Google fa felici i pubblicitari e fa marameo alla privacy sui cookie di terze parti
Gli utenti continueranno a lasciare dietro di sé le briciole dei cookie di terze parti durante le navigazioni sul browser Chrome: il dietrofront di Google (che aveva promesso tutt’altro) fa felice chi lavora nella pubblicità
Tutti i subbugli di Google, Meta, Uber, Apple e non solo negli Usa
Col passare dei giorni Trump sembra giocare con i miliardari della Silicon Valley come il gatto col topo. Da Google a Meta fino ad Apple, le Big Tech hanno visto moltiplicare i propri problemi in patria. E a nulla sembrano essere servite le lusinghe (e gli assegni) degli imprenditori verso il nuovo inquilino della Casa Bianca
Punire le Big Tech Usa? Perché è guerra tra Paesi Ue
Von der Leyen dovrebbe sapere che il surplus commerciale europeo è anche l’effetto della presenza nella Ue di (almeno) tre paradisi fiscali come Irlanda, Lussemburgo e Olanda, dove tutte le Big Tech Usa hanno insediato filiali, società controllate e stabili organizzazioni. L’analisi di Liturri
Gemini di Google è il miglior modello linguistico di intelligenza artificiale?
Né Gpt di OpenAi né DeepSeek riescono a eguagliare le performance di Gemini 2.5 Pro di Google. L’analisi di Peter Kruger.
Google monopolista nella pubblicità online, cosa succede ora?
Dopo la sentenza che ha stabilito il suo monopolio nel mercato della ricerca online, arriva un altro verdetto che afferma che Google detiene illegalmente anche il monopolio della pubblicità online. Fatti, numeri e commenti
Ma la Polizia di Stato è diventato un brand per gli spot di Google & Co.?
Dopo gli spot istituzionali “della” Polizia di Stato pare essere partita la moda degli spot (non tanto istituzionali) “con” la Polizia di Stato. Dubbi e domande nella lettera di Claudio Trezzano
Nella battaglia contro l’Antitrust Usa Google in aula perde un alleato di peso: Apple
Negli Usa Mountain View rischia di dover cedere Chrome per ripristinare l’attuale situazione lamentata dal Dipartimento di Giustizia. Lo scorso anno l’Antitrust americano e una corte avevano stabilito che Google ha violato le leggi sulla concorrenza e ora perde la sponda processuale di Apple
Le notizie dei giornali su Google non producono guadagni a Google. Parola di Google
Secondo le associazioni degli editori Google “finora non è stata affatto trasparente” sull’importanza dei contenuti giornalistici nel suo modello di guadagno. E i risultati del test condotto in Europa non faranno altro che rinfocolare tali dubbi: per Mountain View infatti con o senza notizie i suoi guadagni in Adv non cambiano
Tutto su Wiz, la società israeliana di cybersecurity fondata da uno 007 e comprata da Google
Alphabet sta acquisendo la start-up di cybersecurity Wiz. Il fondatore e ceo è Assaf Rappaport, veterano dell’unità di intelligence d’élite 8200 delle Idf. Vertici, numeri e business della società israeliana
La Serie A fa gol a Google in Tribunale
La lotta alla pirateria portata avanti da Agcom e dalla Serie A segna un secondo gol nei confronti delle multinazionali americane: dopo Cloudfare i giudici di Milano si esprimono contro Google
L’Ue fa le pulci a Google e Apple (e stuzzica l’ira di Trump)
La Commissione europea ha accusato Google e Apple di violazione del Digital Markets Act, la legge per la concorrenza sui mercati digitali. Le due aziende rischiano multe miliardarie; l’Ue, invece, rischia i dazi di Trump. Tutti i dettagli.
Cybersecurity, perché Alphabet (Google) punta su Wiz
Il precedente assalto da 23 miliardi di dollari era stato respinto, ma adesso Alphabet mette sul piatto ben 7 miliardi in più per fare sua la startup della cybersecurity Wiz. Restano però tutte le incognite legate al rispetto delle norme antitrust e al giudizio degli enti regolatori.
Un’alleanza tra Cina e India ai danni dell’americana Google? Cosa faranno Xiaomi e PhonePe
Google ha investito oltre 10 miliardi di dollari nel subcontinente e oggi Android è presente sul 95 per cento degli smartphone indiani, ma c’è una startup che va all’assalto di Mountain View: PhonePe che ha dalla sua un alleato d’eccezione, Xiaomi
Sauditi a caccia di Pokémon? Perché Niantic cede la divisione videogame
La saudita Scopely ha sborsato 3,5 miliardi per portarsi a casa la divisione gaming americana con alcuni dei loro titoli più scaricati su smartphone e tablet. Tuttavia dopo il successo di Pokémon Go Niantic era in crisi creativa da tempo e stava licenziando personale. Cosa farà ora la software house di San Francisco?
Chi sono i paperoni amici di Trump che stanno perdendo di più in Borsa. Report
Secondo Bloomberg, cinque dei principali miliardari presenti al giuramento di Trump hanno perso da quel giorno 209 miliardi di dollari in termini di ricchezza. Ecco chi sono. L’articolo di Teleborsa
La Corte di Giustizia tampona Google nella causa avviata da Enel-X
Nel 2018 Google si era rifiutata di prendere a bordo dell’ecosistema Android Auto l’app JuicePass di Enel X. Un rifiuto che le era costata la multa da oltre 100 milioni di euro dell’Autorità italiana. Il caso è arrivato alla Corte di Giustizia europea
Ecco come Google paga il Fisco ed evita il processo penale
Il contenzioso per frode fiscale da 900 milioni ipotizzata dai Pm di Milano non arriva al processo: Google paga al Fisco 326 milioni, poco più di un terzo della somma contestata
AI Action Summit, il mondo investe. Italia ai margini?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’AI Action Summit 2025 che si svolge in questi giorni a Parigi
Google, Apple, Intel e non solo: tutte le ritorsioni della Cina per i dazi di Trump
In risposta ai dazi di Trump, la Cina ha aperto delle indagini antitrust su Google e Apple. Anche Intel sarebbe nel mirino.Tutti i dettagli
Perché Google Cloud frena le azioni di Alphabet
Le azioni di Alphabet scendono di oltre il 7% dopo aver mancato le aspettative di fatturato nonostante il forte slancio: sotto le attese soprattutto il business cloud che cresce (+30%), ma non abbastanza
Dietrofront di Google sul divieto di impiego militare dell’intelligenza artificiale
Google rimuove l’impegno a non usare l’intelligenza artificiale per le armi dal proprio sito web. Era il 2018 quando il colosso di Mountain View aveva stabilito i suoi principi di intelligenza artificiale dopo essersi ritirato dal progetto governativo Maven per analizzare i video dei droni utilizzando l’Ia, sulla scia delle proteste dei dipendenti
Non solo dazi: ecco le ritorsioni della Cina su gas, petrolio, auto e Google
La Cina ha risposto ai dazi di Trump applicando imposte sulle importazioni di Gnl, carbone, petrolio, automobili e non solo. Pechino ha anche limitato il commercio di metalli e messo sotto indagine Google. Tutti i dettagli
Apple, Meta e Google fanno i voltagabbana con Trump sul clima
Le big tech avevano lanciato l’allarme sul cambiamento climatico, ma ora i leader della tecnologia sono rimasti in silenzio sulle iniziative di Trump per indebolire l’azione globale sul clima, a differenza di otto anni fa. Cosa c’è dietro questo cambio di passo? Fatti, parole e commenti.
Farmaci, cosa farà Google DeepMind con l’intelligenza artificiale
Entro la fine dell’anno i farmaci sviluppati con l’intelligenza artificiale da Google DeepMind e Isomorphic Labs potrebbero essere pronti. Parola dell’amministratore delegato Demis Hassabis. Anche la Cina ha investito in questo settore.
Più cloud per tutti: Aws entra nel Polo Strategico Nazionale
Il Psn ha annunciato di aver perfezionato l’accordo per l’ingresso di Amazon Web Services (Aws) nel Polo Strategico Nazionale.Tutti i dettagli
Perché il Regno Unito ha nominato l’ex capo Amazon Uk presidente Antitrust
La Competition and Markets Authority (Cma), l’autorità di regolamentazione della concorrenza del Regno Unito, ha annunciato che Doug Gurr, ex responsabile nazionale di Amazon UK, ricoprirà la carica di presidente ad interim in sostituzione di Marcus Bokkerink. Londra punta a un regolatore Antitrust più concentrato sulla crescita e pro-tecnologia
Intelligenza artificiale, Google sfida OpenAi attraverso Anthropic
Mentre OpenAi annuncia un progetto da 100 miliardi di dollari con SoftBank, Oracle e Microsoft, Google investe di nuovo nella startup rivale Anthropic. Le Big Tech cercano di posizionarsi bene in questo settore approfittando del via libera dell’amministrazione Trump. Tutti i dettagli
Data center, legge in arrivo. Che dicono le Big Tech in Parlamento
Cosa è emerso dalle audizioni sul disegno di legge per la regolamentazione dei data center svoltesi presso la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Tutti i dettagli
Perché la Gran Bretagna vuole vederci chiaro su Google
Dal mancato compenso agli editori all’uso di dati degli utenti senza consenso, fino al possibile abuso di posizione dominante: il Regno Unito ha avviato una indagine ad ampio spettro su Google. Fatti, numeri e ipotesi accusatorie.
Google, Microsoft e non solo, ecco le nuove donazioni milionarie a Trump
Continuano a fioccare donazioni per la cerimonia di insediamento di Trump: Google e Microsoft hanno versato ciascuna 1 milione di dollari. Fatti, nomi e numeri
Dove andrà la tecnologia nel 2025? Cosa emerge dal Ces di Las Vegas
Aumentano i marchi cinesi, tengono botta quelli statunitensi, sempre troppo poche le aziende europee e s’infoltisce la presenza di auto intelligenti anche se c’è meno entusiasmo rispetto alle edizioni passate: il 2025 della tecnologia secondo quanto si vede in questi giorni al Ces di Las Vegas.
Ecco come Google salirà in cattedra nelle scuole italiane
Per introdurre l’intelligenza artificiale tra i banchi di scuola, il ministero dell’Istruzione ha scelto di affidarsi a un software di Google pensato per gli studenti. Per sapere come funziona e cosa può fare ne abbiamo chiesto di più alla sua IA Gemini. Tutti i dettagli
Smart glasses, nel 2025 le Big Tech si sfideranno dall’ottico?
Il metaverso non piace a nessuno, ma la realtà estesa potrebbe avere un mercato date le numerose applicazioni pratiche. Tante big tech (Samsung, Meta, Google) si stanno muovendo: che farà Apple?
Intelligenza artificiale generativa? La più grande rapina di contenuti protetti
L’Intelligenza artificiale generativa e il saccheggio dei contenuti d’autore. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Tutti pazzi per il chip Willow di Google?
L’annuncio di Alphabet sul nuovo chip chiamato Willow. Le reazioni in Borsa. E la corsa anche di altri gruppi sui computer quantistici. L’articolo di Teleborsa
Google in combutta con Meta spinge Instagram ai minori
Google vieta la personalizzazione e il targeting degli annunci ai minori eppure ha stretto un accordo segreto con Meta per pubblicizzare Instagram su Youtube ai giovani tra i 13 e i 17 anni. Bruxelles indaga. Tutti i dettagli
Perché Google e Musk fanno caciara?
Quantum supremacy con i fichi secchi e come ti mando Bitcoin in rosso con una non-notizia. Il post dell’imprenditore e manager Peter Kruger tratto dai suoi profili social, sulla caciara fra Pichai (Google) e Musk.
Android sta legittimando l’obsolescenza programmata dei telefoni?
Un nuovo aggiornamento di Android permetterà agli sviluppatori di app di bloccare l’accesso agli utenti con device non aggiornati. Il motivo? La sicurezza. Così però si rischia di escludere milioni di persone da servizi di primaria importanza e si strizza l’occhio a condotte riconducibili all’obsolescenza programmata.
Perché pure il Canada vuole spacchettare Google
Secondo l’antitrust del Canada, Google ha utilizzato pratiche anticoncorrenziali per dominare il mercato della pubblicità online. La società tecnologica rischia una multa e l’obbligo di vendita degli strumenti di advertising. Tutti i dettagli
OpenAi scopiazza Google? Dopo il motore di ricerca, arriva il simil-Chrome
Google è attualmente leader assoluto del mercato dei motori di ricerca con l’89,34% di diffusione: nonostante il potenziamento (anche mediatico) dovuto a ChatGpt di OpenAi, il rivale firmato Microsoft, Bing, in un anno è passato solo dal 3,1% all’attuale 4,16%. E se la chiave per imporsi nelle ricerche fosse sviluppare il proprio browser?
Nvidia e il futuro dell’intelligenza artificiale: dall’hardware al software
La competizione di Amazon, Microsoft e Google rimane una sfida per Nvidia: i tre colossi stanno investendo in modo massiccio nello sviluppo di chip proprietari e modelli di intelligenza artificiale, riducendo la dipendenza da fornitori esterni. Ma Nvidia continua a dimostrare la sua capacità di innovare e adattarsi, non solo migliorando i suoi prodotti hardware, ma anche espandendosi in settori complementari come il software. L’approfondimento di Walsingham
Google dovrà vendere Chrome?
Il governo americano ha proposto una soluzione al monopolio illegale di Google (così ha stabilito un giudice ad agosto) nella ricerca online: la vendita di Chrome, il popolarissimo browser. Già si ipotizza una cifra di 20 miliardi di dollari, ma quale azienda è disposta a spendere tanto?
Via Chrome dall’impero di Google. L’Antitrust Usa fa a pezzetti Mountain View?
Questa volta a insidiare una Big Tech americana non è la solita puntigliosa Commissione europea, ma la Giustizia degli Stati Uniti: Google potrebbe essere costretta a separarsi da Chrome e ad autoimporsi diversi limiti sul proprio s.o. Android, alla base dell’intricato ecosistema di software e servizi che permettono a Mountain View di prosperare. Per evitarlo Alphabet dovrà appellarsi a Trump?
Perché Amazon, Google e Meta non si sono pronunciate su Trump. Report Nyt
Otto anni fa, i lavoratori delle Big Tech protestarono rumorosamente contro le politiche di Trump. Questa volta, invece, le aziende stanno cercando di tenere a freno l’attivismo. L’articolo del NYT.
Perché Google rifiuterà le pubblicità politiche in Europa
Dal 2025 Google non mostrerà più pubblicità politiche nell’Unione europea: colpa, secondo la società, del nuovo regolamento comunitario, troppo complesso da rispettare. Tutti i dettagli
Perché Alphabet (Google) gongola
Alphabet, il colosso cui fa capo Google, ha inaugurato la serie delle trimestrali delle Big Tech con ottimi risultati, superando le aspettative nel cloud e nella pubblicità grazie all’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Lega di Serie A e Google si lanciano pezzotti
Sabato sera la piattaforma italiana anti pirati e pezzotti ha oscurato per errore YouTube e Google Drive, ma la Serie A contrattacca comunque accusando Mountain View di non dare seguito a nessuna delle istanze presentate, se non tardivamente
L’Italia può obbligare Apple, Google e Meta a pagare Tim e non solo?
Il ministro Urso pensa che sia “assolutamente necessario” far pagare alle Big Tech un contributo per l’uso della rete di telecomunicazioni. Ma un tentativo simile è già naufragato in Europa. Ecco come funzionerebbe la norma italiana.
Il nuovo autogol dello scudo anti pezzotto Piracy Shield che colpisce pure Google
L’errore grossolano del Piracy Shield che sabato sera ha oscurato Google Drive sembra confermare la tesi di chi sostiene che la piattaforma donata dalla Serie A all’Agcom per contrastare la pirateria spari nel mucchio, tirando giù anche i siti legali che si trovano nella sua traiettoria. Per il commissario Capitanio, comunque, anche Mountain View ha le sue responsabilità
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 20
- Successivo