Che cosa succede ai conti di Ferrari?
Crescono i ricavi ma calano le consegne. Subito dopo la presentazione della trimestrale Ferrari perde oltre il 5% in Borsa
Il Marocco supererà la Cina nell’export di auto in Ue?
Il Marocco è il secondo maggiore esportatore di auto nell’Unione europea, dopo la Cina. Il paese è una base produttiva importantissima per Renault, ma anche per Stellantis. E adesso potrebbe accogliere le case cinesi interessate al mercato europeo dell’elettrico.
Così i cinesi di Byd sorpassano Tesla di Musk nei bilanci
Il marchio di Shenzhen, lautamente finanziato in patria da Pechino, non solo opera un allungo storico sulla sola Casa automobilistica occidentale capace di competere ad armi pari, ma presidia meglio della rivale texana l’importante mercato sudamericano. Così Byd ha sorpassato Tesla
Fincantieri, Ansaldo e Rina lavoreranno a reattori nucleari per le navi militari
All’associazione temporanea di imprese composta da Fincantieri con la controllata Cetena, Ansaldo nucleare, Rina Services e Università di Genova la Difesa ha assegnato lo studio di fattibilità sui reattori nucleari per le navi militari nell’ambito del progetto “Minerva – Marinizzazione di Impianto Nucleare per l’Energia a boRdo di Vascelli Armati”
Quanto sono costati gli scioperi a Boeing
I lavoratori di Boeing hanno approvato con il 59% le modifiche al contratto di lavoro che prevede un incremento dei salari su quattro anni del 38% e più contributi pensionistici. Tutti i dettagli dopo gli scioperi
H&M, Ikea, Nestlè e non solo si aggrappano al Green Deal e strattonano von der Leyen
180 associazioni non governative e oltre 60 aziende (tra cui H&M, Ikea, Nestlé e non solo) hanno scritto alla presidente della Commissione Ue, von der Leyen, affinché non arretri sul Green Deal. Tutti i dettagli
Sfuma il fatturato sognato da Hugo Boss per il 2025
Anche se l’utile operativo del terzo trimestre ha leggermente superato le aspettative, Hugo Boss ha fatto sapere che non raggiungerà gli obiettivi di crescita dei ricavi e degli utili per il 2025 a causa di una domanda “tiepida”. Fatti, numeri e commenti
L’Ue pronta a lanciare la costellazione europea Iris2
La Commissione Ue ha dato il via libera alla finalizzazione del contratto di concessione con il consorzio SpaceRise per lo sviluppo, il dispiegamento e il funzionamento di Iris2, nuova infrastruttura multiorbita. La costellazione satellitare è considerata la risposta europea a Starlink di SpaceX.
Criptovalute, cosa cambia con il Global Dollar Network
Il progetto Global Dollar Network vuole potenziare la diffusione e l’utilizzo delle criptovalute stablecoin come Usdg, ancorata al dollaro statunitense. Tutti i dettagli.
Ma gli Stati Uniti hanno reciso o no i legami tra Tsmc e Huawei?
Poche cose al mondo negli ultimi cinque anni sono cruciali come il rapporto tra la cinese Huawei e la taiwanese TSMC. L’analisi di Alessandro Aresu.
Ecco come lo Stato sommerge di soldi le università private telematiche tipo Pegaso (Multiversity)
Le università non statali telematiche hanno ricevuto nel corso del periodo 2012-2022 un finanziamento pari a circa 2 milioni di euro annui, con punte vicine ai 3 milioni (2,8) nell’anno 2021. Questo nonostante siano aziende private attenzionate dall’Anvur per la qualità della didattica offerta
Ecco quanto costerà la legge di bilancio a Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e non solo
Per effetto della legge di bilancio 2025, si stima che le banche verseranno in più allo Stato nel 2025 e 2026 la cifra di 4.068 milioni (2.542 nel 2025 e 1.526 nel 2026). Tutti i dettagli nell’analisi di Giuseppe Liturri.
Intesa Sanpaolo sfruculia Illimity di Passera
Mosse, strategie e scenari di Illimity secondo un report degli analisti di Intesa Sanpaolo. L’articolo di Teleborsa
Dossieraggi: polemichette, affarucci o scandalo istituzionale?
In soli sette giorni la compravendita di dati della banda di Equalize è passata dall’essere uno scambio di informazioni su temi economici e finanziari (e vicende di lenzuola) a una intricata vicenda che coinvolge esponenti del Viminale, dell’Acn, dei Servizi, della GdF e di altri apparati dello Stato. Si palesa persino l’ipotesi che il gruppo svolgesse lavori per gli 007 italiani. Ma nessuno – pare – s’indigna o chiede di fare luce. E le istituzioni… La lettera di Claudio Trezzano
Le elezioni Usa tra sondaggi e sorprese
Era da decenni che i sondaggi sulle elezioni americane non mostravano che lievi se non inconsistenti differenze tra le intenzioni di voto per i due candidati.
Tajani e Salvini divisi su Harris e Trump
Le elezioni americane viste col binocolo della politica italiana tra fregola da ultras e silenzi lungimiranti. I Graffi di Damato.
La Chiesa cattolica e Trump
Estratto dal libro di Maria Antonietta Calabrò “Il trono e l’altare. Guerra in Vaticano: una storia inedita”.
Ecco gli impatti delle elezioni Usa sulle borse globali
Le elezioni in America. L’andamento dell’economia cinese. E non solo. Cosa succederà alle borse. L’analisi di David Eiswert, Portfolio Manager, Global Focused Growth Equity Strategy, T. Rowe Price.
Cosa pensano Trump e Harris del Chips Act?
Un influente membro del Partito repubblicano ha detto che il Chips Act – la maxi-legge di Biden sui semiconduttori – verrà cancellato; poi ci ripensa e modera le parole. Trump pensa che il Chips Act sia “pessimo”, mentre Harris lo considera fondamentale per l’occupazione e la vittoria sulla Cina.
Tutte le pene di Stmicroelectronics
Il titolo di Stmicroelectronics cala in borsa dopo che Morgan Stanley, Hsbc e non solo abbassano il rating dopo gli ultimi risultati economici della società. Ecco cosa succede al produttore di chip italo-francese tra possibili esuberi e affari in Cina.
Tutti i numeri della crisi di Volkswagen
L’utile di Volkswagen è crollato da 4,35 miliardi dello stesso periodo del 2023 a 1,58 miliardi: un tonfo del 63,7%. E l’azienda, già alle prese con una spending review lacrime e sangue che allarma mezza Europa, accelera sui tagli
Ecco come si chiuderà il dossier Ita-Lufthansa
Come e perché è in dirittura d’arrivo l’operazione Ita-Lufthansa. I fatti e i commenti dell’esperto Spazzali.
Non solo Enel, Edison e Sorgenia, ecco chi vuole segare Re Rebaudengo da Elettricità Futura (Confindustria)
I grandi associati di Elettricità Futura contestano l’operato del presidente Agostino Re Rebaudengo, ma l’ideologia anti-rinnovabili non c’entra: ecco perché.
Perché l’Ue morde ancora Apple: il nodo del browser
L’entrata in vigore del Digital Markets Act comunitario ha costretto Apple ad aprire il suo ecosistema, tradizionalmente chiuso alle terze parti: la Commissione valuterà ora “attentamente” se le misure adottate per iPadOS siano efficaci nel rispettare gli obblighi Ue, inclusa la flessibilità sui browser di terze parti
Tutto su Edgelab, la società spezzina nel radar della indiana Kalyani
Fatti, numeri e business di Edgelab S.r.l., società situata a La Spezia e attiva nel campo dei veicoli autonomi sottomarini e tecnologie del mare, di cui l’indiana Kalyani Strategic Systems Ltd. ha acquisito il 30%.
Perché gli Stati Uniti multano GlobalFoundries
La decisione degli Stati Uniti di sanzionare GlobalFoundries rappresenta una mossa significativa nella strategia per contenere l’influenza tecnologica della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la Moldova resta un Paese diviso
La capacità di penetrazione russa in un Paese ancora fragile e povero come la Moldova è un’ulteriore mina sulla strada già impervia che attende la presidente Sandu
Il centro è umiliato a sinistra
Come e perché il centro viene snobbato e isolato a sinistra. La nota di Sacchi.
Le magagne di Temu in Europa
La Commissione Ue ha avviato un procedimento formale contro l’e-commerce cinese Temu, che non rispetterebbe alcune norme del Digital Services Act, la legge europea sui servizi digitali. Tra le accuse, quelle di vendere prodotti non conformi e di usare meccanismi che creano “dipendenza” nei consumatori. Tutti i dettagli
Modeste proposte per la stampa (non solo a Formigli e Ranucci)
L’annunciatissima puntata di Report e l’ennesima comparsata della signora Boccia a Piazzapulita sono casi esemplificativi dell’agonia del giornalismo. Corsivo di Battista Falconi
Come riconoscere l’influenza australiana
Non si sa ancora se in Italia sarà la forma prevalente, ma in Australia – da qui il nome “influenza australiana” – è quella che ha prevalso nella stagione invernale che volge al termine. Quali sono i sintomi? Perché si dice che “colpisce il cervello”? E cosa ne pensano gli esperti? Fatti e commenti
Le news su Acn, Equalize, Gallo, Mancini, Riotta, Tavaroli, Foglio, Repubblica, Stm e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Acn, Equalize, Gallo, Mancini, Riotta, Tavaroli, Foglio, Repubblica, Stm e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi
La Commissione europea ha adottato i dazi sulle auto elettriche cinesi, ma i negoziati con Pechino proseguiranno: ecco come. Estratto dal Mattinale Europeo.
Perché la vittoria di Trump in Usa minaccia la Cina
Trump ha promesso dazi del 60% sulle merci dalla Cina: sarebbe un problema serio per il governo di Xi Jinping, alle prese con un’economia da rilanciare. L’analisi di Sergio Giraldo.
Lo scontro Usa-Cina sui cavi sottomarini di Internet
Gli Stati Uniti, nel tentativo di limitare l’influenza della Cina, hanno proposto un accordo che, ufficialmente, mira a garantire sicurezza e trasparenza nella gestione dei cavi sottomarini. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il regalino del Qatar agli Usa su Gaza
Il Qatar potrebbe negoziare una tregua tra Hamas e Israele: sarebbe un regalo ai democratici statunitensi a pochi giorni dalle elezioni. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa c’è nella legge di bilancio dello Stato
Questa è la legge di bilancio spiegata in meno di una pagina. Il punto di Liturri.
Prove di fanghiglia pure in Umbria
La governatrice dell’Umbria ricandidata dal centrodestra, Donatella Tesei, a pochi giorni dal voto finisce al centro delle cronache per un’indagine (archiviata). La nota di Paola Sacchi
M5s, dalle stelle alle stalle
Che cosa sta succedendo al Movimento 5 stelle? I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
I perché del super flop del centrosinistra in Liguria
I motivi della clamorosa sconfitta del centrosinistra alle elezioni in Liguria. Il taccuino di Guiglia Sono rimasti tutti appesi, partiti…
Perché la sinistra non combatte la schiavitù?
Lotta all’utero in affitto, alla droga, ai trafficanti umani sono prerogative della destra, come mai? Il corsivo di Battista Falconi
Le curiosità sulla festa del quotidiano Domani (dove era previsto pure Crosetto…)
Chi ci sarà a sorpresa alla festa del quotidiano debenedettiano Domani. La lettera di Gianluca Zappa
Una nuova terapia potrebbe rallentare la forma più comune di Sla
Un nuovo approccio terapeutico per i pazienti con la forma genetica più diffusa di Sla sfrutta un farmaco, già approvato per il trattamento della dipendenza da alcol, per rallentare la progressione della malattia. Parte del team che ha condotto la ricerca è anche italiano. Tutti i dettagli
Le offerte riservate degli operatori telefonici distorcono il mercato? Report
Offerte riservate degli operatori telefonici: che cosa emerge da uno studio promosso da Iliad
Cosa insegna il caso Disclose sul software Briefcam in Francia
La vittoria del giornalismo indipendente: il caso di Disclose sulla sorveglianza e la privacy in Francia
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Vi spiego la guerra degli intellettuali antisemiti all’Occidente. Parla Nirenstein
La cultura woke non odia solo gli ebrei ma l’intera cultura occidentale, colpevole di razzismo e imperialismo. Conversazione di Startmag con Fiamma Nirenstein, co-autrice di “La guerra antisemita contro l’Occidente”
Equalize, ecco le prime lacrimucce interessate degli spioni
Che cosa hanno detto davanti al gip gli arrestati nell’inchiesta dossieraggi che ruota attorno alla società Equalize. Tutti i dettagli
Guerra tra spioni legali e spioni illegali
Sbuffi e richieste di Federpol, una delle principali associazioni nel settore degli investigatori privati
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 581
- Successivo