I veri compiti dei Volenterosi
Le prospettive della guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei Volenterosi. L’analisi di Polillo
Il nuovo arsenale di Pechino: droni sottomarini, armi laser e missili nucleari in parata
La grande parata militare a Pechino – a cui hanno assistito Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un – ha messo in mostra droni sottomarini, missili nucleari e armi laser
Perché la stampa internazionale ha stropicciato il vertice Trump-Putin
Vedremo nei prossimi giorni la reale portata degli accordi (se mai ce ne sono stati) conclusi. Al momento gli occhi sono tutti puntati su Trump. Ecco perché. Il commento di Polillo
Anchorage sarà la Monaco del XXI secolo?
Come è andato il vertice di Anchorage? Il commento di Cazzola
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Il vertice in Alaska visto da politici e giornali tedeschi
Ecco come come la politica e i media tedeschi hanno commentato e analizzato il vertice fra Trump e Putin in Alaska
Che cosa (non) è stato deciso nel vertice in Alaska fra Trump e Putin
Fatti e commenti sul summit fra Trump e Putin in Alaska.
Trump e Putin fra lucciole e lanterne in Alaska
Tutto bene in Alaska fra Trump e Putin? I Graffi di Damato
La fuffa narrativa di Trump e Putin dopo il vertice in Alaska
Che cosa hanno detto Trump e Putin dopo il vertice in Alaska. Estratto di un commento di Stefano Feltri su Appunti
Le verità scomode di Trump in Alaska
Come arrivano Usa, Russia, Ucraina e Ue al vertice in Alaska. Il Cameo di Ruggeri
Che cosa cambierà dopo il vertice Trump-Putin? Fatti e scenari
Tutti i dettagli e gli scenari possibili sul vertice fra Trump e Putin in Alaska
Vi racconto il Ferragosto di Trump e Putin
Dalla Crimea all’Alaska in ottant’anni giocando al mappamondo. I Graffi di Damato
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Quando finirà la logomachia mondiale?
Guerre vere e guerre di parole. Il corsivo di Battista Falconi La guerra mondiale vera, fatta di bombe, droni, feriti…
Ucraina e dintorni: il treccartaro americano e la sinistra italiana
Caro direttore, mi è venuta l’idea di proporre a Schlein, a Conte e al duo Bonelli-Fratoianni, dopo la manifestazione nazionale contro il massacro a Gaza, di organizzarne un’altra contro il massacro in Ucraina. La lettera di Michele Magno
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Ecco come Trump e Putin se ne fregano degli europei
Trump e Putin ignorano l’ultimatum degli europei. Estratto dal Mattinale europeo
Trump e Putin visti dallo storico Sechi
Tra dispotismi vecchi e nuovi l’Ucraina è ostaggio degli imperi, mentre l’Occidente liberal-democratico vacilla sotto i colpi del revisionismo storico, del conformismo intellettuale e del ritorno degli autocrati. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
I crucci irrisolti di Papa Francesco
Ucraina e Gaza erano in cima alle preoccupazioni di Papa Francesco. Il taccuino di Federico Guiglia
Il naso lungo di Putin e la lingua biforcuta di Trump
Che cosa dicono e che cosa non dicono Putin e Trump. I Graffi di Damato
Il revival dei dittatori
Che cosa sta succedendo tra Usa e Russia sull’Ucraina e non solo. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
L’eredità di Navalny
Un anno dopo l’omicidio di Navalny
Chi e perché non russa al Cremlino
Nella matrioska di Mattarella a Mosca c’è la premier Meloni. I Graffi di Damato
Ecco come l’Ue si squaglia sulle trumpate Usa su Russia e Ucraina
Ue e personalità di spicco dei palazzi europei si dividono sulle prime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutte le conseguenze del nuovo partenariato strategico tra Iran e Russia
Il significato del nuovo partenariato strategico siglato lo scorso 17 gennaio tra Russia e Iran. L’analisi Tiziano Marino, analista Asia e Pacifico del CeSI – Centro Studi Internazionali
Il peso dell’economia russa su Putin
A causa del “keynesismo militare”, l’economia russa non si sviluppa né cresce, ma si gonfia a causa dell’inflazione. E Mosca è schiacciata verso la dipendenza dalla Cina. L’analisi di Ugo Poletti
Le putinate di Guterres fanno trionfare l’impotenza dell’Onu
La crisi dell’Onu in quell’inchino di Guterres a Putin nel terzo anno di guerra in Ucraina. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Il Dubbio
Le putinate di Musk secondo il Wall Street Journal
Che cosa ha scritto il Wall Street Journal sui rapporti fra Musk e Putin
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
Putin e i Brics vanno alla guerra (del dollaro)
Mire, ambizioni, incognite e scenari sul nuovo sistema di pagamenti finanziari globali vagheggiato dai Brics. L’approfondimento Ldi Francis Walsingham
Nordcoreani in Ucraina per combattere per Putin
Nella guerra in Ucraina non ci facciamo mancare proprio nulla. Dopo droni iraniani, mercenari cubani, indiani e nepalesi, adesso arrivano i soldati nordcoreani a combattere per Putin.
Come cancellare le nostre putinate
La lettera di Marco Mayer
Perché il blitz di Zelensky a Kursk rimescola le carte
Le ultime notizie su Russia e Ucraina. Gli effetti della mossa ucraina a Kursk. E gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Tutti gli effetti voluti e non voluti dell’incursione ucraina in Russia. L’analisi di Jean
L’attacco ucraino ha reso impossibile la finalizzazione di segreti negoziati in cui la Russia avrebbe dovuto cessare gli attacchi contro il sistema elettrico ucraino, in cambio della fine di quelli ucraini contro le raffinerie petrolifere russe? Per ora, la ricaduta dell’attacco ucraino è stata solo politica. Ecco come e perché. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti nell’analisi del generale Carlo Jean
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina
Le ultime novità fra Russia e Ucraina, i commenti e gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Che cosa dice la Banca centrale russa dell’economia putiniana
Sarà il generale inflazione a sconfiggere Vladimir Putin? L’analisi di Gianfranco Polillo.
Perché l’Europa di von der Leyen sarà diversa da quella targata Merkel
Saranno i fatti a stabilire se le parole di Ursula von der Leyen su Russia e Cina non saranno state rivolte al vento, così come sono stati i fatti a smascherare i gravi errori politici e strategici di Angela Merkel. Il taccuino di Guiglia
Perché in Ucraina si teme una pace instabile
Forza e fragilità della Russia in vista di negoziati di pace. L’analisi di Ugo Poletti
Filippo Tommaso Marinetti e Marco Travaglio
Il Bloc Notes di Michele Magno
La guerra ibrida della Russia
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
Chi sono gli iraniani (pro Putin e Houthi) sanzionati dall’Ue
Il Consiglio dell’Ue ha adottato sanzioni nei confronti di sei persone e tre entità per il loro ruolo nella fornitura di missili e droni ai regimi di Putin e degli Houthi. Tutti i dettagli
Come fermare la Russia
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina. E come i Paesi occidentali possono aiutare militarmente Kiev. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Come cambierà la guerra Russia-Ucraina con gli F16. Parla il generale Camporini
Il ruolo degli F16. Le minacce-bluff di Putin. Le forze in campo. E gli scenari sul conflitto Russia-Ucraina. Conversazione con Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
Putin invaderà davvero Paesi Nato?
Che cosa ha detto Nina Khrushcheva, pronipote di Nikita Krusciov, da decenni docente di relazioni internazionali negli Stati Uniti oltre che membro del Council on Foreign Relations. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Putin pronto a colpire gli F-16 in basi Nato? L’analisi del generale Tricarico
Conversazione di Startmag con il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, sulle parole di Putin
Perché Putin addita l’Ucraina per l’attentato a Mosca?
La Russia non crede alla rivendicazione dell’Isis-K per l’attentato a Mosca. Secondo Putin – nonostante l’assenza di prove – la responsabilità è dell’Ucraina. Il podcast di Marco Orioles
Perché Isis ha colpito la Russia di Putin?
Lo Stato Islamico del Khorasan – branca centroasiatica del feroce e non domo gruppo jihadista – ha rivendicato non una ma due volte la strage alla Crocus City Hall di Krasnogorsk. Il punto di Marco Orioles
Le ossessioni ucraine di Putin
Le ossessioni ucraine di Putin dopo la strage islamista di Mosca. Il corsivo di Francesco Damato
Putin non potrà russare troppo. Report Guardian
Putin userà il risultato elettorale per giustificare un’intensificazione della guerra all’Ucraina. Ma anche l’agenzia di stampa statale ha segnalato la ribellione dei votanti verso il Cremlino. L’articolo del Guardian.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 7
- Successivo