Perché analisti e azionisti morsicano Apple
I ritardi sull’Intelligenza artificiale, i flop del visore, l’accantonamento dell’auto elettrica ma soprattutto la perdita del mercato cinese e i dazi minacciati da Trump per chi fa affari col Dragone rendono il 2025 di Apple tutto in salita
Apple e Meta si arrendono al flop dei visori?
Nonostante le dichiarazioni di Cook, Apple sembra essersi arresa: dopo mesi di vendite insoddisfacenti, cessa la produzione del Vision Pro. Ora la società spera di riuscire a liberare i magazzini stipati di costosissimi visori nel corso del 2025. Ma sul fronte della tecnologia non si arrende.
Apple Vision Flop, Cupertino ha i magazzini pieni di visori. Cessa la produzione proprio sotto Natale
Per Tim Cook Apple non ha mai atteso grandi numeri dal proprio visore da 3.500 dollari perché non è stato pensato “per le masse”. Ma secondo fonti vicine a Cupertino l’azienda starebbe interrompendo in tutta fretta la produzione del Vision Pro non sapendo più dove stoccare gli invenduti. E per la versione economica dimezza le stime
Visori, Meta taglia il progetto “La Jolla”: addio al competitor dell’Apple Vision Pro
Che le vendite dell’Oculus Quest, il bizzarro aggeggio plasticoso da calarsi sul naso per accedere al metaverso, non soddisfino Meta è ormai chiaro a tutti. Ma oltre alla ristrutturazione del team Reality Labs, a Menlo Park studiano anche un riposizionamento strategico sui visori. La parola d’ordine? Contenere i costi. Tutti i dettagli.
Anche Apple è incappata nella maledizione dei visori col Vision Pro?
Le basse vendite del Vision Pro avrebbero convinto Apple ad accelerare con lo sviluppo della versione low cost, anche a costo di rinviare la produzione del modello di seconda generazione
Apple Vision Flop? Come va il visore di Cupertino
Per Bloomberg le vendite dell’Apple Vision Pro sono già in affanno, essendo passate “da un paio di unità al giorno ad appena una manciata in un’intera settimana”. Cupertino tace sui dati di vendita. E c’è chi aspetta la versione economica
Siamo davvero sicuri che Apple stia guadagnando col Vision Pro?
Secondo alcuni analisti, il costo tecnologico è così elevato da rappresentare, da solo, la metà della somma cui il device di Cupertino è offerto al pubblico. E poi ci sono da mettere in conto la produzione, la distribuzione e il marketing. Insomma, Apple sta guadagnando col Vision Pro?
Perché molti fedelissimi di Apple stanno restituendo il Vision Pro
Non sono pochi i motivi per cui fioccano i resi dell’Apple Vision Pro. Non tutti i difetti, inoltre, potranno essere sanati con una patch via software. E c’è già chi parla di una nuova versione nell’arco di 18 mesi
Mark Zuckerberg flirta con Tim Cook per il bene del Metaverso?
Il testimonial che non ti aspetti: Zuckerberg di Meta è apparso sul suo profilo Instagram da 13 milioni di follower per testare l’Apple Vision Pro. Il finale è scontato (“meglio il mio Quest 3”), ma intanto la pubblicità al rivale è fatta. Alleanza in vista con Cupertino per resuscitare il metaverso (che non si fila proprio nessuno)?
Veramente è una figata Apple Vision Pro?
Gli appassionati di tecnologia ed esperienze di realtà aumentata fremevano in attesa della sua uscita e ora che lo hanno provato cosa ne pensano del futuristico visore Apple Vision Pro? I commenti di esperti e utenti (anche rispetto a Quest di Meta) e le previsioni di vendita
Apple Vision Pro, le app che non si faranno vedere sul visore di Cupertino
Chi sborserà 3.500 dollari per l’Apple Vision Pro non vi troverà installate tre delle app più diffuse: Netflix, Spotify e YouTube. Mentre tra quelle che hanno scommesso sulla piattaforma di Cupertino ben poche proporranno contenuti ad hoc. La Mela non dovrà convincere solo il pubblico della bontà della propria intuizione, ma pure le terze parti
Apple Vision Pro, cos’è che non convince?
Sarà anche un concentrato di tecnologia, ma l’Apple Vision Pro al momento lascia più dubbi che facili entusiasmi. Fatti e approfondimenti