Come si è diffuso il virus dell’antisemitismo
Da che cosa dipendono antisemitismo e antiebraismo?
Le radici dell’antisemitismo contemporaneo
Il nuovo antisemitismo pseudodemocratico non nega la tragedia. Se ne appropria cannibalizzando la memoria della Shoah e usandola contro gli ebrei, le vittime di ieri diventate i carnefici di oggi. La lettera di Michele Magno
Come dilaga l’antisemitismo in Italia
Come ha detto Meloni su Netanyahu, “non c’è principio di proporzionalità” nella narrazione mediatica (dominata dalla sinistra) su Israele e Gaza che fa scomparire la condanna di Hamas, mentre si addensano le nubi dell’antisemitismo. La nota di Sacchi
“Proprio perché Elie è ebreo”, l’antisemitismo che ritorna
La lettera di Vincenzo Pacillo, professore ordinario di Diritto canonico Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Alessandra Servidori, docente componente gruppo di lavoro Strategia Nazionale presso la Presidenza del Consiglio de ministri per la lotta contro l’antisemitismo, alla presidenza dell’Ucei
Stiamo normalizzando l’antisemitismo?
L’aggressione all’autogrill di Lainate verso un ebreo “colpevole” di indossare una kippah non è un caso isolato. Al contrario: l’identificazione degli ebrei, anche non israeliani, con il governo Netanyahu è sempre più diffusa. Il commento di Ruggero Po.
Perché quella all’Autogrill è una bruttissima storia
La lettera di Teo Dalavecuras.
Quando l’antisemitismo tiene unita la sinistra che perde
Referendum? La sinistra non ha solo perso. Ha perso e si è aggrappata all’unico collante disponibile: l’odio ideologico verso lo Stato ebraico e verso gli ebrei. Ma la promozione dell’odio non paga. Il corsivo di Carmen Dal Monte
La barbarie dell’antisemitismo (80 anni dopo Auschwitz)
Come sradicare l’“antisemitismo manifesto”: è questa la priorità dei governi, ancora oggi. Il taccuino di Guiglia.
Giornata della Memoria, che cosa non si dice
La Giornata della Memoria ha consentito agli antisionisti di distinguersi dagli antisemiti. L’intervento di Giuliano Cazzola.
Perché serve una strategia nazionale contro l’antisemitismo
Il contrasto all’antisemitismo non va inteso come un “privilegio” accordato agli ebrei rispetto ad altri gruppi etnici e religiosi. L’intervento di Alessandra Servidori.
Vi spiego la guerra degli intellettuali antisemiti all’Occidente. Parla Nirenstein
La cultura woke non odia solo gli ebrei ma l’intera cultura occidentale, colpevole di razzismo e imperialismo. Conversazione di Startmag con Fiamma Nirenstein, co-autrice di “La guerra antisemita contro l’Occidente”
Caro Massimo Giannini, ma quali sono le cause giuste degli antisemiti italiani?
Riflessioni sull’antisemitismo in Italia a partire da un tweet di Massimo Giannini. La lettera di Marco Orioles.
Hannah Arendt e Oriana Fallaci sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’antisionismo, ovvero la dissimulazione (dis)onesta dell’antisemitismo
Leggendo la voce “Antisemitismo e antigiudaismo” redatta da Anna Foa. Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto cosa succede nelle università americane contro Israele. Parla il prof Molle
Che cosa succede nelle università americane? Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
Quanta sapienza nella rettrice Polimeni
Che cosa si blatera in alcuni ambienti universitari su Israele? Il caso Sapienza e non solo. La lettera di Marco Orioles
Noterelle storiche sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Cari prof di sinistra, siete troppo indulgenti verso la mentalità woke. Parla il prof Ricolfi
L’intervista del quotidiano La Stampa a Luca Ricolfi, sociologo, politologo e professore di Analisi dei dati presso l’Università degli Studi di Torino, tratta dal blog della Fondazione Hume
Il Giorno della Memoria e la Banalità del Male
Pensieri utili nel Giorno della Memoria. Il Bloc Notes di Michele Magno
Non solo antisemitismo: perché Harvard ha bocciato la rettrice Gay
La rettrice di Harvard, Claudine Gay, ha rassegnato le dimissioni dopo le accuse di antisemitismo. L’articolo di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli.
Non solo Harvard: tutto sul caso antisemitismo nelle università Usa e i riflessi finanziari per gli atenei
Il cda di Harvard ha confermato la fiducia alla rettrice Claudine Gay, travolta dallo sdegno per la relativizzazione degli attacchi agli studenti ebrei cresciuti in modo esponenziale con la guerra di Gaza. La discriminazione di una minoranza potrebbe avere effetti disastrosi sulle finanze delle università private. L’articolo di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli.
Che cosa pensano gli studenti italiani di ebrei e antisemitismo
Che abbiano convinzioni politiche di destra o di sinistra e che si parli di teorie cospirazioniste circa la finanza internazionale o di nazisionismo, gli studenti universitari in Italia mostrano una certa avversità nei confronti degli ebrei. Conversazione con Asher Daniel Colombo, sociologo dell’Università di Bologna
La guerra Israele-Hamas ha riacceso l’antisemitismo negli Usa?
La politica e l’opinione pubblica statunitensi sono dalla parte di Israele, ma dalle università emergono sentimenti antisionisti e antisemiti. Conversazione di Startmag con Andrea Molle, professore di Relazioni internazionali presso la Chapman University in California.