Il diritto alla bellezza nella Costituzione
Inserire nella Costituzione il “diritto alla bellezza” come interesse giuridicamente rilevante accanto alla “pari dignità sociale e all’eguaglianza” significherebbe riconoscere il suo alto valore per una vita degna e per il pieno sviluppo della persona. Il taccuino di Guiglia.
Chi dialogherà sul premierato
Tutti i dettagli sull’incontro promosso dalle Fondazioni Alcide De Gasperi e Bettino Craxi su “La Costituzione di tutti. Dialogo sul premierato”
I professionisti dell’antifascismo? Come quelli dell’antimafia
Contorsioni e bizzarrie dell’antifascismo militante. Il caso emblematico di Gustavo Zagrebelsky su Repubblica. I Graffi di Damato
Farsa e tragedia nell’agitazionismo propagandistico di Landini
Perché critico metodo e merito della manifestazione della Cgil di Maurizio Landini. Il commento di Giuliano Cazzola
La Russa, Nordio e i veri somari della Costituzione repubblicana
A proposito di La Russa, Nordio e di magistratura. I Graffi di Francesco Damato
La retorica mielosa di Benigni nuoce gravemente alla Costituzione
La politica italiana ha passato un trentennio a impedire che la Costituzione venisse attuata e la retorica di Benigni non impedisce questo assedio, anzi, lo legittima perché trasmette l’idea (falsa) che nessuno oserà mai mettere in discussione i pilastri dell’ordine democratico. Il commento di Stefano Feltri, direttore di Domani Quotidiano
L’assemblea costituente di Sanremo presieduta da Benigni boccia le riforme costituzionali…
Cantate e piroette di Benigni a Sanremo sulla Costituzione. I Graffi di Damato.
Rifiuti abbandonati, quali sono le sanzioni?
L’intervento dell’Avv. Stefano Palmisano
Vi racconto il sinistro catenaccio sulla Costituzione
I Graffi di Damato.
Perché la riforma della Costituzione è un’utopia di Ferragosto
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa 1. LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E IL PRESIDENZIALISMO Non è stato un mero…
Che cosa prevede la nuova Costituzione del Cile
La nuova Costituzione cilena, che verrà sottoposta a referendum nazionale il prossimo 4 settembre, innova profondamente i diritti fondamentali nel paese sudamericano. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Come cambierà il Cile
Il Cile di fronte a una svolta storica: un esperimento politico di rinnovamento nazionale attraverso il confronto politico, inedito come quasi 50 anni fa lo fu quello di Unidad Popular di Salvador Allende. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”.
Il Parlamento attuale eleggerà il nuovo Presidente della Repubblica? Domande e dubbi
La lettera dell’avvocato Antonio de Grazia
Vi racconto le baruffe tra costituzionalisti sul referendum
Posizioni, critiche e stilettate indirette fra costituzionali in vista del referendum sul taglio dei parlamentari
Perché voterò no al referendum sul taglio dei parlamentari
L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Emergenza Covid-19 e Costituzione
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev.
Coronavirus? C’è un nodo governance nella sanità italiana. Ecco quale. L’analisi del prof. Ricciardi
“In Italia la sanità è costituzionalmente responsabilità delle Regioni, al governo centrale spetta solo la programmazione e il finanziamento del sistema sanitario. Il modello di gestione deve essere diverso”. Parola di Walter Ricciardi, già presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss) e oggi nominato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, consigliere per i rapporti con le organizzazioni internazionali
Bruno Trentin e l’articolo 1 della Costituzione
Il Bloc Notes di Michele Magno
Lo sapete che la Costituzione non parla di riposo domenicale ma di riposo settimanale?
L’articolo di Pietro Ichino, giuslavorista