Urbano Cairo è il vero erede di Eugenio Scalfari?
Considerazioni in libertà sfogliando il Corriere della Sera di Urbano Cairo estasiato dalla Banca d’Italia… La lettera di Teo Dalavecuras
La prevalenza dello sfigato
Cold case, femminicidi e noir ci mostrano sfigati più che eroi del male. Ma anche le guerre appaiono grandi scontri di debolezza e non di forza. Il corsivo di Battista Falconi
Come le menzogne dei social media hanno alimentato una corsa alla guerra tra India e Pakistan. Report Guardian
La disinformazione si è diffusa sui canali mainstream in quella che gli esperti definiscono una deliberata “guerra dell’informazione”. L’articolo del quotidiano The Guardian.
Perché Musk ha fregato Trump
Elon Musk ha iniziato a prendere le distanze da Trump, ma l’impegno politico si è rivelato per lui un ottimo investimento. L’analisi di Stefano Feltri tratta dalla newsletter Appunti.
Cosa cambia a sinistra dopo le vittorie a Genova e Ravenna? Parla il prof. Vassallo
Il punto su presente e futuro del centrosinistra dopo le elezioni a Genova e Ravenna. Conversazione di Stefano Feltri con il politologo Salvatore Vassallo. Estratto da Appunti
E poi dicono che non c’è odio contro Giorgia Meloni
E’ un processo, quello alla Meloni, al quale ha voluto partecipare per internet da un computer del Ministero della Pubblica Istruzione un dipendente, presunto professore, augurante alla piccola Ginevra, la figlia della premier e del suo ex compagno Andrea Giambruno, la stessa fine di Martina, assassinata a colpi di pietra dal fidanzato respinto. I Graffi di Damato
Il mainstream del femminicidio
Sperare che volersi bene e non farsi del male sia la panacea contro anaffettivi e malvagi è francamente insensato. Il mainstream retorico, si sa, non ha colore politico. Il corsivo di Battista Falconi
Le fesserie su Afragola e le verità di Vincenzo De Luca
Perché critico Massimo Gramellini che sul Corriere della Sera ha criticato Vincenzo De Luca. I Graffi di Damato
Vi racconto il congresso occulto del Pd
Che cosa si evince sul Pd dalle due piazze di Milano e Roma del 6 e 7 giugno. I Graffi di Damato
Le bugie di Marco Travaglio hanno le gambe lunghe
Che cosa dice e che cosa non dice Marco Travaglio sull’Ucraina. La lettera di Michele Magno
In Italia molti leggono la tragedia a Gaza con le lenti di Hamas
Indignati doppiopesisti di casa nostra: Gaza sì, Sudan no. Il Canto libero di Sacconi.
Elogio del poliziotto Mattarella
Il sacrosanto intervento di Mattarella sul Consiglio d’Europa per la Polizia italiana. I Graffi di Damato.
Gioie e dolori a destra e sinistra
Analisi e commenti dopo le ultime elezioni comunali. Il corsivo di Falconi.
Chi sale sulla Carrozza del Cnr
Che cosa scrive il Corriere della Sera sul Cnr? La lettera di Francis Walsingham
Cosa è successo davvero tra Musk e Trump?
Tutte le evoluzioni del rapporto fra Trump e Musk tra collaborazione, sintonie, distonie e business. Fatti e approfondimenti
Frega a qualcuno del Cnr?
Scaduti i 45 giorni di proroga straordinaria dell’attuale presidente Maria Chiara Carrozza, il Cnr, ovvero l’ente scientifico più grande d’Italia, è senza nocchiero e privo di tre quarti del Cda. Il governo evoca irregolarità di bilancio e non riuscendo a trovare un nome spinge per il commissariamento. Nel disinteresse complice (poche le voci di protesta) anche di opposizioni e quotidiani ostili alla maggioranza. La lettera arrabbiata e delusa di Francis Walsingham
Sono fattibili gli aiuti militari della Germania all’Ucraina annunciati da Merz?
Cosa cambia con la cooperazione tra Germania e Ucraina sulle armi a lungo raggio dopo l’accordo a Berlino tra Merz e Zelensky. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
La gazzarra su Gaza in Parlamento
Dopo Genova, le opposizioni tornano subito a dividersi, con il piccolo centro di Renzi e Calenda che non ci sta a correre il rischio di mescolarsi in piazza con le bandiere di Hamas. La nota di Sacchi.
Il campo largo di Genova si spappola nelle piazze
Annunci, divisioni e attriti nel centrosinistra su Gaza e Ucraina dopo il successo nelle elezioni a Genova. I Graffi di Damato.
Le news su Cacciari, Costamagna, Messina, Musk, Palella e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cacciari, Costamagna, Messina, Musk, Palella e non solo. Mie pillole di rassegna stampa
Ecco come la Cina seduce Asean e paesi del Golfo in chiave anti Usa
Tutte le ultime mosse della Cina tra economia e geopolitica con i 10 paesi dell’Asean (Association of Southeast Asian Nations) e i sei del Gcc (Gulf Cooperation Council).
Trump mollerà l’Ucraina?
Il disimpegno statunitense indebolirebbe la pressante e comune strategia tesa a sostenere l’Ucraina per fermare l’avanzata di Putin. Il taccuino di Guiglia.
Ma c’è davvero un modello Genova per il Pd?
Perché forse c’è un eccesso di entusiasmo a sinistra per la vittoria elettorale a Genova. I Graffi di Damato pubblicati dal quotidiano Il Dubbio
Perché non convince la pace di Putin
Putin e l’Ucraina fra annunci e realtà. L’analisi di Polillo
Tutte le svolte di Merz su Ucraina e Israele
Il cancelliere tedesco Merz ha revocato la limitazione della gittata delle armi all’Ucraina e, per la prima volta, ha criticato duramente Israele.
Il centrodestra non può sottovalutare la sconfitta di Genova
Le reazioni della sinistra e del governo ai risultati delle elezioni a Genova. La nota di Sacchi.
Troppe feste a sinistra dopo Genova?
Più che una vittoria, quello della Schlein a Genova è un cappio. I Graffi di Damato.
TV Sorrisi e Mattarella. I risvolti tragicomici dei Berluschini
Dal Tg4 di Emilio Fede a Tv Sorrisi e canzoni: parabola discendente di un potere mediatico che s’è fatto politico e ora stenta a sopravvivere tra suggestioni ideali, manovrette politiche e aspirazioni editoriali. La lettera un po’ nostalgica di Claudio Trezzano
Tutte le nuove tensioni tra Russia e Nato nel mar Baltico
Crescono le tensioni nel Mar Baltico legate alla “flotta fantasma” della Russia, usata sempre più come strumento di provocazione e possibile sabotaggio. I paesi baltici alzano l’allerta, la Polonia chiede nuove misure di controllo, mentre Mosca sembra voler testare la reattività della Nato.
Che cosa mi aspetto da Papa Leone XIV su lavoro e non solo
Una Rerum Novarum lanciata da Papa Leone XIV potrebbe portare i decisori politici e sindacali a ritrovare il gusto di fare il loro mestiere. L’intervento di Enzo Mattina
Giochetti e fantasie sulle elezioni anticipate
Come nascono gli scenari sulle elezioni anticipate e chi il insuffla. La nota di Sacchi
Il power della sinistra (e dell’Occidente) è troppo soft
Considerazioni sistemiche e geopolitiche oltre la cronaca spicciola. Il corsivo di Battista Falconi
Le news su Altavilla, Cairo, Dagospia, Grillo, Savona, Sinner e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Altavilla, Autostrade per l’Italia, Cairo, Dagospia, Domani quotidiano, Giornale, Grillo, Napoli calcio, Savona, Sinner, Starlink, Tamburini e non solo. Pillole di rassegna stampa
Reset post Brexit. Come cambieranno i rapporti fra Regno Unito e Ue
Il punto sui nuovi accordi fra Ue e Regno Unito. Estratto dal Mattinale europeo.
Renzi è davvero fenomenale?
Matteo Renzi tra incontinenza verbale e pochezza elettorale. I Graffi di Damato.
I segreti di Hollywood
“C’era una volta Hollywood” di David Niven letto da Tullio Fazzolari
Luci e ombre nell’intervista di Vance al New York Times
Cosa è emerso dall’intervista rilasciato al giornalista Ross Douthat del New York Times dal vicepresidente Usa JD Vance. L’intervento di…
Il penultimo Matteo Renzi riabilita la memoria di Bettino Craxi
Cosa ha detto Matteo Renzi su Bettino Craxi alla presentazione del libro dello storico Andrea Spiri. I Graffi di Damato.
Come l’Unione Europea vuole provare a sfilare la Groenlandia dagli artigli americani
La ministra degli Esteri della Groenlandia, Vivian Motzfeldt, è volata in Europa per parlare di cooperazione sui minerali critici. L’isola – nelle mire di Trump – fa parte della Danimarca, ma non dell’Unione europea.
Ecco come i giornaloni occultano le magagne di von der Leyen
I giornali italiani ed europei non paiono interessati a dare risalto all’opacità della condotta di von der Leyen. La lettera di Teodoro Dalavecuras.
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Referendum: andare al mare o in carcere?
Alcuni commenti sui referendum sono piuttosto scherzosi… I Graffi di Damato.
I casini normativi sul terzo mandato
Reazioni e commenti relativi alla questione del terzo mandato. Il taccuino di Guiglia.
Gli atleti sono i nostri nuovi eroi?
Gli eroi e il mito, che i nostri atleti inconsapevolmente evocano, possono risvegliare la creatività italiana se tornano a prevalere la libertà sul falso moralismo e la tradizione sulla modernità nichilista. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN
Dizionario politicamente scorretto
“Dizionario politicamente scorretto. Dalla cancel culture a Donald Trump” (Liberilibri) di Filippo Facci letto da Francesco Provinciali
Le verità deboli e le menzogne forti
La lettera di Michele Magno
Le due facce della medaglia orribile dell’odio verso gli ebrei
Antisionismo e antisemtismo, dopo la nascita di uno Stato con tutti i bolli delle Nazioni Unite, sono semplicemente e criminalmente le due facce della stessa medaglia. Che è quella dell’odio per gli ebrei. I Graffi di Damato
Come Renzi elogia Craxi
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione di “Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica” di Andrea Spiri.
Il Domani di De Benedetti fa le pulci a Stardust di Gedi
Il Domani con inchieste urticanti punzecchia Gedi di Elkann e pure la giunta capitolina. Così il quotidiano edito da De Benedetti e diretto da Fittipaldi dimostra che in cima alle passioni giornalistiche non ci sono soltanto le magagne del governo Meloni… La lettera di Claudio Trezzano