Perché non sarà più solo l’economia la bussola delle relazioni internazionali
La globalizzazione oggi non solo langue ma ha originato contro spinte volte a ridisegnare l’intera mappatura delle relazioni internazionali. Relazioni in cui il tema della sicurezza ha ormai conquistato una inedita centralità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi spiego le conseguenze della guerra in Ucraina. Parla il prof. Parsi
Video approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Leonardo, ecco le ultime nomine nell’ex Finmeccanica
Leonardo, tutte le ultime novità nell’organigramma del gruppo dell’aerospazio e difesa capeggiato da Alessandro Profumo
Leonardo, ecco i nuovi vertici delle Relazioni internazionali nell’ex Finmeccanica
Leonardo ha riorganizzato la divisione Relazioni Internazionali che da settembre 2021 fa capo a Sem Fabrizi. Tutte le recenti nomine in Leonardo. Fatti, nomi, avvicendamenti e curricula
Augusto Rubei, ecco il curriculum dell’ex portavoce di Di Maio ora alle Relazioni Internazionali di Leonardo
“Assunto da Leonardo Augusto Rubei, portavoce del ministro degli Esteri, Di Maio. Dal primo luglio sarà nell’area Relazioni internazionali”, ha scritto oggi il Sole 24 Ore. Chi è Rubei, tutto il curriculum integrale
La neutralità armata. Passato, presente e futuro
Il saggio “Neutralità e Neutralità armata. Evoluzione di teoria e prassi” (Avatar) a cura del prof. Giuliano Luongo, recensito da Giuseppe Gagliano
Tutti gli ideologi della decrescita
Carrellata dei teorici della decrescita dopo la lettura del libro di Latouche. L’articolo di Giuseppe Gagliano