Quale sarà il vero futuro dell’Ucraina? Parla il prof. Parsi
Quali sono gli scenari sulla guerra Russia-Ucraina dopo gli ultimi vertici. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, ordinario di Relazioni internazionali nell’Università Cattolica di Milano e direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali)
Girotondo di politologi e analisti militari sul vertice Trump-Putin
Le reazioni di esperti (da Germania e Svezia) al vertice Usa-Russia
Che cosa succederà dopo il vertice in Alaska
Le mosse di Zelensky e dell’Europa dopo il vertice fra Trump e Putin in Alaska. Il taccuino di Guiglia
Davvero Trump ha perso in Alaska con Putin?
Per Trump, meglio riabilitare la Russia con un grande obiettivo specifico: staccarla dall’alleanza con Cina. Pechino è il principale avversario degli Stati Uniti. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Perché la stampa internazionale ha stropicciato il vertice Trump-Putin
Vedremo nei prossimi giorni la reale portata degli accordi (se mai ce ne sono stati) conclusi. Al momento gli occhi sono tutti puntati su Trump. Ecco perché. Il commento di Polillo
Anchorage sarà la Monaco del XXI secolo?
Come è andato il vertice di Anchorage? Il commento di Cazzola
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Il vertice in Alaska visto da politici e giornali tedeschi
Ecco come come la politica e i media tedeschi hanno commentato e analizzato il vertice fra Trump e Putin in Alaska
Che cosa (non) è stato deciso nel vertice in Alaska fra Trump e Putin
Fatti e commenti sul summit fra Trump e Putin in Alaska.
Trump e Putin fra lucciole e lanterne in Alaska
Tutto bene in Alaska fra Trump e Putin? I Graffi di Damato
Le verità scomode di Trump in Alaska
Come arrivano Usa, Russia, Ucraina e Ue al vertice in Alaska. Il Cameo di Ruggeri
Che cosa cambierà dopo il vertice Trump-Putin? Fatti e scenari
Tutti i dettagli e gli scenari possibili sul vertice fra Trump e Putin in Alaska
Alaska 15 agosto 2025: la parodia di una Yalta del XXI Secolo
Il vertice in Alaska fra cronaca e storia. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Vertice in Alaska, che ruolo avrà l’Europa?
Che cosa si dice e che cosa non si dice nei palazzi europei sul vertice in Alaska del 15 agosto. L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale Europeo
Fini e rischi del vertice in Alaska per Usa, Russia, Ucraina e Ue
Analisi e scenari sul vertice in Alaska il prossimo 15 agosto fra Trump e Putin. L’approfondimento di Polillo
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Tutti i piani petroliferi e minerari di Trump per l’Alaska. Report Nyt
Il dipartimento degli Interni degli Stati Uniti vuole eliminare le protezioni ambientali introdotte da Biden per avviare lo sfruttamento energetico e minerario nelle aree selvagge dell’Alaska. L’articolo del NYT.
Perché Biden frena i permessi minerari in Alaska. Report Nyt
L’amministrazione Biden ha negato i permessi per la costruzione di una strada industriale in Alaska che avrebbe raggiunto i giacimenti di rame e zinco situati in un’area naturale. L’articolo del New York Times.
Biden trivella le ambizioni bideniane?
Chi approva e chi contesta il piano che fu di Trump e che verrà realizzato da ConocoPhillips
Biden fa felice ConocoPhillips sull’estrazione di petrolio in Alaska?
Biden ha approvato, ridimensionandolo, un grosso progetto di petrolio nel nord dell’Alaska. Il presidente è stretto tra la transizione ecologica e la sicurezza economica, ma forse ha scontentato sia gli attivisti ambientali che le società petrolifere.
Una nuova guerra fredda sta riscaldando l’Artico. Report Bloomberg
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accelerato una gara tra grandi potenze per il predominio al Polo nord, con conseguenze potenzialmente disastrose per il pianeta. L’approfondimento di Bloomberg
A Mosca stanno mandando giù qualche bicchierino di troppo?
Usa, Russia e non solo. La Nota diplomatica di James Hansen
Il “caldo” Artico conteso tra Stati Uniti e Russia
In Alaska, uno degli Stati più militarizzati degli Usa e noto anche come America russa, gli Stati Uniti si preparano per la riconquista del dominio dell’Artico, minacciato dall’aggressiva espansione militare di Mosca che mira alle sue vaste riserve di idrocarburi e minerali. L’articolo del Nyt
Come Biden segue Trump sulle trivellazioni di petrolio in Alaska
L’amministrazione Biden sostiene il progetto di ConocoPhillips per lo sfruttamento petrolifero in Alaska già approvato da Trump. L’approfondimento di Reuters.
Come funziona in Alaska il reddito di cittadinanza basato sul petrolio. La Nota di Hansen
Lo stato americano dell’Alaska destina ai suoi residenti un “dividendo” annuo derivato dalle royalties pagate per lo sfruttamento delle “loro” risorse petrolifere. La Nota diplomatica di James Hansen
Alaska, il petrolio resta centrale nell’economia
Alaska, la ricerca di petrolio è localizzata per quasi la sua totalità nella regione del North Slope. In alcune aree…