatici del ministero della Giustizia, della Guardia di Finanza e di altre importanti aziende, il giovane hacker (dipendente di Ntt) è stato arrestato il 2 ottobre a Roma. Si tratta di Carmelo Miano, 24enne di Gela, residente a Roma, che ha tenuto in pugno le infrastrutture cyber italiane. Fatti e approfondimenti.
Accise sul gasolio, troppa benzina sul fuoco delle polemiche
Fatti, numeri e discussioni (spesso farlocche) su un prossimo, possibile, aumento delle accise sul gasolio. Il punto di Liturri
Come selezionare i dirigenti pubblici?
Il Ministro Zangrillo affronta il tema della scelta dei dirigenti pubblici e propone di iniziare a sceglierne una parte non attraverso il concorso, ma attraverso la valutazione del loro operato. L’intervento di Massimo Balducci.
Un tranquillo sabato di guerriglia a Roma
Se a Roma si piange e si guerriglia, a Pontida non si ride. I Graffi di Damato.
Ecco le università statali che segano i prof che amano gli atenei privati digitali
Alcune università italiane hanno iniziato a mettere dei veti ai propri docenti che hanno anche collaborazioni con gli atenei telematici. Ecco cosa sta succedendo
Perché l’Ucraina festeggia con Rutte alla Nato
Da primo ministro olandese, Rutte – ora segretario generale della Nato – si è distinto per essere uno dei leader europei più convinti a sostenere militarmente l’Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Tutti i rischi per l’industria dei minerali critici
La domanda di minerali critici può essere soddisfatta in modo responsabile? L’analisi di Albertine Pegrum-Haram, Senior associate Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments.
Così la Cina prova a sostituire i microchip di Nvidia per l’intelligenza artificiale
La Cina ha chiesto alle società di intelligenza artificiale di non acquistare i microchip di Nvidia ma piuttosto di rifornirsi da produttori locali, come Huawei. Pechino punta sull’autosufficienza contro le restrizioni americane, ma è indietro nelle tecnologie per i semiconduttori. Fatti e analisi.
Perché la Cina pensa ancora alla fine dell’Unione Sovietica? Report Economist
La Cina comunista ha superato per longevità l’Unione sovietica, ma il crollo dell’Urss provoca ancora ansia nell’élite di Pechino.
Che impatto avrà l’economia cinese sui mercati globali
La trasformazione economica della Cina presenta sia sfide che opportunità per i mercati globali. Il commento a cura di Adam Bowe, Portfolio Manager di PIMCO e Stephen Chang, Portfolio Manager di PIMCO
Quali sono i Paesi veramente più innovativi? Report Economist
Che cosa emerge dall’Indice globale dell’innovazione, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
Le banche continueranno a fare utili da favola?
Che cosa succederà ai conti economici delle banche. Commento e previsioni di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin sul settore bancario.
Le patate bollenti del governo bis di Ursula von der Leyen
Green Deal, automobili, Patto di Stabilità, controllo sulle Big Tech, protezione dei lupi e non solo: tutti i dossier della seconda commissione von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
I dazi Ue sulla Cina fanno sbiancare i produttori di pittura
I produttori europei di pittura protestano contro i dazi europei sulle importazioni di diossido di titanio dalla Cina: l’aumento dei costi potrebbe spingere le aziende più grandi a spostare gli impianti fuori dalla regione.
Gli Usa vogliono superare la Russia nell’estrazione dell’uranio. Report Nyt
Negli Stati Uniti i minatori di uranio sono chiamati a soddisfare la crescente domanda di energia nucleare, ma la mancata bonifica dei vecchi siti continua a pesare sul settore. L’approfondimento del NYT.
L’America spiegata bene (forse)
“Cose spiegate bene. Ogni quattro anni” (Iperborea) letto da Tullio Fazzolari.
Guerre e petrolio riaccendono le paure sull’inflazione
Il rally del petrolio dopo le tensioni in Medioriente riaccende il pericolo inflazione. Il commento di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments.
Come cambierà Italgas con 2i Rete Gas
Italgas ha annunciato che F2i SGR e Finavias hanno accettato l’offerta vincolante per l’acquisto della loro partecipazione in 2i Rete Gas. Fatti, numeri e commenti
Vi spiego perché l’Iran è debole e isolato. L’analisi di Marino (Cesi)
Cosa succede tra Iran e Israele? Quali sono gli scenari? Conversazione con Tiziano Marino, analista del Cesi (Centro studi internazionali) presieduto da Andrea Margelletti
Gesù era palestinese? Noterelle di geografia culturale del Medio Oriente
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Israele è nel mirino della disinformazione russa
Una fuga di notizie internazionale rivela la portata dei tentativi russi di influenzare l’opinione pubblica in Israele. Tutti i dettagli
Andiamo verso una guerra atomica?
Oggi parlare, sia pure in termini teorici e prospettici, di guerra atomica è ancora considerata una boutade, e lo è nei due luoghi estremi della nostra società civile, i salotti delle ZTL e i tinelli delle case popolari di periferia. Il Cameo di Ruggeri.
Tormenti e dissidi fra Meloni, Salvini, Tajani e Giorgetti
Un po’ troppe ansie nella maggioranza e nel governo di centrodestra. I Graffi di Damato
Perché Meloni dialoga con Schlein e snobba Conte
Le mosse di Meloni con l’opposizione non corrispondono alla caterva di retroscena giornalistici. Il corsivo di Damato.
Quello che non sapevate ancora di Scalfaro, Amato, Ciampi e Barucci nel 1992
Mandato Amato a Palazzo Chigi, Scalfaro se ne pentì a tal punto che cominciò ben prima delle dimissioni (arrivate nell’aprile del 1993, dopo il referendum sul sistema elettorale) a pensare come sostituirlo. I Graffi di Damato.
Che cosa farà l’Ue contro la Cina dopo i dazi sulle auto cinesi?
È importante che l’Unione europea abbia scelto di contrastare la concorrenza sleale della Cina sulle auto elettriche, ma la partita non è definitivamente chiusa. L’intervento di Marco Mayer.
Non solo Stellantis: l’industria dell’auto è in ginocchio. Report Unimpresa
Il settore auto è in ginocchio e la colpa, secondo uno studio di Unimpresa, è delle normative europee sulla transizione ecologica e digitale, che stanno schiacciando le capacità produttive e competitive delle aziende.
I biocarburanti possono salvare l’automotive italiano?
Nell’European Automotive Act di Urso la Commissione europea viene richiamata a rispettare il principio di neutralità tecnologica sulla decarbonizzazione dell’auto: non solo elettrico, ma anche biocarburanti. Ma i combustibili di origine organica, così come gli e-fuel, potranno davvero salvare il motore termico?
La sostenibilità sale ai piani alti delle società italiane quotate in Borsa. Parola di Consob
Nel corso del 2023, tra le 202 società italiane con azioni ordinarie quotate su EXM, 144 hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria e l’80% di queste ha fornito informazioni sui propri piani in ambito di sostenibilità. 55 hanno anche utilizzato metriche e indicatori quantitativi per la definizione degli obiettivi e 58 hanno riportato informazioni sul conseguimento degli stessi. L’articolo di Teleborsa.
Perché Italia e Austria bisticciano sul Brennero
Il 16 settembre la Gazzetta dell’Unione Europea ha pubblicato il ricorso del governo italiano alla Corte di Giustizia Ue contro i divieti austriaci, forte anche del parere della Commissione europea favorevole alla posizione italiana (condivisa pure dalla Germania). Il taccuino di Guiglia.
I messaggini che l’Austria manda all’Europa
Portata ed effetti del voto in Austria. Il taccuino di Guiglia.
Il cambiamento climatico cambia anche i confini tra Italia e Svizzera. Report Guardian
Lo scioglimento dei ghiacciai ha imposto a Svizzera e Italia di ridisegnare parte del confine alpino ed entrambi i Paesi devono fare i conti con un riscaldamento globale più veloce del previsto. L’articolo del Guardian
Taiwan, cosa cambia tra Usa e Cina dopo il nuovo finanziamento alla difesa
Gli Stati Uniti hanno approvato un finanziamento di 567 milioni di dollari a Taiwan per rafforzarne la difesa. Washington rafforza il suo ruolo di protettore dell’isola dalle mire della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come l’Ia e la globalizzazione stanno cambiando lo sviluppo dei software. Report Economist
L’Ia generativa renderà più semplice la programmazione di software. La globalizzazione ha reso l’India uno dei più grandi bacini di sviluppatori al mondo. L’approfondimento dell’Economist.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 235
- Successivo