Quanti armamenti in più dagli Usa comprerà l’Italia dopo il viaggio di Meloni da Trump?
Alla Casa Bianca per l’incontro con il presidente Trump, la presidente Meloni ha confermato che l’Italia aumenterà la “spesa militare al 2% del Pil”. Ma questi investimenti in difesa saranno spesi in Europa e in armamenti made in Europe come richiesto da Bruxelles oppure in armi americane? Fatti, annunci, numeri e scenari
F-35, ecco perché il Belgio fa brindare Leonardo a Cameri
Il Belgio ha intenzione di acquistare ulteriori caccia F-35 e di assemblarli presso la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri, una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa, del gruppo Leonardo Velivoli.
Perché gli F-16 delle Filippine costano quasi quanto i successori F-35?
Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di cacciabombardieri F-16 alle Filippine in un pacchetto di armi da 5,5 miliardi di dollari. Il prezzo dell’F-16 di quarta generazione si avvicina ai livelli dell’F-35 di quinta generazione. Tutti i dettagli.
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il Regno Unito pronto ad accogliere il Canada sul Gcap?
Dopo l’Australia, anche il Canada guarda al Gcap, programma trilaterale per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Italia, Giappone e Regno Unito. E quest’ultimo guarda con favore al coinvolgimento di Ottawa. Che ne sarà invece dell’interesse manifestato da Riad?
Airbus abbatte gli F-35 e sprona l’Ue sulle spese per la difesa
Parole e messaggi di René Obermann, presidente del consiglio di sorveglianza di Airbus, sui rischi di un attacco russo alla Nato e la necessità di una maggiore deterrenza europea.
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco a cosa servirà davvero l’F-47. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Perché il Pentagono ha scelto Boeing per il Next Generation Air Dominance (Ngad), il suo caccia di sesta generazione? A cosa servirà l’F-47? E quando inizierà a volare? Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, giornalista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
F-47: il Pentagono punta su Boeing e silura Lockheed Martin per il caccia di sesta generazione
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che ad aggiudicarsi il contratto per la produzione del super jet di nuova generazione è Boeing. Tutti i dettagli
Lockheed Martin mogia per la guerricciola Ue agli F-35
Che cosa succede e che cosa si dice in Europa sugli F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco come il Pentagono rassicura gli alleati sugli F-35
Il Pentagono ha ufficialmente negato le affermazioni secondo cui i caccia F-35 contengono un “kill switch” azionabile da remoto in grado di disattivare il jet di Lockheed Martin. La dichiarazione giunge mentre alcuni partner stanno riconsiderando l’acquisto e l’Ue mette in discussione la sua dipendenza dalle armi americane. Tutti i dettagli
Perché anche il Canada minaccia di mollare gli F-35
In Canada il nuovo governo canadese ha annunciato che rivedrà l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione americana. Tutti i dettagli
Non solo Portogallo. Chi vuole silurare gli F-35 in Europa?
Il Portogallo abbandona i piani di sostituire i suoi jet F-16 con gli F-35. Secondo gli esperti del settore difesa, la svolta anti Ue e anti Nato del presidente Usa potrebbe affondare le vendite del caccia prodotto da Lockheed Martin… Fatti e approfondimenti
F-35, la Germania silura l’americana Lockheed e abbraccia la francese Dassault?
Che cosa si dice e che cosa si scrive in Germania su F-35, difesa europea e non solo.
Chi rema contro gli F-35 in Italia?
Nei prossimi giorni il Parlamento è chiamato alla votazione dell’acquisizione di ulteriori F-35. Fatti, numeri e polemiche (pure in Fratelli d’Italia?)
Dagli F-35 al Gcap, cambia la cooperazione transatlantica? Parla Dottori
Dall’F-35 che può essere bloccato da remoto se usato per finalità non condivise dagli Stati Uniti al Gcap “progetto innovativo che mira alla costruzione di un altro ‘sistema di sistemi'” con cui “stiamo sperimentando una cooperazione molto interessante in ambito G7”. Conversazione di Startmag con il professor Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
F-35, il Pentagono può limitare l’utilizzo dei jet europei?
Secondo Christophe Gomart, ex capo dell’intelligence francese, i jet F-35 sono dotati di “un sistema di blocco che impedirebbe il volo se il piano di volo non fosse approvato dal Pentagono”. È veramente così? Il parere di Dottori (Limes) e Panero (Cesi)
Trump vuole rivedere e tagliare il budget del Pentagono
L’amministrazione Trump ha ordinato ai vertici delle Forze armate di “preparare piani” per organizzare un taglio dell’8% della spesa per il settore della difesa. Secondo il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, i tagli faranno risparmiare un totale di circa 50 miliardi di dollari, che saranno poi allocati in programmi allineati alle priorità del presidente Trump.
Incidente per un F-35 negli Stati Uniti, che cosa è successo
Il 28 gennaio un caccia F-35 si è schiantato durante un’esercitazione di addestramento alla base aerea di Eielson in Alaska, negli Stati Uniti. Salvo il pilota dopo essersi lanciato con il paracadute. Tutti i dettagli
Perché Lockheed Martin traballa a Wall Street
Che cosa sta succedendo a Lockheed Martin non solo in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
F-35, ecco quanti caccia ha consegnato Lockheed Martin nel 2024
Lockheed Martin ha consegnato 110 caccia F-35 nel 2024: il totale delle consegne raggiunge la fascia alta dell’intervallo di 75-110 consegne di jet prefissato dall’appaltatore militare
Non solo F-35, che ne sarà del caccia di sesta generazione Usa con Trump e Musk?
L’aeronautica militare statunitense ha annunciato che sarà la nuova amministrazione Trump a decidere il destino del caccia stealth di sesta generazione. La mossa arriva dopo che Musk ha preso di mira le capacità del cacciabombardiere F-35 prodotto da Lockheed Martin rispetto ai sistemi aerei senza pilota. Tutti i dettagli.
Musk, F-35, droni: è anche una guerra di lobbying sulla difesa
Che cosa si cela dietro l’offensiva annunciata da Musk contro gli F-35. Una sotterranea guerra contro i grandi fornitori della difesa Usa come Lockheed Martin e Boeing, mentre molti miliardari tech pensano che… Chi vincerà? Fatti, approfondimenti e scenari
Non solo Gcap, F-35 e Fremm. Perché servono più personale e risorse per la Difesa secondo Portolano
Che cosa ha detto il Capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano, in audizione al Senato sul Documento programmatico per la Difesa per il triennio 2024-2026
Perché Musk spara sugli F-35 di Lockheed Martin
Su X Elon Musk ha preso di mira le capacità del cacciabombardiere F-35 prodotto da Lockheed Martin rispetto ai sistemi aerei senza pilota. I commenti del miliardario americano arrivano mentre si prepara a guidare il Doge, ossia il dipartimento per l’efficienza dell’amministrazione Trump nel 2025.
La Romania sale ufficialmente a bordo del programma F-35
La Romania acquista ufficialmente 32 cacciabombardieri statunitensi F-35 per più di 6 miliardi di euro. Il Dipartimento di Stato ha dato il via libera alla vendita lo scorso settembre. Tutti i dettagli
Non solo F-35, Israele potenzierà la flotta con altri 25 F-15 di Boeing
Il ministero della Difesa israeliano ha firmato un accordo con Boeing per acquisire 25 velivoli F-15. “Questi vantaggi consentiranno all’aeronautica militare israeliana di mantenere la sua superiorità strategica”, ha affermato il dicastero
Ecco i piani di Crosetto su F-35, Starlink, patto di stabilità e non solo
Dalla difesa aerea e missilistica all’obiettivo del 2% per il settore difesa, dagli F-35 al fino al dialogo con Starlink di Musk: cosa ha detto il ministro Crosetto in audizione sul Documento Programmatico Pluriennale
Boeing diretto a Roma perde contatti radio, immediato il decollo di due F-35 dell’Aeronautica
Si alzano in volo due caccia F-35 dell’Aeronautica militare dopo che un aereo di linea, un Boeing 787, decollato da Mombasa (Kenya) e diretto a Roma ha perso i contatti radio.Tutti i dettagli
La Turchia pronta a mollare i russi S-400 per rientrare nel programma F-35
La Turchia sta negoziando con gli Stati Uniti i piani per dismettere i suoi sistemi di difesa aerea a lungo raggio S-400 forniti dalla Russia. Questa mossa mira a facilitare la riacquisizione da parte di Ankara dei caccia di quinta generazione F-35
Perché l’Egitto punta sui caccia cinesi (snobbando gli F-16 americani)
L’Egitto acquisterà i caccia J-10C dalla Cina: il governo del Cairo ha rifiutato di aggiornare la sua attuale flotta aerea di F-16 americani optando per l’acquisto di caccia cinesi multiruolo di quarta generazione.
Ecco le nuove risorse per gli F-35 nel Dpp della Difesa
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2024-2026: l’Italia comprerà altri 25 caccia multiruolo F-35: da 90 velivoli si passa così a 115 per una spesa aggiuntiva di 7 miliardi di euro. Tutti i dettagli
F-35, perché Pentagono non paga Lockheed Martin tutto il pattuito
Il governo Usa sta trattenendo circa 5 milioni di dollari al produttore Lockheed Martin per ogni caccia stealth F-35 che l’azienda consegna equipaggiato con l’aggiornamento Tr-3 incompleto. Fatti, numeri e approfondimenti
Incidente per un caccia Eurofighter italiano in Australia. Tutti i dettagli
Un Eurofighter dell’Aeronautica militare italiana cade in Australia durante l’esercitazione Pitch Black 2024: il pilota italiano si eietta ed è in buone condizioni di salute, fa sapere la forza armata. Che cosa è successo
Lockheed Martin torna ottimista con la ripresa delle consegne F-35
Lockheed Martin aumenta la guidance per l’anno in corso mentre riprendono le consegne dell’F-35 al Pentagono. Per il colosso della difesa americano trimestrale sopra le attese
Ecco come la Difesa vuole potenziare le armi a bordo degli F-35
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di SMD 4/2023, denominato ”Joint Strike Fighter (JSF) – Armamento F-35B MM” (A.G. 173), relativo all’acquisizione di bombe e missili per gli F-35B italiani
F-35, ecco come il Pentagono fa felice Lockheed Martin
Cedendo alle richieste operative, il Pentagono ha revocato il blocco durato un anno sull’accettazione delle consegne dei nuovi caccia stealth F-35, ma il problema (il completamento dell’aggiornamento Tr-3) è tutt’altro che risolto: i jet saranno consegnati con un software provvisorio che facilita l’addestramento
F-35, Abrams e Patriot. Ecco perché gli Usa di Biden presteranno 2 miliardi alla Polonia
Dagli Stati Uniti un prestito da 2 miliardi di dollari a favore della Polonia per finanziare l’acquisto di armi. Ecco obiettivi e ricadute. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).
Atterraggio d’emergenza per due caccia F-35 giapponesi
Due caccia F-35 giapponesi hanno effettuato atterraggi di emergenza. L’incidente arriva a pochi giorni dallo schianto nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, di un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi
Incidente per un F-35B degli Stati Uniti, che cosa è successo
Si è schiantato nei pressi dell’aeroporto di Albuquerque, in New Mexico, un F-35B, il cacciabombardiere più avanzato (e più costoso) in dotazione alle forze armate statunitensi. Il produttore del velivolo, Lockheed Martin, ha confermato l’incidente. Tutti i dettagli
Perché il Giappone riparerà i caccia delle forze armate Usa
Il governo di Tokyo espanderà la propria capacità di fornire assistenza agli aerei da combattimento Usa con sede in Giappone per rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di difesa nell’Asia orientale.
Leonardo, perché la Germania snobba la Faco di Cameri per i suoi F-35?
Berlino opta per Fort Worth per la produzione dei suoi caccia di quinta generazione di Lockheed Martin. La Germania delude così la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri, una delle due linee di produzione dell’F-35 fuori dagli Stati Uniti e l’unica in Europa, del gruppo Leonardo Velivoli.
Tutti i sistemi di attacco e difesa aerea di Israele e Iran
Che sistemi di attacco e difesa contraerea hanno Israele e Iran? La scheda dell’agenzia stampa Agi
Perché i conti di Lockheed Martin schizzano
Nel primo trimestre dell’anno Lockheed Martin ha registrato un aumento dei ricavi grazie alla forte domanda nel settore della difesa tra cui spicca il programma F-35. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco perché gli F-35 costeranno 2 trilioni di dollari
Gli F-35 costeranno 2 trilioni di dollari poiché il Pentagono prevede di usarli più a lungo, fino al 2088, ovvero oltre un decennio in più rispetto all’obiettivo del 2077, sostiene il Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa. Tutti i dettagli
Difesa, il caccia F-35 trasporterà anche bombe nucleari
Il caccia multiruolo F-35 prodotto dall’americana Lockheed Martin ha ottenuto la certificazione per il trasporto di bombe nucleari. Nello specifico, la bomba a gravità termonucleare B61-12. Tutti i dettagli
Perché Biden taglierà gli ordini di F-35
I ritardi nell’aggiornamento Tr-3 dell’F-35 hanno spinto l’aeronautica americana a ridurre gli acquisti del caccia di quinta generazione per il prossimo anno. Nel frattempo, il Pentagono ha annunciato che il programma del jet da combattimento ha raggiunto la produzione a pieno regime. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutte le ambizioni militari della Turchia
La Turchia pensa in grande per la sua flotta e non solo. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Decolla il caccia di quinta generazione della Turchia
Il nuovo aereo da combattimento di quinta generazione della Turchia, Kaan, ha completato con successo il suo primo volo. Nel frattempo, dopo il semaforo verde per l’acquisto dei caccia F-16 americani, Ankara si è detta ancora interessata agli Eurofighter.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo