Perché l’Algeria vuole incassare di più dalle forniture di gas all’Europa
L’Algeria ha annunciato che intende rivedere i contratti per la vendita di gas naturale con i principali clienti europei. L’analisi di Lorenzo Marinone, responsabile del Desk Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Che cosa c’è in gioco alle elezioni presidenziali in Algeria
Algeria al voto per il dopo-Bouteflika. Le relazioni dell’Italia e di gruppi come Eni e Enel con la compagnia statale Sonatrach
Che cosa (non) succede in Algeria
Intervista di Francesca Caruso, esperta di Africa e Medio Oriente, a Adlène Meddi, scrittore e giornalista algerino
Eni, Sonatrach e non solo, ecco come si muove l’esercito in Algeria per il dopo Bouteflika
Algeria: il peso del capo di stato maggiore dell’esercito, il ruolo del colosso Sonatrach e le attese dell’Eni. L’analisi di Lorenzo Marinone del Cesi
Che cosa succederà in Algeria dopo la rinuncia di Bouteflika alle presidenziali
L’articolo di Aurelio Giansiracusa
Algeria: la mossa di Bouteflika, il ruolo delle opposizioni e gli scenari per Eni e Total con Sonatrach
Bouteflika rinuncia a concorrere per il quinto mandato presidenziali. Quali scenari si aprono in Algeria? L’analisi di Michela Mercuri, analista e docente di geopolitica
Algeria, la mossa di Bouteflika e i subbugli in vista delle presidenziali
Che cosa sta succedendo in Algeria. L’articolo di Aurelio Giansiracusa
Perché in Algeria ci sono subbugli anti Bouteflika. Report Cesi
Le manifestazioni contro la prospettiva di un quinto mandato del presidente Abdelaziz Bouteflika costituiscono un segnale che l’establishment algerino, tradizionalmente ingessato e incline all’immobilismo, non può permettersi di ignorare. L’analisi del Cesi
Ecco come e perché in Algeria si sbuffa contro Bouteflika
Che cosa sta succedendo davvero in Algeria? L’approfondimento di Francesco Petronella