Perché anche PayPal si dà alla pubblicità
Paypal ha lanciato un progetto per creare una piattaforma di vendita di spazi pubblicitari profilati con i dati dei suoi oltre 400 milioni di utenti.
Tutto sull’offensiva della Russia a Kharkiv
Come sta procedendo la guerra della Russia per il controllo dell’Ucraina orientale.
Perché Live Nation Entertainment è finita al centro di un super causa antitrust
Il colosso Usa della vendita di biglietti Live Nation Entertainment, proprietario di Ticketmaster, è accusato di monopolio e pratiche anticoncorrenziali nella gestione degli eventi nel Paese. Tutti i dettagli nell’articolo del New York Times
Icq, il fiore del Web 1.0 è ormai appassito
La Big Tech russa VKontakte chiuderà con la fine di giugno Icq, uno dei software più popolari per la messaggistica istantanea della prima era di Internet, almeno fino all’avvento di Msn (già spento da anni)
Perché Meta finisce sotto indagine nell’Ue. Report Nyt
Le piattaforme del gigante tecnologico americano, Facebook e Instagram, possono “sfruttare le debolezze e l’inesperienza dei minori”, ha dichiarato la…
I diritti fondamentali alla prova dell’intelligenza artificiale
Con l’intelligenza artificiale è più facile creare contenuti plausibili che possono interferire con la democrazia. Ma se i governi approfittano di questo timore diffuso per imporre un controllo sull’informazione il rischio è di arrivare alla censura. L’approfondimento dell’avvocato Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Perché l’Agcom incalza Meta sui contenuti politici
Chiamata in causa dall’iniziativa parlamentare nei confronti di Meta, l’Agcom ha inviato al colosso social fondato da Mark Zuckerberg una richiesta di osservazioni sull’informazione politica
Reputation Manager ora si balocca anche con la reputazione dei leader politici
Che cosa emerge dalla rilevazione (con qualche bizzarria) di Reputation Manager sulla reputazione on line dei leader politici
Tutti i maxi-stipendi dei Ceo di Nvidia, Google, Apple, Microsoft e Meta
L’amministratore delegato di Nvidia ha ricevuto un compenso di 34 milioni di dollari, il 60% in più su base annua. Gli altri Ceo delle grandi compagnie tecnologiche americane, invece, hanno visto i loro compensi generalmente calare. Tutti i numeri
Se la laurea è un pezzo di carta, cos’è quella che si prende nel metaverso?
Dopo aver speso grandi quantità di soldi per resuscitare il metaverso con pubblicità, podcast e incontri politici, Meta ora lo porta anche negli atenei, partendo dall’Università di Camerino? La lettera semiseria di Francis Walsingham.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 317
- Successivo