Gcap, ecco perché il Giappone guarda all’India
Il Giappone ha esteso un invito all’India a partecipare al Gcap, programma trilaterale con Italia e Regno Unito per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. La mossa si inserisce nella strategia di Tokyo di contenere Pechino che continua ad espandere la sua presenza militare nella regione indo-pacifica. Tutti i dettagli
Caccia di sesta generazione, chi torna a insistere sulla fusione tra Fcas e Gcap
Il ceo di Airbus Guillaume Faury sostiene un’eventuale convergenza tra i due programmi europei Fcas e Gcap, auspicando quantomeno che siano progettati per funzionare insieme. Fatti e approfondimenti
Gcap, al via la joint-venture tra Bae Systems, Leonardo e Japan Aircraft Industrial Enhancement
Firmato a Londra l’accordo sulla nascita della joint venture tra Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries per il programma Gcap che svilupperà e realizzerà i caccia di sesta generazione operativi dal 2035
Gcap, ecco come Leonardo guarda con favore all’ingresso dell’Arabia Saudita
Possibile adesione dell’Arabia Saudita al Global Combat Air Programme (Gcap): l’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, ha espresso la sua disponibilità al coinvolgimento di Riad nel progetto trinazionale per costruire un aereo da combattimento avanzato, se Londra dovesse ridurre il suo impegno. Tutti i dettagli.
Il neo governo Starmer rivedrà il programma Gcap nel Regno Unito?
Mentre al salone di Farnborough Regno Unito, Italia e Giappone hanno svelato il nuovo modello del velivolo da combattimento di nuova generazione Gcap, i piani di spesa del Labour creano preoccupazione per il futuro del programma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Perché il Giappone riparerà i caccia delle forze armate Usa
Il governo di Tokyo espanderà la propria capacità di fornire assistenza agli aerei da combattimento Usa con sede in Giappone per rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di difesa nell’Asia orientale.
Gcap e non solo, tutto sulle intese tra Italia e Giappone nella difesa
Al via esercitazioni congiunte tra Italia e Giappone con la portaerei Cavour e F-35. E progressi sul Gcap. Tutti i dettagli dell’incontro a Tokyo tra il primo ministro giapponese Kishida e la presidente del Consiglio Meloni.
Gcap, ecco le prossime mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Sono giorni decisivi per l’avanzamento del programma Global Combat Air Program (Gcap): attesa per la prossima settimana la firma del trattato tra Regno Unito, Italia e Giappone per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro
Funzionerà la rinnovata alleanza Renault-Nissan?
Con l’entrata in vigore odierna degli accordi tra Nissan e Renault viene rivisto il sistema di partecipazioni incrociate. Boulogne-Billancourt continuerà a godere dei dividendi pagati dalla Casa di Yokohama. Tutte le novità dell’alleanza franco nipponica
Gcap, ecco le mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Dove sarà il quartier generale per il programma di caccia di prossima generazione stabilito da Giappone, Italia e Regno Unito. Tutti i dettagli
Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries accelerano sul Gcap
L’italiana Leonardo, l’inglese Bae Systems e la giapponese Mitsubishi Heavy Industries hanno definito i termini della collaborazione per il sistema di difesa aerea di nuova generazione nell’ambito del Global Combat Air Program (Gcap). Tutti i dettagli
Ecco come il Giappone accelera sullo sviluppo di missili
L’11 aprile il ministero della Difesa del Giappone ha assegnato un contratto del valore di circa 3 miliardi di dollari alla principale aziende nazionale della difesa, Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) per lo sviluppo e la produzione di massa di missili a lungo raggio. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Leonardo, cosa cambia dopo l’accordo fra Regno Unito, Italia e Giappone sul Tempest
Il Regno Unito e l’Italia uniranno il loro programma Tempest con il progetto F-X del Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035, in base all’accordo congiunto sul lancio del Global Combat Air Programme (Gcap). Tutti i dettagli