Perché L’Aia vieta le pubblicità ai combustibili fossili
L’Aia è la prima grande città al mondo a vietare le pubblicità di prodotti a base di combustibili fossili: automobili, aerei, navi da crociera e non solo. L’approfondimento del Guardian.
Perché dopo Cop28 l’Europa deve preoccuparsi della “green litigation”
L’invito della Cop28 all’allontanamento graduale dalle fonti fossili verrà usato come grimaldello, soprattutto in Europa, per alimentare l’intervento giudiziario per il diritto al clima (green litigation). L’analisi di Massimo Nicolazzi per Rivista Energia.
La Cop28 è davvero l’inizio della fine dei combustibili fossili?
L’accordo finale della Cop28 è stato salutato come “l’inizio della fine” dell’era dei combustibili fossili. Un conto sono gli impegni teorici, però, un altro le decisioni concrete. Ecco cosa pensano analisti e climatologi.
Cosa c’è di nuovo nell’accordo finale della Cop28
L’accordo conclusivo della Cop28 prevede l’allontanamento graduale da tutti i combustibili fossili: non solo dal carbone come in passato, ma anche dal petrolio e dal gas. Tutti i dettagli.
Cosa deciderà la Cop28? Ipotesi, scenari e dubbi
Quali potranno essere i possibili esiti della Cop28. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate & Biodiversity Strategist di Robeco
I combustibili fossili resteranno con noi ancora a lungo. Report Unep
Un mondo privo di combustibili fossili non sarà dietro l’angolo nemmeno a inizio del nuovo decennio, stando a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
La Banca mondiale finanzia il petrolio o il clima?
La Banca mondiale è accusata di aver finanziato indirettamente il settore dei combustibili fossili con 3,7 miliardi di dollari nel 2022. Ma l’istituto, che ha promesso di allinearsi agli accordi di Parigi, ha anche destinato 31,7 miliardi all’azione climatica. Tutti i dettagli.
Le energie alternative delle fonti pulite
Chi c’era e che cosa si è detto alla 3ª edizione del Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia – Rinnovabili, Idrogeno e Nucleare”, organizzato da RCS Academy e Corriere della Sera.
Tutte le pressioni sulle banche per fermare gli investimenti nei fossili. Report Bloomberg
Un’organizzazione ambientalista ha fatto pressione su Goldman Sachs, Morgan Stanley e Wells Fargo per fermare il finanziamento di nuovi progetti sui combustibili fossili. L’approfondimento di Bloomberg.
Quanto spendono i governi per sostenere le industrie inquinanti. Report Ft
Ogni anno, circa il 2% del Pil globale viene speso in sussidi alla produzione industriale inquinante. L’articolo del Financial Times.
Perché Repubblicani Usa e Fink (BlackRock) guerreggiano
Gli investimenti sostenibili di Larry Fink, amministratore delegato di BlackRock, fanno discutere sia gli attivisti per il clima che i Repubblicani a favore dei combustibili fossili. Bloomberg spiega perché
Le società di consulenza Usa tra sostenibilità e ipocrisia
Gli attivisti prendono di mira i gruppi di pubbliche relazioni per il greenwashing dei combustibili fossili. L’approfondimento del Financial Times