Gli esperti, scrive El Pais, avvertono che la frenesia nella gestione della crisi sta minando la fiducia dell’opinione pubblica.
Messaggi chiari e ben strutturati sono fondamentali in qualsiasi comunicazione di crisi, e ancor più in una crisi sanitaria molto grave come quella causata dal coronavirus. Gli esperti di salute pubblica e sociologia avvertono che i messaggi contraddittori delle autorità, come quelli che abbiamo sentito nei giorni scorsi in relazione a Madrid, minano la fiducia dei cittadini e possono essere molto dannosi per lavorare come società per controllare l’epidemia.
“Le contraddizioni tra i livelli amministrativi e la mancanza di accordo e coerenza delle misure hanno un impatto molto negativo sull’adesione della popolazione alle misure preventive”, spiega José Miguel Carrasco, membro della Società spagnola di epidemiologia e ricercatore di Aplica. Fa l’esempio che nei quartieri non confinati di Madrid finora, i vicini potrebbero seguire meno le restrizioni di mobilità perché dà più credibilità a chi sostiene che la soglia di intervento dovrebbe essere più alta (1.000 casi ogni 100.000 abitanti) rispetto alla tassa (500). “In un momento in cui l’intera popolazione dovrebbe interiorizzare la portata della situazione che stiamo vivendo e integrare nella loro vita quotidiana la necessità di seguire misure preventive, le contraddizioni e i disaccordi dovrebbero essere il meno possibile”, afferma.
I politici, ricorda il sociologo Josep Lobera, “decodificano in qualche modo realtà complesse per chi ha fiducia in loro”. In altre parole, se i cittadini non hanno a disposizione tutte le informazioni, e per di più si tratta di questioni che comportano una certa difficoltà, tendono a guardare verso persone che li ispirano con sicurezza. Gli spagnoli hanno visto sia il Ministero della Salute dire che l’epidemia è fuori controllo a Madrid e che dobbiamo agire con determinazione – “siamo in ritardo”, ha proseguito il ministro Salvador Illa – sia il governo regionale dire che tutto è sotto controllo e che l’occupazione dell’ospedale sta migliorando. “Se ti fidi della presidente di Madrid, interpreterai la realtà in base a ciò che lei descrive, e questo influenzerà il tuo comportamento”, ha spiegato Lobera.
È complicato misurare l’impatto sul grado di conformità alle raccomandazioni, dice Fernando Rodríguez Artalejo, professore di medicina preventiva e salute pubblica all’Università Autonoma di Madrid. Ma dice: “Le contraddizioni nei messaggi sono indesiderabili, perché suggeriscono che hanno una componente arbitraria, e riducono la loro credibilità.” “Se la popolazione percepisce una mancanza di controllo, che non sa veramente cosa è buono e cosa non lo è, si conformerà solo per evitare sanzioni”, aggiunge l’epidemiologo Jesús Molina Cabrillana.
Lobera assicura che le scienze sociali hanno avuto la prova per anni che, di fronte a questioni complesse, soprattutto nella scienza e nella tecnologia, i cittadini usano le cosiddette scorciatoie della fiducia, soprattutto credendo nei politici di cui ci fidiamo o in quelli per cui votiamo. Una recente ricerca ha esaminato i dati dei tweet sui vaccini del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che mostrano l’influenza di questi messaggi sul rifiuto del vaccino tra i suoi elettori. E vede un problema per il futuro: “Se il presidente di Madrid contraddice il governo, che è quello che ci darà raccomandazioni sui vaccini, una persona che si fida di lei crederà che il governo abbia sbagliato la diagnosi della situazione e le misure da adottare”. E questo, alla ripresa, “eroderà la fiducia che quella stessa persona avrà quando il governo dirà ‘ora dobbiamo vaccinarci’ o qualsiasi altra cosa legata alla pandemia”.
Il politologo Ivan Krastev, autore del saggio “Is It Tomorrow Yet? Come la pandemia cambierà il mondo”, dice che il successo nella gestione della pandemia è dipeso da fattori quali la fiducia sociale, l’esperienza delle crisi sanitarie e la forza dei servizi pubblici, piuttosto che dal fatto che i dirigenti siano stati regimi democratici o autoritari. E fa notare che dove c’è più divisione politica c’è più discussione sulla risposta. In quei Paesi, tra i quali inquadra la Spagna, la polarizzazione si è accentuata: la gente “sostiene più o meno la gestione della crisi a seconda che abbia votato per il governo o per l’opposizione”.
Per César Calderón, esperto di comunicazione politica, ci sono molte persone nella pandemia che hanno già scelto da che parte stare e “si fidano molto della parte scelta”. Questo succede con i più politicizzati. Il resto, dice, “non so a chi credere”. La prima vittima di questa guerra è il cittadino, ma la seconda è la politica stessa, dice. “La credibilità è al limite e i grandi beneficiari sono coloro che sono al di fuori del consenso costituzionale, coloro che non propongono nulla e il cui ruolo è solo quello di criticare. I politici devono riflettere e rendersi conto che stanno aprendo la strada ai messaggi dei partiti nazional-populisti”, aggiunge.
Gli esperti sono d’accordo su come dovrebbero essere i messaggi in una crisi di salute pubblica come questa. Carrasco li definisce così: “Onesti, trasparenti e fedeli alla realtà, ma anche chiari, semplici e comprensibili”. E sottolinea che è molto importante mantenere la credibilità durante tutta l’evoluzione della crisi, “soprattutto quando la stanchezza accumulata dalla popolazione è particolarmente elevata”. Come ora, alla popolazione viene chiesto di “fare un nuovo sforzo per seguire le raccomandazioni che causeranno loro più o meno disagio”: limitazione del movimento e dell’attività, riduzione delle interazioni sociali, ecc. I messaggi discordanti delle autorità politiche, che sono quelle che gestiscono la crisi, hanno un’altra pericolosa derivazione, sottolinea Carrasco: “Mettono in gioco anche la credibilità di chi genera le conoscenze necessarie per gestire la crisi, la scienza, in quanto forniscono visioni diverse di un problema supportate dagli stessi dati”.
(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr)