Come si muovono le grandi potenze alla fine dell’ordine liberale globale. Parla Massolo
Che cosa ha detto l’ambasciatore Giampiero Massolo nel corso della presentazione del numero di luglio di Start Magazine dedicato alla “partita del nuovo ordine mondiale”
Perché Giuli quasi quasi gongola per le dimissioni di Borrelli da direttore Cinema al ministero della Cultura
Ennesimo scossone, dopo le tensioni al vertice di Cinecittà, al ministero della Cultura: il direttore generale Cinema, Nicola Borrelli, si è dimesso e il ministro Giuli ha vergato una freddissima nota…
Che cosa cela il caso Giuli-Strega
Il caso Giuli-Strega. Quelle animate e tonitruanti singolar tenzoni sulla cultura non sono tanto culturali. Insomma, la cultura è ormai altrove… Il corsivo di Battista Falconi
Conte non si vergogna come Schlein di fare l’amerikano
La segretaria del Pd diserta il ricevimento per la festa nazionale americana. I Graffi di Damato
Chi ha scoperto la bufala Meloni-AfD
In Germania circola da mesi una bufala su Giorgia Meloni: diversi video virali sostengono che il primo ministro italiano abbia stretto un’alleanza con AfD. Ma si tratta di pura invenzione.
Ecco dove, come e perché Schengen si sta squagliando
La Polonia è solo l’ultimo di una lunga lista di paesi che ha deciso di reintrodurre i controlli alle frontiere interne dell’area Schengen. Estratto dal Mattinale Europeo.
Bandiera Ue, perché sono ignoranti le critiche a Tajani
I sovranisti devono accettare che la bandiera europea rappresenta anche l’Italia. Gli “europeisti da piedistallo” devono invece accettare il simbolismo mariano. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo, Alessandro Butticé
Perché Starmer spacca il Labour sui tagli al welfare
Tensioni nella maggioranza laburista alla Camera del Regno Unito che ha approvato la contestata riforma del welfare contenente tagli ai sussidi per disabili e lavoratori in malattia.
Cosa c’è nel nuovo accordo commerciale Ue-Ucraina
La Commissione ha concluso i negoziati con l’Ucraina sulla revisione della zona di libero scambio globale e approfondito: rimangono le barriere sui prodotti agricoli ucraini. Estratto dal Mattinale europeo.
La partita del nuovo ordine mondiale: il quadrimestrale di Start Magazine
Quali sono le potenze che siedono al tavolo del grande gioco del nuovo ordine mondiale? Le regole delle vecchie competizioni sono ancora valide oppure le carte sono state irrimediabilmente rimescolate? Temi e approfondimenti nel numero di luglio del quadrimestrale di Start Magazine
Che cosa cela lo scazzo Enav-Tim?
La nota irrituale con la quale l’Enav ha attribuito ogni responsabilità a Tim del caos aeroportuale di fine giugno per il momento ha certificato una convivenza difficile e l’esistenza di un solo vincitore: chi propone l’Internet satellitare, come dimostrano i post beffardi di Andrea Stroppa, l’uomo di Musk in Italia? La lettera di Francis Walsingham
Spd, tutte le tensioni nei socialdemocratici tedeschi
Congresso Spd: un partito in crisi strattonato dall’ala sinistra che mette in difficoltà la linea pragmatica e riformista della dirigenza. Un problema per la tenuta di lungo periodo del governo Merz.
Lo scacco matto della Cassazione alla Corte Costituzionale
Il caso del Massimario della Cassazione sulla legge sulla sicurezza appena approvata dalle Camere. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero
A che gioco gioca il Qatar?
Il legame fra Qatar e Hamas ha una lunga storia che passa dai rapporti con l’Iran, l’Egitto, la Turchia, gli Accordi di Abramo e finanche da Israele. L’intervento di Giordana Terracina.
Il Campo è largo solo sul Gay Pride?
Le immagini della compattezza al Gay Pride di Budapest fanno a pugni con i sondaggi in calo per le opposizioni. La nota di Sacchi
Cosa si dice a Bruxelles su Nato, Trump, dazi e non solo
Atti, umori e scenari dai palazzi europei sulle ultime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo.
Lo sapete che al Bundestag i destri di AfD sono presi a pallonate?
In Germania il cordone sanitario contro l’estrema destra si sposta dall’aula parlamentare al campo di calcio: i deputati di AfD sono stati esclusi dalla squadra di calcio del parlamento, l’FC Bundestag.
Quando la Cassazione scassa e non cassa
Reazione e polemiche sul documento del Massimario della Cassazione. I Graffi di Damato
Perché i musulmani surclasseranno cristiani e buddisti
Che cosa emerge da una ricerca di pochi giorni fa del Pew Research Center sull’andamento delle principali fedi religiose mondiali nel decennio 2010-2020. La Nota di James Hansen
Quell’ermo colle che fu il Quirinale per Giovanni Spadolini
Nel mezzo del disordine mondiale, oggi Spadolini si sarebbe schierato con Trump (pur così lontano da lui), con Netanyahu, con Zelensky e, penso, anche con la Meloni. I Graffi di Damato.
Il missile di carta della Cassazione a Palazzo Chigi e Quirinale
Che cosa ha combinato l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione sul decreto Sicurezza. I Graffi di Damato
A che punto sono le riforme istituzionali del governo?
Che cosa succede a premierato, autonomia differenziata e separazione delle carriere dei magistrati? Il Taccuino di Guiglia
Perché Conte sarà travolto dalla piazza pacifondaia
E’ eccentrica l’ambizione di Giuseppe Conte di tornare a Palazzo Chigi cavalcando pacifismo, qualunquismo, antiamericanismo. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero
La teiera di Bertrand Russell
Definire una cosa e dichiararla reale sono due operazioni ben distinte. La lettera di Michele Magno
L’eco delle rivoluzioni tra digitalizzazione, generazioni e la sfida del futuro
Le tecnologie plasmano la nostra esistenza, mettono alla prova i legami generazionali e ci spingono a ridefinire il concetto stesso di futuro. L’intervento di Francesco Provinciali
La materia viva e creatrice di Dante
“La materia di Dante” (Longo) di Ambrogio Camozzi Pistoja letto da Beatrice Calò
Quanta bile di carta per le nozze veneziane di Bezos e Sanchez
Bile e invidia sulle nozze Bezos-Sanchez: non so se più dei soldi dello sposo o dell’avvenenza della sposa. I Graffi di Damato.
Le news su Cerasa, Dagospia, Del Vecchio, Santanché, Telese e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cerasa, Dagospia, Del Vecchio, Santanché, Telese e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Perché il vertice Nato ha deluso Putin e fatto gioire Zelensky
Rilevante passaggio nel documento finale del vertice Nato sull’Ucraina. Il corsivo di Damato.
La sinistra va in guerra contro la Nato
L’accordo in sede Nato, il ruolo di Meloni e le critiche delle sinistre. La Nota di Sacchi.
Che cosa ha detto Meloni al vertice Nato
Tutti i temi affrontati dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel punto stampa al summit Nato.
Com’è nata la tregua trumpiana Israele-Iran e cosa succederà ora
Reggerà la tregua fra Israele e Iran imposta da Trump? Fatti e scenari. Estratto di un approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa.
Corriere della Sera, Repubblica e le guerre di carta sulle guerre vere
Dibattito tra editorialisti di Corriere della Sera e Repubblica sulla guerra. I Graffi di Damato.
Perché l’atomica dell’Iran fa paura anche ai Paesi arabi
Che cosa preoccupa dei progetti dell’Iran. L’analisi di Polillo
Missione compiuta di Israele e Usa in Iran?
La tregua annunciata da Trump reggerà o la guerra Israele-Iran riprenderà? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Che cosa penso di Israele e di Netanyahu. Parla Anna Foa (Premio Strega Saggistica)
Quale sarà il futuro di Israele.
Conversazione con Anna Foa, storica e autrice di “Il suicidio di Israele”, vincitore del Premio Strega Saggistica
Cosa si dice in Germania della guerra all’Iran
La guerra in Iran, le valutazioni da Berlino tra diplomazia, timori energetici e fragilità geopolitiche. Voci dal mondo della politica, della stampa, dell’economia, degli esperti militari e degli intellettuali.
Meloni assiste allo spappolamento delle opposizioni
Che cosa si è detto e che cosa è emerso durante le comunicazioni di Giorgia Meloni in Parlamento prima del Consiglio europeo. La Nota di Sacchi
Vi racconto l’autolesionismo di Schlein e Conte in Parlamento
Il masochismo parlamentare delle opposizioni nel solito ordine sparso. I Graffi di Damato
Come e perché la Spagna di Sanchez si smarca dagli input Nato sulla difesa
Che cosa sta succedendo tra Spagna e Nato sulle spese per la difesa e che cosa scrivono i giornali spagnoli
Trump annuncia la tregua tra Israele e Iran
Iran e Israele, in guerra dal 13 giugno, hanno concordato un cessate il fuoco che dovrebbe portare a una “fine ufficiale” della guerra. “È stato pienamente concordato da e tra Israele e Iran che ci sarà un cessate il fuoco completo e totale”, ha scritto Trump su Truth
Le news su Calenda, Caracciolo, Dagospia, Mieli, Sechi e Travaglio
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Calenda, Caracciolo, Dagospia, Mieli, Sechi, Travaglio e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa resta dei siti nucleari iraniani dopo le bombe americane?
Secondo Trump, con i bombardamenti americani le strutture di Natanz, Isfahan e Fordow sono state “completamente e totalmente distrutte”. Al momento, però, non ci sono certezze: il programma nucleare dell’Iran ha certamente subìto un duro colpo, ma l’uranio arricchito potrebbe essere stato portato in salvo. Fatti e commenti.
Vi racconto la storia del sito nucleare di Isfahan in Iran e il ruolo delle aziende italiane
Qual è stato il ruolo della Italimpianti di Genova – ma anche di Sae, GIie, Sadelmi Cogepi e Cmf-Marinelli – nella costruzione del sito di Isfahan in Iran. L’intervento di Giordana Terracina.
Tutti gli effetti geopolitici delle bombe di Trump sull’Iran
Che cosa cambia nelle relazioni internazionali con l’attacco degli Stati Uniti ai siti nucleari iraaniani. Estratto di un approfondimento di Marco Giulio Barone, analista politico-militare, per Rivista analisi difesa (Rid) diretta da Pietro Batacchi.
Vi spiego come si muoverà la Cina anche sull’Iran. Parla Sisci
Tutte le prossime mosse della Cina sull’Iran e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci
Come cambieranno Nato e Medioriente. Parla Kevin D. Roberts (Heritage Foundation)
L’Europa deve iniziare ad agire come partner della Nato, non come dipendente. L’alleanza atlantica deve essere forte e unita di fronte a una Cina sempre più aggressiva. L’era del globalismo in stile Davos è finita. L’intervista – che uscirà sul prossimo numero della rivista Start Magazine – a Kevin D. Roberts, presidente della Heritage Foundation.
Che ci azzecca Paolo Mieli nel coro anti Trump?
Perché sono stupito da parole e toni di Paolo Mieli su Trump e Iran. I Graffi di Damato.
Guerra Usa all’Iran, tutti i dettagli. Fatti e approfondimenti
Gli Stati Uniti hanno attaccato l’Iran, bombardati i siti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan. Teheran minaccia ritorsioni. Il punto con il contributo delle agenzie Agi e Adnkronos
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 307
- Successivo