Marco Travaglio scende dalla giostra referendaria
Sommesso elogio di Marco Travaglio rispetto al circo referendario… Il corsivo di Damato
Il circo mediatico impazzisce contro De Luca
L’analisi del sociologo Luca Ricolfi per la fondazione Hume sullo scontro tra il governatore Vincenzo De Luca e l’influencer Valeria Angione sull’omicidio di Martina Carbonaro
Ricordo di Felice Gimondi: impersonificava il valore etico dello sport
La fatica come riscatto, la bici come patria: il cuore tricolore di Felice Gimondi, un campione gentile. L’intervento di Francesco Provinciali
Cosa cambierà in Iran dopo gli attacchi di Israele
Perché Israele ha aggredito l’Iran. Gli attacchi per fiaccare il programma nucleare iraniano. I rapporti fra Usa e Israele. E cosa sta succedendo in Iran. Conversazione con Lorenzo Zacchi, senior fellow del Centro Studi Geopolitica.info ed esperto di Medio Oriente.
Iran, cosa sappiamo del sito nucleare di Natanz bombardato da Israele
Tra i siti nucleari iraniani colpiti da Israele c’è anche quello di Natanz, il più grande impianto di arricchimento dell’uranio del paese. Ecco cosa sappiamo.
Tutto sul programma nucleare dell’Iran nel mirino dell’Israele
Secondo Israele, il programma nucleare di Teheran aveva raggiunto una fase così avanzata da rappresentare una minaccia esistenziale. Il punto dell’Agi.
Ecco gli alti papaveri iraniani uccisi da Israele
Tutti gli obiettivi militari iraniani colpiti da Israele e i capi militari uccisi. L’analisi di Tommaso Massa per Rid – Rivista Italiana Difesa.
Le vere mire di Israele (non solo in Iran)
Il governo Netanyahu ha attaccato l’Iran per spostare l’attenzione da Gaza e dai suoi problemi interni. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Le tragicomiche discussioni fra gli ex Dc del Pd
Che cosa dicono e che cosa non dicono ex Dc come Castagnetti e Franceschini sui vertici del Pd. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Tutto su Marco Peronaci, nuovo ambasciatore italiano negli Stati Uniti
Biografia e incarichi di Marco Peronaci, prossimo ambasciare dell’Italia negli Stati Uniti
Caro Galliani, sei sicuro che Berlusconi votava Dc e non anche Psi?
Che cosa dice e che cosa non dice Adriano Galliani su Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato.
Tutte le berlusconate di berluschini e berlusconiani su Berlusconi
A due anni dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, ecco cosa scrivono berlusconiani e berluschini con un occhio attentissimo (forse) all’operazione in Germania con ProSiebenSat visti i bizzarri elogi all’europeismo del Cav… La lettera di Carlo Terzano
Cosa succede nel centrodestra in vista delle regionali
Piani, discussioni e polemiche nel centrodestra in vista delle prossime elezioni regionali. La nota di Sacchi.
Non solo terre rare: cosa cambia (e cosa no) dopo l’accordo tra Stati Uniti e Cina
I negoziati di Londra si sono conclusi positivamente: gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo commerciale di principio. L’intesa, che andrà approvata da Trump e Xi, affronta la questione delle terre rare ma non risolve tutte le dispute commerciali tra i due paesi
Chi racconta balle sul caso Paragon-Cancellato?
Ridda di dichiarazioni e versioni tra istituzioni italiane e la società Paragon sul caso Graphite-Cancellato.
Il suicidio della sinistra organizzato da Landini
Maurizio Landini è stato l’unico ad avere in testa una strategia sul referendum: che non era quella di vincere, ma di presentarsi come un’alternativa all’attuale gruppo dirigente del PD e dei 5 Stelle. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché ai referendum ha vinto la Cisl
Ancora una volta, più delle silenti organizzazioni d’impresa, ha vinto la Cisl che ha avuto il coraggio di opporre la sua visione concreta di emancipazione dei lavoratori attraverso la conoscenza e i salari aziendali meritati. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su Qn.
I sicuri fallimenti della sinistra sulla sicurezza
Se nella lettera il Decreto sicurezza è deficitario, dal punto di vista dello spirito interpreta il senso dei tempi. Ed è proprio questo senso che la sinistra fatica molto a capire. L’intervento di Battista Falconi.
Perché Conte gongola
Le divisioni a sinistra sull’esito del referendum e le discussioni nel centrodestra sulle prossime mosse dell’esecutivo. La nota di Sacchi.
Le contorsioni bettiniane del Pd di Schlein
I guai dell’anima che il Pd avrebbe ritrovato con la Schlein secondo le teorie troppo sofisticate di Bettini. I Graffi di Damato
Perché il Pd si spappola dopo il referendum
Reazioni e commenti sull’esito dei referendum. La nota di Sacchi.
Goffredo Bettini e l’intelligenza artificiale applicata ai referendum
Cosa dicono e cosa non dicono Schlein e Bettini sui risultati del referendum. I Graffi di Damato.
I numeri a capocchia di Elly Schlein
Che cosa non quadra nell’analisi della segretaria del Pd, Elly Schlein, sui risultati del referendum. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Quando l’antisemitismo tiene unita la sinistra che perde
Referendum? La sinistra non ha solo perso. Ha perso e si è aggrappata all’unico collante disponibile: l’odio ideologico verso lo Stato ebraico e verso gli ebrei. Ma la promozione dell’odio non paga. Il corsivo di Carmen Dal Monte
Il referendum boccia la sinistra landiniana di Elly Schlein
Interpretazioni e conseguenze del referendum. Il commento di Gregory Alegi
Dazi Usa, cosa può fare l’Europa
Contro i dazi di Trump, l’Europa potrebbe già attuare qualcosa da sé: sburocratizzarsi e abolire barriere e intralci interni. Il taccuino di Guiglia
Conte in guerra contro Israele
L’affare politico di Conte in piazza e per le strade in nome di Gaza. I Graffi di Damato
Perché i referendum asfalteranno il Campo largo
Tutti gli scenari post referendum per i partiti. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Referendum al battiquorum. Storia e cronaca
Il quorum del referendum abrogativo come il dito puntato verso la luna. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Trump e Musk: quanto è salutare la follia al potere?
C’è qualcosa di psicopolitico nello scontro tra Musk e Trump. Il corsivo di Battista Falcone
Ecco come Trump russa fra Russia e Ucraina
Cosa dice e cosa fa Trump su Russia e Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
Cosa resterà dell’idillio tra Musk e Trump ormai finito?
Elon Musk molla Trump: fine di un bromance con sprechi a catene. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Perché odio Dagospia (ma lo leggo)
Se tutta Italia, o almeno tutta l’Italia del potere, è diventata una grande home page di Dagospia che guarda a D’Agostino come una volta guardava a Eugenio Scalfari, come farà Dagospia a fare Dagospia nei prossimi 25 anni? L’articolo di Stefano Feltri tratto da Appunti.
Perché non c’è da stupirsi della sconfitta della Nazionale
Considerazioni manageriali ed economiche a margine della sconfitta della Nazionale di calcio contro la Norvegia. L’intervento di Massimo Balducci
Pensare fa dimagrire o dimagrire fa pensare?
La scienza conferma ciò che nessuno vuole sentire: gli obesi sono, mediamente, meno intelligenti dei ‘non-obesi’. La nota diplomatica di James Hansen
Perché Meloni brinda alla vittoria di Nawrocki in Polonia
Effetti e scenari non solo in Polonia della vittoria di Nawrocki alle presidenziali. Conversazione con Teresa Coratella, analista dello European Council on Foreign Relations esperta di Europa dell’Est e Polonia in particolare. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Regioni, ecco novità e subbugli sul terzo mandato
Che cosa celano le parole dialoganti del capo dell’organizzazione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli, sul terzo mandato. La nota di Sacchi
I sicuri errori della sinistra sulla sicurezza
Decreto sicurezza? Si dovrà valutare se d’ora in poi occupatori abusivi, truffatori di anziani e scippatori avranno vita più difficile o se sarà soltanto e tanto fumo negli occhi. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto il girotondo stralunato su Meloni e referendum
La miscela di odio e ignoranza rovesciata e accesa sulla Meloni. I Graffi di Damato.
Libia, cosa fanno e cosa non fanno Usa, Russia, Turchia, Francia e Italia. L’analisi di Mercuri
Ruoli e mosse di Russia, Turchia e Usa in Libia. Con una improbabile convergenza tra Italia e Francia. Conversazione con Michela Mercuri, analista di geopolitica, docente di Cultura, storia e società dei paesi musulmani ed esperta di Libia.
Tutte le conseguenze geopolitiche delle trattative Usa-Russia sull’Ucraina
Come procedono le trattative tra Stati Uniti e Russia sulla guerra in Ucraina. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo.
Cosa pensano i russi della guerra all’Ucraina. Report Economist
Circa un milione di cittadini russi sono morti nella guerra in Ucraina: la tendenza è di circa mille soldati uccisi o feriti al giorno. Nonostante le perdite, il Cremlino non sembra intenzionato a rinunciare all’invasione. L’articolo dell’Economist.
Il “dispotismo mite” di Donald Trump
L’America di Trump sta scivolando verso una sorta di neobonapartismo? Non saprei dire, ma… La lettera di Michele Magno
Ecco come Elon Musk ha sbroccato contro Trump: tutti gli attacchi
Su che cosa via social Musk e Trump hanno bisticciato
Cosa è vivo e cosa è morto di Elon Musk dopo la rottura con Donald Trump
Cause, conseguenze e scenari della rottura fra Trump e Musk. L’analisi di Alessandro Aresu
Gli smemorati a sinistra sull’astensione ai referendum
La sinistra ha operato più volte per il fallimento dei referendum attraverso l’astensione. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn
Luigi Li Gotti farà Piazza Pulita di Giorgia Meloni?
Meloni minacciata a Piazza Pulita di un altro esposto giudiziario da Luigi Li Gotti. I Graffi di Damato.
Patto di stabilità Ue: Italia e Francia promosse, Austria e Paesi Bassi rimandati
Ecco i giudizi della Commissione europea sulla situazione dei conti pubblici dei Paesi Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
L’ex falco dell’austerità Rutte ora fomenta i paesi Nato a indebitarsi per la difesa. Le capriole dell’olandesino rigorista
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, insiste che bisogna spendere di più in difesa. Sembrano sempre più lontani i tempi (in realtà recenti) in cui l’ex falco dell’austerità incitava i paesi europei (tra cui l’Italia) al rigore nei conti pubblici…