La chiusura dei social network in Sri Lanka? Rischio censura. Parola del prof. Floridi
“In casi estremi, bloccare i social network, quando c’è il reale rischio che creino una escalation della violenza, può essere inevitabile. Nel caso dello Sri Lanka ho due riserve”. Parla il filosofo Luciano Floridi intervistato da Luca De Biase del Sole 24 Ore
Ferrovie, Atlantia, Toto. Tutte le nuove turbolenze su Alitalia
Che cosa succede sul dossier Alitalia? Ecco le ultime novità
Vi assicuro che a Facebook sta per essere presentato il conto sulla Privacy
Ecco perché la pacchia del libero agire di Facebook e della perenne impunità sembra, fortunatamente, finita. L’analisi di Umberto Rapetto, generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Tutte le prossime strategie di Facebook, Twitter e Snapchat
Tra sfide di regolazione, chiusura di internet e aggiornamenti non sempre al top, i colossi come Facebook, Twitter e Snapchat guardano ai Paesi in via di sviluppo per aumentare i ricavi
Alitalia, che cosa sta combinando il governo tra Ferrovie, Mef, Cdp, Atlantia, Delta e Toto
Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari sul dossier Alitalia
Leonardo-Finmeccanica, Saipem, Tim e non solo. Chi sono gli sceriffi anti hacker
L’articolo di Elena Dal Maso
Che cosa lega veganismo e movimento No-Vax?
La Nota diplomatica di James Hansen
Ecco perché l’Antitrust indagherà sul marketplace di Amazon
Che cosa si legge nella delibera del Garante del mercato con cui l’Autorità ha avviato un’istruttoria nei confronti di 5 società del gruppo Amazon
Estrazioni di gas e petrolio? La democratica Warren ha ossessioni stile M5S
La candidata democratica alla Casa Bianca, Elizabeth Warren, ha affermato che se si insediasse alla Casa Bianca firmerebbe il primo giorno un ordine esecutivo per bloccare ricerche e perforazioni di petrolio e gas
Vi dico chi può avere paura di Julian Assange
Assange è una pedina importante: per parlare, per tacere, per imbrogliare. L’inchiesta americana del procuratore speciale Robert Mueller sulla pubblicazione delle e-mail dei democratici Usa da parte di WikiLeaks si è infatti chiusa senza chiedere alcuna incriminazione, né per Assange, né per nessun altro appartenente di WikiLeaks. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta