Skip to content

mistral difesa

La francese Mistral si allea con la tedesca Helsing sull’Ia per la difesa

Al summit di Parigi sull'AI, Mistral e Helsing hanno annunciato un partnership sulla difesa. Le due startup europee raggiungono così le rivali americane nella corsa all'intelligenza artificiale per uso militare

Due delle più grandi startup europee, Mistral A e Helsing, hanno unito le forze per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale per uso militare.

Ieri l’unicorno francese che sviluppa modelli linguistici open source e l’azienda tedesca focalizzata sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle piattaforme di difesa hanno annunciato che combineranno le loro tecnologie per migliorare la collaborazione tra soldati e intelligenza artificiale sul campo di battaglia.

In una dichiarazione, Mistral e Helsing hanno affermato che utilizzeranno la visione artificiale per aiutare i sistemi di difesa a “comprendere il loro ambiente, comunicare in modo naturale con gli operatori e consentire decisioni più rapide e affidabili in scenari complessi”.

Secondo il Financial Times, Mistral è emersa come una delle speranze più brillanti e meglio finanziate dell’Europa nel campo dell’intelligenza artificiale generativa.Eppure TechCrunch scrive che Mistral non è riuscita a superare la DeepSeek o a superare i concorrenti americani. Ma l’AI Action Summit è arrivato al momento giusto per cambiare la narrazione attorno alla startup francese.

Nel frattempo, le aziende che sviluppano intelligenza artificiale erano un tempo caute nel lavorare sulla difesa, ma ora si stanno orientando verso questo campo, sottolinea Bloomberg. A dicembre, OpenAI ha stretto una partnership con l’appaltatore della difesa Anduril. La scorsa settimana, Google ha rimosso dalle sue linee guida etiche sull’AI il linguaggio che proibiva di lavorare sulle armi. o”. Non è un caso che lo scorso autunno Meta ha cambiato la proprio politica per aprire il suo modello di intelligenza artificiale Llama al governo per “applicazioni di sicurezza nazionale”.

E per conquistare il settore dell’AI militare e non restare indietro rispetto alle rivali statunitensi (o cinesi), la parigina Mistral ha scelto come alleata Helsing, una società tecnologica tedesca i cui software di intelligenza artificiale supportano proprio tecnologie per la difesa.

Tutti i dettagli.

COSA FA LA TEDESCA HELSING

Con sede a Berlino, Helsing, fondata nel 2021, ha iniziato a sviluppare software per droni e altri arsenali militari, tra cui i jet Eurofighter. Verso la fine dell’anno scorso, Helsing ha annunciato che stava costruendo i propri droni d’attacco. La startup AI Helsing sta ora realizzando droni d’attacco per l’Europa

LA CORSA DELLA FRANCESE MISTRAL

La startup francese guidata da Arthur Mensch, sostenuta dall’Eliseo e fondata a maggio 2023, è riuscita a raccogliere più di un miliardo di euro dal suo lancio, per una valutazione di 6 miliardi di euro. Mistral realizza modelli AI che competono con quelli di OpenAI e Meta Platforms. A gennaio, il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha dichiarato alla televisione francese che l’esercito nazionale avrebbe utilizzato il software AI di Mistral, ricorda ancora Bloomberg.

La società di Parigi scommette anche su un approccio “open source”, in cui il modello verrebbe pubblicato pubblicamente in modo da consentire agli sviluppatori e alle aziende di basarsi su di esso e contribuire al suo progresso. Un approccio considerato invece pericoloso dai rivali OpenAI e Google.

All’AI Action Summit, Mistral ha anche annunciato un accordo di ampia portata con Stellantis. “Stiamo già facendo molte cose insieme all’interno della nostra organizzazione interna”, ha dichiarato John Elkann, presidente di Stellantis. Entro la fine dell’anno, la casa automobilistica dietro i marchi Peugeot, Citroën, Fiat e Jeep aggiornerà la sua app mobile per sostituire il manuale del proprietario con un assistente AI basato su Mistral. Idealmente, questo è un primo passo in una relazione più ampia.

VIVE LA FRANCE DIVENTA VIVE LE CHAT!

La scorsa settimana, Mistral ha rilasciato Le Chat su iOS e Android, il suo assistente AI progettato sia per i consumatori che per i clienti aziendali. E da subito la proposta di intelligenza artificiale made in France ha raccolto il favore e il sostegno nientedimeno che dall’inquilino dell’Eliseo.

“Vai e scarica Le Chat, che è realizzato da Mistral, piuttosto che ChatGPT di OpenAI o qualcos’altro”, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista televisiva domenica sera.

https://twitter.com/EmmanuelMacron/status/1887881152578375716

LA PARTNERSHIP SULLA DIFESA ANNUNCIATA ALL’AI ACTION SUMMIT DI PARIGI DA MISTRAL E HELSING

Ora, avendo già ottenuto legami con il suo ministero della difesa francese, Mistral starebbe corteggiando funzionari vicini sia all’esercito britannico che a quello tedesco, ha rivelato il sito Sifted citando fonti vicino alla questione.

“Mistral lavora da un po’ su questioni di difesa, ma DeepSeek ha reso molto più urgente per loro cambiare rotta”, ha detto a Sifted una fonte vicina all’azienda. Da qui l’alleanza con la berlinese Helsing.

E ora le due startup europee – che condividono alcuni investitori – intendono unire le forze per conquistare il mercato della difesa, sebbene non abbiano divulgato i termini finanziari o ulteriori dettagli sui sistemi d’arma su cui lavoreranno.

Nella nota si legge che “il lavoro di sviluppo congiunto si concentrerà sui modelli Vision-Language-Action, consentendo alle piattaforme di difesa di comprendere l’ambiente circostante, comunicare in modo naturale con gli operatori e prendere decisioni più rapide e affidabili in scenari complessi”.

LA STRATEGIA DI HELSING E MISTRAL SULLA DIFESA

“Questa cooperazione è necessaria per rafforzare la sovranità dell’Europa e per espandere i suoi punti di forza geopolitici. Helsing e Mistral stanno dando ora il buon esempio investendo il nostro denaro e i nostri talenti. La corsa internazionale all’intelligenza artificiale non è ancora finita, è appena iniziata. Entrambe le aziende vogliono ottenere rapidamente i primi risultati e il primo prototipo di intelligenza artificiale dovrebbe essere pronto già entro la fine di quest’anno”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Helsing, Gundbert Scherf.

Da parte sua Arthur Mensch ha affermato che i suoi modelli di intelligenza artificiale sarebbero stati “determinanti nello sviluppo di una nuova generazione di sistemi di difesa, assicurando il vantaggio strategico dell’Europa nel panorama globale”.

Torna su