Ecco gli obiettivi di Usa e Israele sull’Iran. Parla il prof. Kamel
Quale Iran potrebbe emergere dalla caduta del regime degli ayatollah? Intervista a Lorenzo Kamel, professore di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Torino. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Che cosa si è detto al Bilderberg sulle relazioni Usa-Europa
“Torno dal meeting annuale del Bilderberg a Stoccolma con più dubbi che certezze, ma almeno una consapevolezza credo di averla maturata: la crisi delle relazioni transatlantiche è al contempo più profonda e strutturale di quanto sembra, ma anche analoga ad altre del passato”. L’articolo di Stefano Feltri estratto da Appunti.
Gli Stati Uniti vogliono diventare il nuovo Impero Romano?
I grandi capi della Silicon Valley sono quasi tutti affascinati dall’Impero Romano e dalla sua caduta. Un’ossessione che mette in luce la loro visione del mondo, tanto che il cerchio magico di Trump ritiene che il presidente sia il veicolo degli Stati Uniti per passare dalla Repubblica romana all’Impero. L’articolo di Le Monde
Vi racconto l’ultimo balletto sulle province
La vicenda delle province sta per concludersi o stiamo per assistere ad una ulteriore puntata di una indecorosa telenovela? L’intervento di Massimo Balducci
Viaggio ai confini del mondo
“Ai confini del mondo. Storie da isole lontane” di Marco Lupis (Il Mulino) letto da Francesco Provinciali
Guerra Israele-Iran: tattiche, strategie e scenari
Gli obiettivi militari e geopolitici dell’attacco di Israele contro l’Iran. La situazione barcollante della Repubblica islamica. Il dossier nucleare. Fatti e approfondimenti.
Perché Sanchez spara sulle richieste Nato
Il primo ministro socialista, Pedro Sanchez, ha rifiutato di adottare l’obiettivo del 5 per cento del Pil assegnato ai membri della Nato per le loro spese di difesa entro il 2035 e assume il rischio di una reazione di Donald Trump durante il vertice dell’Alleanza il 24 e 25 giugno a L’Aia. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi racconto il caso Ceccanti nel Pd
Cosa è successo al circolo del Pd di Pisa e cosa ha detto il costituzionalista Stefano Ceccanti. La nota di Sacchi.
Ma l’Iran è davvero vicino alla bomba nucleare?
Secondo il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, “non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per arrivare a un’arma nucleare” da parte dell’Iran. Teheran si sta avvicinando al livello di arricchimento dell’uranio necessario per la bomba atomica: si tratta, però, di una condizione necessaria ma non sufficiente.
Khamenei ha le ore contate? Report Guardian
Per oltre trent’anni al potere, Khamenei ha cercato di navigare tra le pressioni delle forze contrastanti all’interno dell’Iran. L’approfondimento del Guardian.
D’Alema è diventato renziano o Renzi è diventato dalemiano?
Considerazioni a margine sull’antimelonismo dispensato da D’Alema nel salotto tv di Gruber su La7 di Cairo. I Graffi di Damato
La conversione garantista di Bettini
Bettini spiazza Pd e magistrati sostenendo la separazione delle carriere. I Graffi di Damato.
Su Ustica la Rai ha passato la Linea di confine?
Cosa ha trasmesso la Rai su Ustica? Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, saggista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
Perché l’arma atomica nelle mani dell’Iran sarebbe una sciagura. Parla Stefanini (Ispi)
L’Iran è davvero a un passo dall’arma atomica? Quali sono i veri obiettivi di Israele a Teheran? E cosa faranno i Paesi del Golfo? Conversazione di Ruggero Po con Stefano Stefanini, ambasciatore e senior advisor dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
Cosa sperano e come si muovono i paesi del Golfo sulla guerra tra Israele-Iran. Il punto di Tasinato (Ecfr)
Politiche, strategie e scenari di Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar sulla guerra tra Israele e Iran. Conversazione con Emily Tasinato, Pan European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations (Ecfr) ed esperta di Paesi del Golfo.
Benvenuti nella Babele europea su Israele e Iran
Diversità di vedute tra Merz e Kallas sulla guerra Israele-Iran e sull’intervento degli Stati Uniti. Mentre l’Europarlamento è semivuoto per il dibattito su Gaza e Israele-Iran. Estratto dal Mattinale Europeo
Botte nucleari nel mondo Maga sull’Iran?
Che cosa sta succedendo fra i trumpiani sul nucleare dell’Iran
Il leaderismo ha sconfitto l’internazionalismo: evviva?
Le mediazioni delle crisi internazionali sono affidate, ormai, soprattutto a singoli leader o a gruppetti sparsi e differenziati. L’intervento di Battista Falconi.
Di cosa si è parlato e di cosa non si è parlato al G7 in Canada
Al G7 in Canada si è parlato di sicurezza energetica e sicurezza globale, ma non di cambiamento climatico e di salute. Il punto dell’economista Chiara Oldani
Il G7 è finito davvero in panchina
Quella panchina galeotta al margine di un G7 ancora più marginale. I Graffi di Damato.
La morte della diplomazia
È evidente che la diplomazia e non la guerra sia l’unico strumento, per quanto oggi impotente, per garantire quella convivenza serena e senza armi che oggi appare un’utopia per anime belle. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa succederà in Iran? Parla il prof. Parsi
Mire e incognite dell’attacco di Israele. I veri obiettivi nucleari dell’Iran. E gli scenari per la Repubblica islamica. Conversazione di Ruggero Po con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, autore dei recenti libri “La vita due volte” e “Il posto della guerra e il costo della libertà”.
Von der Leyen sposa la linea di Netanyahu sull’Iran
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su Israele e Iran. Estratto dal Mattinale Europeo.
Corriere della Sera, Panebianco sfruculia Mieli sull’Iran ma senza citarlo
Dibattito polifonico sul Corriere della Sera tra Paolo Mieli e Angelo Panebianco sullo scenario di un regime change in Iran. I Graffi di Damato.
Ecco come al G7 il Canada prova ad ammansire Trump
A cosa punta il Canada di Carney, che ospita il vertice del G7, nelle relazioni economiche con gli Stati Uniti presieduti da Trump. Il punto dell’economista Chiara Oldani
Vi racconto il formidabile attivismo di Violante (non solo con Multiversity)
Come mai Futuri Probabili, l’associazione senza scopo di lucro presieduta da Luciano Violante, dimentica di citare tra le collaborazioni accademiche gli atenei telematici privati del gruppo Multiversity, presieduto sempre da Luciano Violante? E perché in calce all’invito stampa di un recente evento organizzato dalla no profit al quale ha partecipato anche il presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane il titolare del trattamento dei dati personali risulta proprio Multiversity? La lettera di Claudio Trezzano
Il pessimismo della ragione di Paolo Mieli e l’ottimismo della volontà di Israele
Paolo Mieli è passato dal disagio procuratogli da Israele per le dimensioni della guerra a Gaza all’attacco di Netanyahu che vuole impedire la bomba atomica all’Iran. I Graffi di Damato pubblicati sul Dubbio
Tutto su Fordow, il sito nucleare chiave dell’Iran bombardato da Israele. Annunci e smentite
Secondo l’Iran, Israele avrebbe bombardato il sito nucleare di Fordow, uno dei suoi impianti per l’arricchimento dell’uranio più importanti e meglio fortificati. Ecco cosa sappiamo.
Cosa pensa l’Aiea del nucleare in Iran
La risoluzione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) sul nucleare iraniano. La spaccatura fra Paesi. Le parole del direttore generale dell’Aiea. La decisione di Israele di attaccare Teheran. E la reazione dell’Iran. Fatti e approfondimenti
Cosa farà l’America in Iran?
Storia e cronaca dei rapporti tra Stati Uniti e Iran. E non solo…
Davvero Putin metterà pace tra Israele e Iran?
Fatti e scenari (incerti e improbabili) sulla guerra Israele-Iran. Il taccuino di Guiglia.
Le nuove sanzioni europee alla Russia sono credibili?
La credibilità delle sanzioni europee alla Russia è nelle mani del senatore americano Lindsey Graham. Estratto dal Mattinale europeo.
Israele e Iran? La scienza è la continuazione della guerra con altri mezzi
Il fatto che nel conflitto in corso tra Israele e Iran siano stati uccisi alcuni scienziati induce ad alcune franche riflessioni. Il corsivo di Battista Falconi
Israele-Iran: la linea del governo, i ghirigori delle opposizioni
Che cosa è successo nel corso dell’informativa urgente del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato. La nota di Sacchi
L’asilo Mariuccia della sinistra su Israele e Iran
Tra Israele e Iran, quasi quasi la sinistra preferisce la Repubblica islamica… Il corsivo di Damato pubblicato su Libero quotidiano
Israele-Iran? L’Onu agisce contro la pace mondiale. Parla il prof. Sapelli
Gli attacchi israeliani, la reazione dell’Iran e il ruolo dell’Onu. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista
Perché non è uno scandalo il sindacalista Sbarra nel governo Meloni
Esiste un caso Luigi Sbarra? No, ecco perché. Il commento di Cazzola
Tutti i guai giudiziari di Cristina Kirchner
La condanna al carcere dell’ex capo di stato Cristina Kirchner sconvolge l’Argentina. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
La vita quasi epica di Gracia Nasi
“La seῆora. Vita e avventure di Gracia Nasi” di Maria Giuseppina Muzzarelli letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego i 2 obiettivi di Israele sull’Iran. Parla l’ambasciatore Stefanini
Israele riuscirà a smantellare il programma nucleare iraniano? E davvero Tel Aviv punta anche a un regime change in Iran? Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ed ex rappresentante permanente d’Italia presso la Nato
Perché il governo Meloni sta con Israele
Qual è la posizione del governo Meloni su Israele e Iran. La nota di Sacchi
La guerra di carta in Italia a Meloni e Israele
Che cosa dicono opposizioni ed editorialisti anti governo su Israele e Iran. I Graffi di Damato
La Cina vuole imporre la sobrietà anche a tavola. Report Le Monde
Il presidente della Cina Xi Jinping ha ribadito il divieto di menu pantagruelici e bevande alcoliche durante i pranzi di lavoro dei membri del Partito comunista. L’articolo di Le Monde.
Perché gli italiani hanno rottamato i referendum
Le colpe dei promotori dei referendum e la decisione degli italiani. Il taccuino di Guiglia.
Le piazze piene e le urne vuote di Pd, M5s, Avs e +Europa
I risultati del referendum tra storia e cronaca. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Marco Travaglio scende dalla giostra referendaria
Sommesso elogio di Marco Travaglio rispetto al circo referendario… Il corsivo di Damato
Il circo mediatico impazzisce contro De Luca
L’analisi del sociologo Luca Ricolfi per la fondazione Hume sullo scontro tra il governatore Vincenzo De Luca e l’influencer Valeria Angione sull’omicidio di Martina Carbonaro
Ricordo di Felice Gimondi: impersonificava il valore etico dello sport
La fatica come riscatto, la bici come patria: il cuore tricolore di Felice Gimondi, un campione gentile. L’intervento di Francesco Provinciali
Cosa cambierà in Iran dopo gli attacchi di Israele
Perché Israele ha aggredito l’Iran. Gli attacchi per fiaccare il programma nucleare iraniano. I rapporti fra Usa e Israele. E cosa sta succedendo in Iran. Conversazione con Lorenzo Zacchi, senior fellow del Centro Studi Geopolitica.info ed esperto di Medio Oriente.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 307
- Successivo