Perché Google rottama Kaspersky
Gli Stati Uniti si blindano all’antivirus e ai software russi di Kaspersky. Tutte le app sono state rimosse dal Google Play Store. Dopo Huawei, continua la sintonia sul tema tra Donald Trump e Joe Biden. Il prossimo sarà TikTok?
G7 e Intelligenza Artificiale: il dilemma tra innovazione e privacy
Al via il G7 dei Garanti della Privacy. Lo IAI con un policy paper propone norme flessibili per bilanciare innovazione e privacy nell’IA, con G7 e OCSE a spingere per una governance globale sicura e trasparente.
Perché in Germania l’industria fa piangere l’economia
La recessione confermata dal governo anche per il 2024 alimenta un dibattito in Germania sulle cause dell’industria fiacca. Fatti, approfondimenti e analisi.
Cosa c’è papale papale nel nuovo piano di Bper
Tutti i dettagli e le previsioni del nuovo piano industriale del gruppo bancario Bper guidato dall’amministratore delegato Gianni Franco Papa
Benvenuti al teatrino allestito da Orban e von der Leyen
Il dibattito al Parlamento sulla presidenza ungherese del Consiglio Ue si è trasformato in una sorta di show di Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ecco come aumenteranno le rendite catastali
Tanto rumore per nulla su tasse e casa? Fatti, numeri, parole e polemiche sull’incremento delle rendite catastali
McDonald’s mette alla griglia le “Big Four” della carne
Da tempo le autorità di regolamentazione Usa tengono d’occhio i principali fornitori di carne del Paese, tra cui Tyson Foods, JBS, Cargill e National Beef Supply, i quali ora sono stati accusati da McDonald’s di presunta collusione per fissare i prezzi. Tutti i dettagli
Tesla richiama ancora l’indistruttibile Cybertruck
Partito in modo un po’ goffo, dopo anni di rinvii e una produzione piuttosto lenta che fatica a stare dietro ai numerosi preordini, il Cybertruck deve affrontare il quinto richiamo in nemmeno un anno. E dato che Tesla tiene la bocca cucita sui dati di vendita, sono proprio i numeri dei veicoli interessati dal vizio a suggerire i volumi: 27 mila pick-up
Edge è finita sul bordo. Perché le rivali di Microsoft tirano per la giacchetta la Ue
Per alcuni competitor di Microsoft la software house di Redmond farebbe la furbetta tendendo a escludere i browser di terze parti così da privilegiare il proprio software Edge. Tutto ciò, lamentano, con l’insospettabile assist di Bruxelles
Gsk chiude il caso Zantac a suon di miliardi
Gsk ha accettato di pagare fino a 2,2 miliardi di dollari per risolvere la maggior parte delle cause intentate da circa 80.000 persone contro il farmaco per il bruciore di stomaco Zantac, sospettato di provocare il cancro. Tutti i dettagli
Il discorso del ministro Giuli riassunto da LLaMAntino
Contenuto e influenze culturali del discorso di insediamento del ministro della Cultura Alessandro Giuli secondo LlaMantino.
Anche Luzi è uno scafista?
Che cosa ha detto il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri sulla riforma della cittadinanza. I Graffi di Damato.
Le imprese di Nadal
Per capire cosa è stato Rafael Nadal non bisogna guardare i quattordici mostruosi titoli al Roland Garros, ma la sua capacità di superare i limiti di ogni tipo.
Perché il governo americano sta pensando di spezzettare Google
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta valutando lo scorporo di Google in più società per contrastarne il monopolio nella ricerca online. Anche se lo smantellamento forzato non sembra probabile, si tratta comunque della seconda pessima notizia per Google in una settimana. Tutti i dettagli
L’Italia comprerà il sistema di attacco elettronico di Bae Systems: c’è l’ok Usa
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato un trio di vendite militari estere tra cui una relativa all’Italia per mettere in funzione il sistema di missione di attacco elettronico (EA-37B Compass Call) per un valore di 620 milioni di euro. Tutti i dettagli
Microchip, come vanno gli affari di Tsmc
Nel terzo trimestre del 2024 le entrate di Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di chip al mondo, hanno battuto sia le aspettative del mercato che quelle interne. Tutti i dettagli.
TikTok nuoce alla salute dei giovani? Le guerre legali negli Stati Uniti
TikTok è al centro di numerose cause legali negli Stati Uniti, venendo accusata di nuocere alla salute mentale dei giovani attraverso un algoritmo progettato per creare dipendenza
Perché Samsung chiede scusa agli azionisti
Il colosso sudcoreano manca le aspettative degli analisti per circa 900 milioni e manda il suo numero 2 a cospargersi il capo di cenere davanti agli investitori. Nel mentre il presidente di Samsung rilancia escludendo ipotesi di scissione delle operazioni di produzione e progettazione di chip. Ma ammette anche le difficoltà e le incertezze che arrivano dagli Usa
Come funzionerà il passaporto digitale proposto dalla Commissione Ue
La Commissione europea ha proposto di rendere disponibili passaporti e carte d’identità in formato digitale per facilitare i viaggi verso e all’interno dell’area Schengen.
Come è andato il primo lancio di prova del nuovo missile Aster di Mbda
Considerato in grado di intercettare missili ipersonici, l’Aster 30 B1 NT equipaggerà i sistemi di difesa terra-aria di nuova generazione Samp-t, la cui entrata in servizio è prevista entro il 2026. Tutti i dettagli
Vi spiego il circolo (virtuoso?) fra debito, Pnrr e pil
Che cosa succede al Pnrr e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché tutti stanno collezionando figuracce sulla Corte costituzionale
Che cosa si dice e che cosa non si dice sui voti per l’elezione parlamentare di un membro della Corte costituzionale. Il corsivo di Damato
Che cosa succede fra Meloni e Crosetto?
Ipotesi, suggestioni e reazioni sul dissidio fra Meloni e Crosetto svelato oggi dal Corriere della sera, oltre al post del ministro della Difesa… La lettera di Francis Walsingham
Eni, Nigeria e i piagnucolii dei magistrati sulla “sofferenza dell’ingiustizia”
Che cosa insegna il caso dei magistrati De Pasquale e Spadaro condannati dal tribunale di Brescia a 8 mesi di carcere per “rifiuto d’atti ufficio” nel caso Eni-Nigeria. I Graffi di Damato
Se l’algoritmo fa il tassametro (come coi biglietti aerei). Ecco gli ultimi scazzi fra tassisti
Un’associazione di tassisti propone di traslare uno degli aspetti più odiati dall’utenza del trasporto aereo nel comparto taxi: prezzi variabili a seconda delle condizioni della corsa. Ma l’idea di Bittarelli (Radiotaxi 3570) non piace affatto a tutti… Ecco i dettagli
Chi sono i vincitori del Premio Nobel per la Chimica
David Baker, Demis Hassabis e John Jumper, studiosi delle proteine, hanno vinto il premio Nobel per la Chimica. L’intervento di Nello Cristianini, autore di “Machina sapiens”, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Non solo cognac: la Cina punirà Francia, Spagna e Germania con i dazi
Come ritorsione per le tariffe sulle auto elettriche, la Cina ha imposto dazi sulle importazioni di cognac e potrebbe a breve introdurre penalità anche per la carne di maiale e le vetture di grossa cilindrata. Pechino punirà Francia, Spagna e Germania: ecco perché
Leonardo, Boeing e i misteri della brindisina Mps della famiglia Ingrosso
Due società aerospaziali brindisine avrebbero fornito componenti aeronautiche non a norma alla divisione Aerostrutture di Leonardo per la produzione dei settori 44 e 46 del Boeing 787 Dreamliner. Si tratta di Processi Speciali e di Manifacturing Process Specification (Mps), in realtà stessa azienda dal momento che la famiglia Ingrosso controllava la prima società confluita nella seconda a seguito di fallimento
Cosa rischiano gli Usa dopo l’attacco cinese a Verizon e At&t
La Cina sarebbe riuscita a violare i sistemi di sicurezza di Verizon e At&t, esponendo gli Stati Uniti a un grande rischio per la sicurezza nazionale. Fatti e scenari nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Parliamo delle cineserie di Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind?
Che rapporti commerciali hanno Pirelli, Brembo, Open Fiber e Wind con aziende cinesi come ad esempio Zte, Huawei e non solo? La lettera del professor Marco Mayer
Epic Games ha rotto il monopolio di Google Play Store?
Arriva la sentenza del caso Epic contro Google: la Big Tech californiana dovrà rimediare all’abuso di posizione dominante aprendo il suo Play Store alle altre piattaforme per app. Vittoria totale (o quasi) di Epic Games. Tutti i dettagli.
Breve storia di Geoffrey Hinton, premio Nobel per la Fisica e pioniere dell’intelligenza artificiale
Chi è Geoffrey E. Hinton, studioso del cervello umano, premio Nobel per la Fisica e pioniere dell’intelligenza artificiale.
Lanciata con successo Hera, la prima missione europea per la difesa planetaria
È decollata la sonda dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Hera con obiettivo l’asteroide Dimorphos che raggiungerà nel dicembre 2026 per scoprire cosa è successo quando la sonda Dart della Nasa si è schiantata deliberatamente contro la roccia spaziale due anni fa.
Cosa c’entrano i semiconduttori con l’affare EssilorLuxottica-Nikon?
EssirLuxottica ha acquisito una quota del 5,1 per cento di Nikon. L’azienda giapponese non si occupa solo di fotocamere, ma anche di lenti e di macchinari per i microchip (è una concorrente di Asml). Tutti i dettagli.
Stellantis tampona il sindacato americano Uaw
Tutti i fronti aperti tra Stellantis e il battagliero sindacato americano Uaw, pronto a paralizzare le fabbriche del gruppo guidato da Carlos Tavares con nuovi scioperi
Ferrovie, tutti i numeri di Fs
Al 30 giugno 2024 Ferrovie dello Stato ha chiuso con ricavi e margini in crescita, ma in rosso. Fatti, numeri e commenti
Il papocchio contabile sulle Ferrovie del Sud Est manda in rosso i conti di Fs
Ferrovie dello Stato chiude il primo semestre in perdita: a pesare è l’accantonamento di 153 milioni di euro connesso alla sentenza del Consiglio di Stato sulle Ferrovie del Sud Est. Fatti, numeri e approfondimenti
Il crollo degli ordini industriali in Germania sveglierà la Bce?
Quali effetti potranno esserci nella politica monetaria della Bce dopo gli ultimi dati negativi in Germania sugli ordini industriali. Il commento di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Sul Mercosur von der Leyen snobberà Macron?
Che cosa ha in mente la Commissione europea sui negoziati tra l’Ue e il Mercosur. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché Google, Tim, Vodafone, Wind Tre, Iliad e Fastweb lanciano pezzotti al governo sulla pirateria on line
La maggioranza ha varato un inasprimento per i furbetti del pezzotto ma la responsabilità penale per conto di terzi è contestata da Google ma anche da Tim, Vodafone Italia, Wind Tre, Iliad e Fastweb che hanno scritto a mezzo governo chiedendo una modifica della norma contro la Pirateria Online voluta dalla Serie A di calcio. Fatti, approfondimenti e polemiche
È in salute la sanità pubblica? Report Gimbe
Tutti i dettagli sul 7° Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale con dati, analisi, criticità e proposte: dal finanziamento pubblico alla spesa sanitaria, dai Lea all’autonomia differenziata, dal personale al Pnrr
Chi c’era e chi non c’era alla Sinagoga di Roma per ricordare la strage del 7 ottobre
Meloni accorre, invece Schlein e Conte disertano la Sinagoga di Roma. I Graffi di Damato
Israele: fini, sfide e incognite a un anno dal 7 ottobre
Il mondo libero ha riconosciuto a Israele il diritto a reagire per legittima difesa, ma da tempo gli chiede con eguale convinzione che tale reazione sia proporzionata e rivolta solo ai suoi nemici. Il taccuino di Guiglia.
Corrado Formigli straparla su Israele a L’Aria che Tira di Parenzo
Perché i toni da tifoso di Corrado Formigli di Piazza Pulita su Israele fanno tirare una brutta aria per il giornalismo. La lettera di Giacomo Di Mola
Neeskens, il rivoluzionario del calcio
Johannes Jacobus Neeskens, nato a Heemstede il 15 settembre 1951 e morto il 6 ottobre in Algeria, è stato il più rivoluzionario e intelligente “tuttocampista” di tutti i tempi.
Ma Repubblica è diventata pro Musk e anti Elkann?
Un numero malizioso di Affari & Finanza, il supplemento di economia e finanza del gruppo Gedi, punzecchia di fatto la linea e l’editore di Repubblica. La lettera di Francis Walsingham
Autoscontro in casa Stellantis: i concessionari contro Tavares su elettrico ed emissioni
I rivenditori di Stellantis hanno scritto a Bruxelles per lamentarsi delle vendite di auto elettriche e chiedere il posticipo delle nuove regole sulle emissioni. Ma Tavares non la pensa come i gestori dei concessionari. Tutti i dettagli.
Elkann venderà Comau a Musk?
Perché la vendita di Comau a Musk può essere una buona prospettiva, anche se improbabile. Il post di Alessandro Aresu, analista e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, tratto dal suo profilo X.
La coreana Hyundai prende a bordo l’americana Waymo, l’ex startup di Google
La tech company californiana installerà il sistema per la guida autonoma di sesta generazione sulle vetture che la Casa sudcoreana assembla negli Stati Uniti nella fabbrica Hmgma, in Georgia. I test saranno avviati nel 2025 così da aggiungere le elettriche Hyundai nella flotta Waymo One nel 2026
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- Pagina 53
- …
- Pagina 581
- Successivo