Sull’Intelligenza artificiale serve un’alleanza accademia-industria. Parla il prof. Nardi (La Sapienza)
Daniele Nardi, Professore Ordinario di Intelligenza Artificiale presso l’Università La Sapienza di Roma, sta organizzando il convegno “Ital-IA” in programma il 18-19 marzo presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria.”Ci auguriamo comunque che la kermesse fornisca spunti, stimoli e indicazioni consentendo ad accademia e industria di incontrarsi e collaborare insieme su progetti comuni”. Continuano gli approfondimenti di Start Magazine su obiettivi e sfide dell’Intelligenza artificiale
Riforma Ue diritto d’autore, chi festeggia e chi riflette dopo l’accordo
Dopo due anni, Bruxelles arriva a una svolta sulla riforma del diritto d’autore. Dopo l’accordo del Trilogo, atteso ad aprile il voto decisivo
Ecco come EasyJet e Delta Airlines planano su Alitalia (per la gioia di Tesoro e Ferrovie)
L’articolo di Michelangelo Colombo
Netflix spende e spande (ma occhio alla cassa)
L’approfondimento di Claudio Plazzotta, giornalista del quotidiano Italia Oggi
Altro che Trump. È il calo demografico ad allontanare l’Europa dagli Stati Uniti
Antonio Golini è stato il primo accademico in Italia a mettere in guardia dagli effetti della nostra implosione demografica. Oggi, in un nuovo libro intervista con Marco Valerio Lo Prete, intitolato “Italiani poca gente”, torna a ragionare sui molteplici effetti del nostro malessere demografico.
Perché Elkann e De Benedetti hanno silurato Calabresi da Repubblica e assunto Verdelli (e quale sarà l’effetto sul web)
Che cosa succederà a Repubblica con Verdelli al posto di Calabresi? L’approfondimento di Michele Mezza, già giornalista Rai per 35 anni
Chi ha interesse a bistrattare l’Italia sui mercati? Il commento di Coltorti (ex capo ufficio studi Mediobanca)
Le revisioni al ribasso del Pil italiano, l’andamento delle aste dei titoli pubblici, il nodo rendimenti e l’auspicio a una maggiore cura con cui si diffondono i dati. Il commento di Fulvio Coltorti, ex direttore dell’area studi di Mediobanca
Zuckerberg ci ripensa e consente agli utenti Facebook di cancellare i messaggi inviati
L’articolo di Chiara Rossi
L’Italia accelera su Blockchain e Dlt. Che cosa cambia davvero con il decreto Semplificazioni?
Il nostro Paese sarà il primo al mondo a dare valore legale a tecnologie basate su registri distribuiti come la Blockchain e smart contract. Sarà più facile certificare un’opera per i diritti d’autore o redigere un contratto d’affitto. L’approfondimento di Start Magazine con l’analisi del servizio studi della Camera e i pareri degli esperti Bianconi e Sarzana
Reddito di cittadinanza, che cosa non è chiaro su Anpal, Parisi e sito
Obiettivi e incognite del reddito di cittadinanza. Estratto di un articolo di Manuela Perrone per il Sole 24 Ore