Idee e proposte utili per decarbonizzare l’Italia
Rinnovabili, efficienza energetica, elettrificazione e non solo: tutte le proposte di Aicarr Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento e refrigerazione) al governo
Come funziona (bene) il Superbonus 110%. Report Aicarr
Superbonus 110%, Aicarr misura funziona, il governo non cambi le regole. Oltre 40.000 interventi approvati per 1.300 GWh/anno di risparmio energetico. Tutti i dettagli nello studio dell’Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
Perché il governo destruttura il Superbonus?
Il Superbonus, a partire dal 2023, potrebbe essere riservato solo ai condomini e, dal 2024, potrebbe vedere calare la percentuale di sconto. Fatti, numeri e il commento di Aicarr (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione)
Come prevenire le infezioni da virus al chiuso? Convegno Aicarr
Tutti i dettagli sul convegno internazionale organizzato da AiCARR “HVAC e salute, comfort, ambiente” in programma il 3 e 4 settembre.
Come il Pnrr può essere davvero salutare
Temi e proposte al centro del prossimo convegno di Aicarr, l’associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, fra Pnrr, tecnologie anti Covid ed efficienza energetica.
Perché è salutare l’ecobonus strutturale. I consigli di Aicarr a Conte e Di Maio
Il governo Conte con la Legge di Bilancio renda strutturale l’ecobonus. E’ l’auspicio che arriva da AiCARR, l’associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione.
Sviluppo della mobilità elettrica come contributo alla qualità dell’aria. Problemi aperti e soluzioni
AiCARR lancia progetto nazionale sulla qualità dell’aria interna. Mobilità elettrica può dare importante contributo Le dichiarazioni Marchionne sull’auto elettrica riaprono…
SEN, l’Italia può essere molto più ambiziosa su rinnovabili
Per AiCARR Sen poco ambiziosa su rinnovabili. Italia può fare molto meglio Obiettivi più ambiziosi sulle rinnovabili, nuovi…
Edilizia: è tempo di una svolta green
L’edilizia è responsabile del 40% dei consumi e delle emissioni nazionali. E’ ora di renderla più green ed efficiente …
AiCARR, Francesca d’Ambrosio nuovo Presidente
AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione, ha un nuovo presidente: è Francesca Romana d’Ambrosio, ordinario di Fisica tecnica…
Termovalvole in condominio: proroga obbligo installazione al 30 giugno 2017
Il Consiglio dei Ministri ha prorogato al 30 Giugno 2017 i termini per l’installazione delle termovalvole nei condomini con riscaldamento…
Efficienza energetica: serve un programma nazionale
L’Italia dovrà fissare obiettivi più ambiziosi in tema di efficienza energetica, con una riduzione delle emissioni al 40%, come richiesto…
Riscaldamento centralizzato, se l’Italia impone vincoli e sanzioni incredibili
Un altro obbligo che ci imporrà l’Europa dal 2016, nel caso dei condomini dove ci sono impianti centralizzati di riscaldamento…
Da oggi 7000 led per la nuova Cappella Sistina
La Cappella Sistina vive di nuova luce, 7 mila led, ne fanno uno dei siti di arte più noti al mondo che per primo sposa linee di efficienza energetica. Risparmio energetico, nuova climatizzazione e tutela della vita dell’opera d’arte, in un esperimento unico nel suo genere
Pacchetto clima – energia 2030. Dall’UE un accordo al ribasso?
E’ stato raggiunto nella notte a Bruxelles, in occasione del Consiglio europeo, l’accordo tra gli Stati membri Ue sul pacchetto clima-energia per il 2030. Non è stato facile raggiungere l’accordo, che prevede di diminuire le emissioni di gas serra al 40% e di arrivare ad una soglia di produzione di energia rinnovabile al 27%
Perchè l’efficienza energetica ha un posto di rilievo nella Strategia energetica nazionale
Nella Strategia energetica nazionale l’efficienza energetica occupa un posto di rilievo, anche per la riduzione della dipendenza energetica dell’Europa dall’estero. Questo uno degli obiettivi in vista del 2030
Efficienza energetica: troppo pochi 800 milioni per sette anni
“Il recepimento della direttiva 27/2012 sull’efficienza energetica rischia di essere come la storia della montagna che ha partorito il topolino.
Efficienza energetica, si può fare di più
“Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza energetica trasmesso alla Presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili”.