Tutti gli obiettivi della Nato per il prossimo decennio
Cosa c’è nel nuovo Concetto strategico della Nato, che verrà adottato al summit di Madrid. Estratto di un’analisi a cura di Andrea Gilli, Mauro Gilli e Lucrezia Scaglioli per Scenari del quotidiano Domani.
Tutte le lezioni (anche per l’Italia) della vittoria di Ayuso (Pp) a Madrid
I madrileni hanno premiato la gestione Ayuso, soprattutto quella della pandemia, la sua politica di aperture controllate, la logica non punitiva nei confronti dell’economia e della libertà di movimento, l’equilibrio tra salute e rispetto dei diritti dei cittadini. L’analisi di Enzo Reale
Ayuso a Madrid ha vinto grazie a toni trumpiani
Il Pp ha vinto le elezioni con un discorso e una retorica dal sapore trumpiano e di berlusconiana memoria. L’analisi di Steven Forti, professore di Storia Contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona, tratta da Affari Internazionali
Con le elezioni a Madrid in Spagna risorgerà il bipolarismo?
L’analisi di Maria Elena Cavallaro, professoressa di Storia delle Relazioni Internazionali alla Luiss School of Government, sulle elezioni a Madrid
Il miracolo di Madrid: crea 40.400 posti di lavoro mentre la Spagna ne perde 137.500
L’articolo di Giuseppe Liturri su quello che è noto in gran parte dell’Europa come il miracolo di Madrid
Che cosa si dice della pandemia in Spagna
Fatti, commenti e analisi sulla pandemia in Spagna nell’approfondimento del quotidiano El Pais
Cop26, tutto rinviato per Coronavirus
Dopo il fallimento della Cop 25 di Madrid di dicembre 2019, la Cop26 sul clima è stata rimandata
Covid-19, ecco cosa succede a Milano, Madrid e New York. Report
Che cosa emerge da studio elaborato da un team di clinici del San Raffaele e del Policlinico San Donato guidato dal professor Carlo Signorelli
Covid-19 in Spagna: allarmi, critiche e speranze
Tutte le ultime novità in Spagna su Covid-19
Perché Cop25 è fallita. Report Ispi
La Cop25 di Madrid commentata da Matteo Villa, Research Fellow, Osservatorio Europa e Governance Globale di Ispi
Cop25, ecco come Cina e Usa bluffano. L’analisi di Clò
Gli Stati Uniti escono dall’Accordo di Parigi. La Cina punta a costruzione monstre di centrali a carbone. E l’Europa rischia il tafazzismo. L’analisi sul futuro dei cambiamenti climatici dell’economista Clò, direttore di Rivista Energia