Cosa dice la circolare della Salute su terza dose, efficacia vaccini e quarantena
La circolare ministeriale definisce e spiega le nuove misure di quarantena e isolamento a seconda delle diverse casistiche tra contatti stretti ad alto rischio e contatti a basso rischio. Tutti iUna circolare del ministero della Salute spiega le nuove misure di quarantena e isolamento a seconda delle diverse casistiche tra contatti stretti ad alto rischio e contatti a basso rischio. Tutti i dettagli
La mia “quarantena” a Lamezia Terme. Un’odissea comune a tante altre città della Calabria?
L’intervento di Marco Foti
Ecco le 4 tipologie di pazienti affetti da Sars-Cov-2. Circolare ministero della Salute
Che cosa stabilisce la circolare del ministero della Salute del 12 ottobre Circolare min. Salute del 12/10 individua 4 tipologie…
Scuola e casa, ecco le regole per i contatti con un positivo Covid
Regole e consigli da seguire per gli alunni di una classe in cui un bambino risulta positivo a Covid
Che cosa cambierà per tamponi e quarantene, ecco le novità del Cts
La quarantena scende a 10 giorni, con i positivi che dovranno fare un unico tampone per uscire dall’isolamento: ecco le nuove norme del Cts
Vi racconto la crisi (non solo da coronavirus) del Cile
Cosa sta succedendo in Cile tra emergenza sanitaria, recessione economica e non solo. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”
Prove tecniche di ritorno alla normalità dopo la quarantena
Il “Diario” di Carla Falconi
Caro diario, ti confesso che la quarantena mi ha purificata
“Durante la quarantena mi sono liberata di cose di inutili, di gente stupida, di abitudini vuote, di emozioni nervose e di sentimenti medi”. Il “Diario della quarantena” di Carla Falconi
Caro diario, la pietà stanca?
Quando, in un momento imprecisato della fase due ci daranno il permesso di piangere, non ci andrà più di farlo perché saremo troppo occupati a ricominciare. Il “Diario della quarantena” di Carla Falconi
Caro virus, dunque resterai con noi come l’egoismo?
Il “Diario della quarantena” a cura di Carla Falconi
La quarantena tra liberazione e angoscia
Qualcosa di simile ad una sensazione di angoscia prevale nel sottofondo, anche se intorno a me tutti dicono di star bene e non vedono l’ora di uscire di casa. Il “Diario della quarantena” a cura di Carla Falconi
La quarantena ci ha trasformati in cuochi, pasticceri, pizzaioli e fornai?
Il “Diario della quarantena” a cura di Carla Falconi tratto dal suo profilo Facebook
Test sierologici Covid-19, a che punto siamo?
L’articolo di Giusy Caretto
Covid-19, ecco le sanzioni (non più penali) per chi sgarra
Il decreto del 25 marzo depenalizza le sanzioni per chi trasgredisce le norme sugli spostamenti: da penale ad amministrativa. Tutti i dettagli
Ecco tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus in Italia. I fatti e i commenti degli esperti
Coronavirus in Italia: i fatti, i numeri, il decreto del governo e i consigli del ministero della Salute e dei virologi
Coronavirus, cosa si è sbagliato in Italia e cosa fare ora. I consigli del prof. Ricciardi (Oms)
Analisi, critiche e consigli di Walter Ricciardi, professore di Igiene e medicina preventiva all’Università Cattolica di Roma e rappresentante dell’Italia nell’executive board dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sul Coronavirus
I consigli di Roberto Burioni contro il Coronavirus
Non stupiamoci se ci saranno altri contagiati dal Coronavirus in Italia. Come bloccare l’ulteriore diffusione? Tutti quelli che hanno avuto un contatto con le persone infettate devono stare in quarantena per 14 giorni. E lo stesso deve valere per chi viene in Italia dalla Cina. Il post del virologo Roberto Burioni tratto da Medical Facts
Coronavirus, gli aggiornamenti sui primi contagi in Italia e il commento degli esperti
Tutte le novità dall’ospedale di Codogno (Lodi) sui casi di Coronavirus e i commenti di epidemiologi e virologi.
Giusta la richiesta delle Regioni governate dalla Lega su scuole e Coronavirus. Il post di Burioni e Ricciardi
“La richiesta di alcuni presidenti di Regione della Lega di avere maggiore attenzione prima di riammettere bambini provenienti dalla Cina nelle nostre scuole è giustificata”. Parola di Roberto Burioni e Walter Ricciardi