Pd sinistrato dai referendum
Il dibattito nel Pd sui referendum si fa incandescente. La nota di Sacchi
Trump e Putin visti dallo storico Sechi
Tra dispotismi vecchi e nuovi l’Ucraina è ostaggio degli imperi, mentre l’Occidente liberal-democratico vacilla sotto i colpi del revisionismo storico, del conformismo intellettuale e del ritorno degli autocrati. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Elkann pranza con Trump e Salman e imbarazza Repubblica e Stampa
Il proprietario di Repubblica e La Stampa, i due quotidiani più anti-trumpiani e progressisti d’Italia, va a pranzo con Donald Trump e con il principe ereditario dell’Arabia Saudita. Come avranno reagito le redazioni? La lettera di Michelangelo Colombo
Il caso di Ignazio La Russa fra cronaca e storia
Corsi e ricorsi storici sulle azioni politiche dei presidenti del Senato. Il caso La Russa e non solo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Cosa cambierà con l’accordo Usa-Cina (anche per la Ue). Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute.
Tutti gli affari di Trump nel golfo Persico
Questa settimana Donald Trump si recherà in visita in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar alla ricerca di investimenti: sono attesi accordi sulla difesa e sulle tecnologie per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Le scelte azzeccate di Meloni
Che cosa dicono e che cosa non dicono le opposizioni sulle mosse internazionali di Giorgia Meloni. La nota di Sacchi.
I sassolini anti Bergoglio del segretario di Papa Ratzinger
Processo a Papa Francesco dal segretario di Papa Benedetto XVI. I Graffi di Damato.
A che gioco gioca Putin?
Gli ultimi sviluppi della guerra Russia-Ucraina e le trattative internazionali. Il taccuino di Guiglia.
Meloni ha fatto bene o male a non partecipare fisicamente al vertice dei “volenterosi” in Ucraina?
Meloni non è andata di persona al vertice dei “volenterosi”. Ma in un quadro tanto confuso, distanza e assenza apparenti sono un vantaggio geopolitico. L’intervento di Battista Falconi.
Che cosa dice Parolin su Papa Leone XIV
Il Conclave raccontato, si fa per dire, dal cardinale Pietro Parolin. I Graffi di Damato
Chi accelera e chi frena sul riarmo europeo
Nel momento in cui molti dei “frugali” tra i paesi Ue diventano favorevoli ad allentare le regole fiscali per riarmarsi, gli “spendaccioni” si sono trasformati in “neo frugali”. Estratto dal Mattinale Europeo
George Simion, chi è e cosa pensa il trumpiano che spopola in Romania
Idee, tesi e slogan di George Simion, candidato di destra al ballottaggio nelle presidenziali in Romania. L’articolo del Guardian.
Vi racconto il vero volto della guerra al fronte
“Vite al fronte” di Luca Steinmann letto da Tullio Fazzolari.
Leone XIV e i politici italiani
La politica italiana si è ormai abituata al Papa straniero. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Come Prevost ha votato negli Usa
La Cnn accende i riflettori sul voto di Robert Prevost alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. L’articolo dell’Adn Kronos sul servizio della Cnn
Un affare per il Papa statunitense l’anatema di Steve Bannon
Spropositato spazio dei giornali italiani alle critiche del non più tanto trumpiano Bannon su Leone XIV vista la benevola accoglienza di Trump all’elezione del nuovo Papa statunitense. I Graffi di Damato
Vi racconto l’abbaglio del Sole 24 ore di Tamburini su Parolin nuovo Papa
Il Sole 24 Ore di Tamburini anticipa l’elezione di Parolin a papa dopo la fumata bianca: scommessa persa, ma non è un problema, come insegna La Zanzara. Il quotidiano confindustriale è sempre più vicino alla trasmissione di Cruciani che forse, a questo punto, dovrebbe diventarne direttore…
Tutte le idee del nuovo Papa Prevost su ambiente, donne, famiglia, gay, migranti e politica
Che cosa ha detto e scritto il cardinale Prevost (ora Papa Leone XIV) su ambiente, donne, famiglia, gay, migranti, politica e non solo
Papa Leone XIV farà l’amerikano?
Significato e prospettive di Papa Leone XIV. Il corsivo di Damato.
Cosa dicono i politici di Papa Leone XIV
Reazioni e commenti del mondo politico all’elezione di Papa Leone XIV. La nota di Sacchi.
Vi racconto il cuore sudamericano di Papa Leone XIV
Papa Leone XIV: il primo Papa statunitense è anche latinoamericano e nelle maggiori capitali del nuovo mondo viene visto come un possibile mediatore dei pericolosi e aggrovigliati conflitti in atto.
Perché Leone XIV ci stupirà
Prendiamo la celere nomina di Leone XIV come una buona notizia: c’è stata una Chiesa universale più salda e unita di quella italiana ed europea. L’intervento di Battista Falconi
Perché per l’India non è un momento favorevole per una guerra col Pakistan. L’analisi di Missaglia (Ispi)
Venti di guerra fra India e Pakistan. Che cosa sta succedendo, le cause del conflitto e le posizioni di Stati Uniti e Cina. Conversazione con Nicola Missaglia, research fellow e capo del Desk India dell’Istituto Studi per la Politica Internazionale (Ispi).
L’uccisione di Aldo Moro e gli storici trambusti fra partiti
Aldo Moro fu ucciso il 9 maggio 1978. Sarebbe il caso che si rivedesse in modo autocritico la linea di condotta tenuta dall’establishment in quei 55 giorni? L’intervento di Giuliano Cazzola
Perché il 9 maggio è un giorno importante per l’Europa e per la pace
“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”. Dopo 75 anni la Dichiarazione Schuman può ridare all’Europa la forza di unirsi per la pace e la libertà
Ecco il primo discorso di Leone XIV
Affacciandosi dalla loggia centrale di San Pietro, il nuovo Papa, l’americano Robert Prevost – che ha scelto il nome di Leone XIV – ha pronunciato le sue prime parole da pontefice. Ecco il testo integrale
Il pensiero di Prevost su Sant’Agostino, la preghiera, la comunità e la famiglia
Che cosa disse l’anno scorso il cardinale Prevost (ora Papa Leone XIV) nella Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio durante la Messa solenne della memoria liturgica del vescovo di Ippona
Tutto su Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV
Il profilo di Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV
Prevost, ecco la biografia di Papa Leone XIV
Ecco chi è il cardinale Prevost: Papa Leone XIV. Chi è il cardinale Prevost: Papa Leone XIV. Tutti i dettagli…
Papa, tutta la la storia dei nomi
Un estratto del libro “A ogni morte di Papa. Il conclave. La scelta del nome. Le curiosità” (Odoya) di Osvaldo Baldacci, giornalista e saggista
Cari prelati e vaticanisti, state rischiando di sconsacrare il Conclave
Chiunque sia il Papa, il Conclave sta perdendo la sfida del sacro, unica forza della Chiesa, a beneficio del caos infodemico. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto il circo tv sul Conclave
Protagonisti e interpreti del vanitoso circo mediatico sul Conclave
Renzi si sta grillizzando?
Matteo Renzi alla ricerca di visibilità per restare a galla come cespuglietto nel campo largo della sinistra. La nota di Sacchi.
Perché in Germania prevale lo scetticismo sul governo Merz
Cosa dicono in Germania analisti e imprenditori del nuovo governo
Cosa si sa dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito
Trump ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale “completo” con il Regno Unito. I dettagli non sono ancora noti, ma è probabile che si tratti di un patto limitato a poche tematiche. Intanto, Washington continua a negoziare con Israele, India, Corea, Giappone e Vietnam
Le news su Benetton, Boschi, Parenzo, Poste, Starbucks, Valditara e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Benetton, Boschi, Parenzo, Poste, Starbucks, Valditara e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Startmag
Ecco come i giornali in Germania incartano Merz
Reazioni e commenti in Germania dopo l’avvio stentato del governo Merz con una inedita bocciatura alla prima votazione. Che cosa scrivono i maggiori quotidiani tedeschi.
Tempo di rivoluzioni e non di riforme? Il nuovo Papa e non solo…
Il cancelliere Merz parte azzoppato, speriamo nel Papa eletto subito. Le democrazie in cerca di deus ex machina, di catalizzatori che combattano la loro entropia. Vedi i casi di Trump e Netanyahu… Il corsivo di Battista Falconi
Tutti gli ultimi subbugli politici in Germania
Il flop parlamentare di Merz. Le spaccature nell’Spd alla base del mancato ok del Bundestag. La maggioranza scricchiolante e il caso AfD. Il punto di Mennitti
Le ultime ossessioni anti Usa di Macron
Macron e von der Leyen hanno lanciato il programma “Choose Europe” alla Sorbona per attrarre nell’Unione europea i ricercatori contrari alle politiche di Trump. Estratto dal Mattinale europeo.
Troppe trumpate e macronate sul Conclave
Sarà pure lo Spirito Santo a decidere le sorti del Conclave, ma intanto le forze terrene si fanno sentire per condizionare l’elezione del nuovo pontefice. Il taccuino di Guiglia.
Tutte le mosse filo-Usa del Congo, tra Starlink e metalli
Il Congo ha fornito una licenza operativa a Starlink, il servizio satellitare di Musk: servirà a migliorare la connettività a Internet, ma anche a migliorare l’immagine del paese di fronte agli Stati Uniti. Kinshasa, infatti, sta negoziando con Washington un accordo con i minerali in cambio della pace con il Ruanda.
Ecco come la Germania si spacca sull’AfD dopo il cazzotto dei Servizi segreti
Cosa significa per la Germania la decisione di classificare AfD come forza estremista: la strada verso un eventuale divieto legale del partito, comunque, si presenta complessa. Ecco perché
Romania, perché Simion fa gongolare Trump e mette in apprensione mezza Europa
Portata, effetti e scenari del successo del candidato di destra George Simion al primo turno delle presidenziali in Romania. Estratto dal Mattinale Europeo
Cosa succede tra la Cia e la Cina. Parla Sisci
Mire ed effetti dei video della Cia per reclutare funzionari cinesi come informatori e agenti. Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
Blackout della rete elettrica iberica: incidente o sabotaggio?
Che cosa è successo alla rete elettrica in Spagna e Portogallo. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Perché Rubio si rafforza nell’amministrazione Trump
La nomina di Rubio nel ruolo che fu di Waltz appare come un tentativo di bilanciare tali fazioni in un compito facilitato dallo stretto rapporto che il Segretario intrattiene con Trump, del quale gode di una più che piena fiducia.
Rocco Morabito, storia di un boss
“Duello. Caccia globale al boss dei narcos calabresi” di Antonio Talia letto da Tullio Fazzolari