Perché Northvolt e Chips scombussolano l’Ue
Mentre Northvolt, la più promettente startup europea di batterie, annuncia il fallimento, l’Unione rischia di mancare gli obiettivi sulla manifattura dei microchip a causa della ritirata di Intel. Un gruppo di paesi, tra cui l’Italia, propone un nuovo Chips Act (dal 2026). Tutti i dettagli.
Perché Trump vuole smantellare il Chips Act di Biden?
Trump ha detto che il Congresso dovrebbe cancellare il Chips Act e utilizzare i fondi per ripagare il debito pubblico. La legge di Biden, pensata per attirare la manifattura di microchip negli Stati Uniti attraverso i sussidi, era stata appoggiata anche dai repubblicani. Fatti, confronti, numeri e l’analisi di Alessandro Aresu.
Chip, cosa significa la mossa trumpiana della taiwanese Tsmc
Tsmc investirà 100 miliardi di dollari nell’apertura di fabbriche di microchip negli Stati Uniti. La compagnia taiwanese sottolinea i legami con Trump e ne supporta l’ambizione di rendere l’America la superpotenza dell’intelligenza artificiale: anche Apple e OpenAi fanno lo stesso. Intanto, Honda sposta la produzione della Civic dal Messico all’Indiana.
Cosa pensano Trump e Harris del Chips Act?
Un influente membro del Partito repubblicano ha detto che il Chips Act – la maxi-legge di Biden sui semiconduttori – verrà cancellato; poi ci ripensa e modera le parole. Trump pensa che il Chips Act sia “pessimo”, mentre Harris lo considera fondamentale per l’occupazione e la vittoria sulla Cina.
Chip, perché gli Usa non aiutano Applied Materials?
Gli Stati Uniti hanno negato ad Applied Materials di accedere ai fondi del Chips Act per la costruzione di un centro di ricerca e sviluppo in California. I fatti, le ipotesi e l’analisi di Aresu.
Chip, perché Tsmc aumenta gli investimenti in America
Tsmc, il colosso taiwanese dei semiconduttori, aumenterà del 60 per cento gli investimenti negli Stati Uniti, portandoli a 65 miliardi di dollari e annunciando di voler produrre chip avanzati a due nanometri. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Biden foraggia ancora Intel con 20 miliardi di dollari, ecco perché
Per incoraggiare ulteriormente Intel a produrre microchip avanzati negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden ha messo a punto un nuovo pacchetto da 20 miliardi di dollari per l’azienda. La misura nasconde però anche delle motivazioni elettorali.
Il dibattito sui chip è un po’ troppo cheap
Considerazioni in libertà e a margine dell’analisi di Alberto Mingardi sul Corriere della sera a proposito del piano Biden per i microchip. La lettera di Francis Walsingham
Gli Usa assegnano a Bae Systems fondi per i chip degli F-35
L’amministrazione Biden stanzierà 35 milioni di dollari per la britannica Bae Systems per aumentare la produzione in una fabbrica del New Hampshire che produce chip per aerei militari come l’F-35
Ecco cosa c’è nel Chips Act europeo
È entrato in vigore il Chips Act europeo, il piano da 43 miliardi per lo sviluppo di una filiera comunitaria dei microchip. Ecco obiettivi e struttura.
Le aziende europee partecipano davvero al boom della manifattura Usa?
L’Inflation Reduction Act e il Chips Act hanno portato miliardi di investimenti esteri negli Stati Uniti. Ma davvero le aziende europee si stanno spostando verso l’America?
Guerra Usa-Cina, sta funzionando il Chips Act di Biden?
Gli effetti del Chips Act Usa sullo sviluppo tecnologico cinese sono stati finora molto ridotti e hanno perlopiù generato un problema di costi e non di performance. Costi che i colossi tecnologici cinesi sembrano in grado di assorbire. L’approfondimento di Cesare Alemanni per il blog Appunti di Stefano Feltri