Cosa succederà al centro italiano per migranti in Albania?
Ecco le vere novità dopo la sentenza della Cassazione. L’analisi di Gianfranco Polillo
Musk fa impazzire politici e giornalisti pure in Italia
La trumpata di Musk sull’Italia fa sbroccare politici e giornalisti in Italia… I Graffi di Damato
Il garbato rabbuffo di Mattarella (anche) ai magistrati
Che cosa ha detto indirettamente Mattarella sulle tensioni fra governo e magistratura, auspicando concordia istituzionale e costruttive mediazioni. I Graffi di Damato
Non solo migranti, le leggi le fanno i giudici o i politici?
C’è un tema politico che più politico non si può: come affrontare il fenomeno migratorio all’insegna del diritto italiano ed europeo. Diritto che è frutto del legislatore. Il taccuino di Guiglia.
Perché la natura della Corte costituzionale è (anche) politica
Il dibattito sulla riunione del Parlamento in seduta comune, chiamato ad eleggere il giudice costituzionale mancante, conferma quello che tutti sanno e percepiscono, la natura politica della Corte costituzionale. L’intervento di Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei conti
Perché il misurato Mantovano strapazza i magistrati
Che cosa ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, sui magistrati. I Graffi di Damato
Vi racconto la vera guerra contro il governo
Il sindacato dei magistrati ha annunciato al ministro Nordio un’opposizione “non sindacale” alla riforma della giustizia proposta del governo. I Graffi di Damato
Il governo dei giudici
Leggendo “il governo dei giudici” di Sabino Cassese. E non solo. Il Bloc Notes di Michele Magno
I magistrati difendicchiano la giudice di Catania
Le ultime polemiche politiche viste da Francesco Damato.
Meloni fa i conti con i migranti senza l’oste in toga
Reazioni e commenti alla decisione dei giudici di Catania che hanno liberato 3 migranti tunisini dal campo di raccolta da dove avrebbero rischiato l’estradizione senza pagare una cauzione. I Graffi di Damato
Salario minimo, che cosa cela il caso Mondialpol
La decisione di Mondialpol di aumentare gli stipendi ai vigilantes su spinta della Procura contribuisce ad alimentare il dibattito sul salario minimo e sull’interventismo delle toghe. Fatti e opinioni di economisti e giuslavoristi
Le prime donne giudici sono state poco prime donne
“Magistrate finalmente” di Eliana Di Caro letto da Tullio Fazzolari
Il governo dei giudici (secondo Cassese)
“Il governo dei giudici” di Sabino Cassese letto da Tullio Fazzolari
Perché non c’è mai stato alcun giudice a Berlino
Il Cameo di Riccardo Ruggeri su giudici, magistrati e non solo
Il matterello di Mattarella su politica e magistratura
Pensieri e parole del capo dello Stato, Sergio Mattarella, su politica e magistratura
Il giudice nella letteratura (uno scritto di Andrea Camilleri)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Fase 2, ecco cosa non funziona nei tribunali
Perché la Giustizia non riparte? Perché i tribunali arrancano? Perché i cancellieri non possono connettersi da casa? L’approfondimento di Carlo Terzano e la denuncia di Caiazza, presidente dell’Unione Camere Penali