I veri compiti dei Volenterosi
Le prospettive della guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei Volenterosi. L’analisi di Polillo
Nuovo ordine mondiale? Cina e Russia non bastano a guidarlo. Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli, noto storico ed economista, autore de “Il grande ritorno. La nuova era di Trump”
Vi spiego perché la Cina ha vinto. Parla Aresu
Conversazione con Alessandro Aresu sui temi del suo ultimo libro, “La Cina ha vinto” (Feltrinelli).
Perché il futuro politico dell’Ue passa dall’accordo con il Mercosur
L’accordo con il Mercosur è un test della capacità dell’Ue di esistere nel mondo di Trump e Xi. Estratto dal Mattinale europeo.
La meravigliosa italianità di Giorgio Armani
Giorgio Armani è la sintesi, sobria ed esemplare, di quell’eleganza italiana che si associa al bello, all’essere aperti di testa. Il taccuino di Federico Guiglia
Quando Emilio Fede andava a messa privata dal Papa
Ricordi e aneddoti sulla vita di Emilio Fede.
Trump si sta incartando con Putin?
L’ennesimo ultimatum che Donald Trump aveva posto a Vladimir Putin è scaduto col nulla di fatto previsto da tutti. Il taccuino di Guiglia.
E se la Russia attaccasse la Nato?
“Se la Russia attacca l’Occidente” di Carlo Masala, docente all’Università della Bundeswehr di Monaco, recensito da Pierluigi Mennitti.
Puglia, sarà gustosa la cialledda dem di Decaro, Emiliano e Vendola?
La partita pugliese del Pd giocata con una certa follia, ma senza metodo: il caso Decaro e il sollievo di Schlein. I Graffi di Damato
Quel filotto del centrodestra al biliardo del Vaticano che ha spiazzato la Schlein
Elly Schlein ha trascurato i rapporti del Partito democratico con la Chiesa? I Graffi di Damato.
Il secolo degli atei
Il Bloc Notes di Michele Magno
La vittima ha sempre ragione
Quando la vittima e il carnefice si confondono cala grande imbarazzo: per le donne stuprate da marocchini, per i Volenterosi in Ucraina, per l’aereo di von der Leyen, per il piccolo portiere aggredito. Il corsivo di Battista Falconi
Dalla strada al web: la violenza sulle donne non è un “metaverso”
Molestie digitali come “Mia moglie” e non solo, perché è necessaria un’opera culturale di assunzione di consapevolezze. L’intervento di Roberto Paradisi, avvocato senigalliese, presidente dell’associazione nazionale Difesa Legittima Sicura, che si occupa di contrasto alla violenza contro le donne e contro il bullismo
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi sull’Ucraina?
Dichiarazioni, ambizioni e mimetizzazioni dei Volenterosi. I Graffi di Damato.
Giorgio Armani visto dal giornalismo modaiolo
Giorgio Armani? Al giornalista collettivo è molto più congeniale omaggiare un padrone che discutere le performance di un manager; meglio raccontarne le gesta che studiare i numeri di un business plan. Estratto di un articolo di Stefano Feltri da Appunti.
Le cineserie dell’ex amerikano Massimo D’Alema
Perché fa un certo effetto vedere le immagini di Massimo D’Alema alla parata di Pechino che suona come sfida di fatto agli Usa e all’Occidente. La nota di Sacchi.
Chi ha invitato D’Alema a sfilare con Xi e Putin?
Lo strano caso di Massimo D’Alema a Pechino. Il commento di Polillo
La flottiglia di Elly Schlein, trasgressiva ma “con juicio”
La lettera di Schlein per chiedere a Meloni di proteggere la flottiglia antiisraeliana salpata da Genova per Gaza è un goffo tentativo di mettere il governo contro sé stesso. Ma soprattutto fotografa l’atteggiamento della politica declaratoria e d’immagine di chi vuole essere sportivo senza sudare. Il commento del professor Gregory Alegi
Xi, Putin e Modi stanno preparando una Yalta 2?
Quale sarà il ruolo dell’America nella “nuova Yalta” preparata da Cina, Russia e India? Il Cameo di Ruggeri.
Nazionale? Il calcio è il proseguimento della politica con altri mezzi…
Divagazioni tra calcio e politica sulla Nazionale di calcio allenata da Gattuso.
Ciao, Emilio
In memoria di Emilio Fede, andatosene a 94 anni compiuti. Il ricordo di Francesco Damato.
Perché non possiamo ignorare le intese tra Cina, India e Russia
L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) è un minestrone di colossi e medie potenze e difficilmente si trasformerà in una sorta di Unione asiatica: le offerte della Cina, però, sono allettanti per l’Asia e non solo
Parole e mosse di Salvini in vista di Pontida
Salvini a tutto campo per l’inaugurazione a Todi di un’opera pubblica. La nota di Sacchi.
Come stanno cambiando i rapporti tra India e Cina
L’incontro tra Narendra Modi e Xi Jinping è solo l’ultimo segnale di un apparente cambio di postura dell’India nei confronti della Cina. Ecco di cosa hanno discusso i due leader al vertice di Tianjin.
Lo scenario di Giorgia e il nuovo ordine mondiale di Shanghai
Il futuro di Meloni, disegnato e reale: l’Italia sta meno peggio dei vicini, l’incertezza internazionale la aiuta, ma rischia la depressione. Il corsivo di Battista Falconi.
L’agenda autunnale di Meloni
Tutti i principali temi al centro dell’autunno politico di Giorgia Meloni. Il taccuino di Guiglia
Come dilaga l’antisemitismo in Italia
Come ha detto Meloni su Netanyahu, “non c’è principio di proporzionalità” nella narrazione mediatica (dominata dalla sinistra) su Israele e Gaza che fa scomparire la condanna di Hamas, mentre si addensano le nubi dell’antisemitismo. La nota di Sacchi
La morte di Diana e la commozione di Craxi, ventotto anni fa
Il dolore e la commozione di Bettino Craxi per la morte della principessa Diana, il 31 agosto 1997. Il ricordo di Paola Sacchi
Scienza e cultura non sono il bene assoluto
Il governo è accusato di antiscientismo, dovrebbe smontare la turris eburnea di professori e scienziati. Il corsivo di Battista Falconi.
La piattaforma Phica è uno strumento della guerra ibrida russa all’Italia?
La domanda non è più se la Russia conduca una guerra ibrida in Italia, ma fino a che punto strumenti come Phica possano incidere sulla nostra vita politica. L’analisi di Francesco D’Arrigo e Tommaso Alessandro De Filippo.
Passeggiare per la grandezza dell’antica Roma in Europa
“Le vie delle città romane” di Livio Zerbini letto da Tullio Fazzolari.
Perché la Francia è in crisi politica e finanziaria
Che cosa sta succedendo in Francia? Conversazione di Marco Orioles con Alberto Toscano, giornalista e politologo, presidente dell’Associazione della Stampa europea in Francia.
Salvini da Papa Prevost manda la sinistra in bambola
Perché è significativo l’incontro fra Papa Prevost e Salvini. La nota di Sacchi
Vi racconto il Pippo Baudo politico fra Andreotti, Craxi e De Mita
Che cosa è stato scritto e che cosa non è stato scritto su passioni e amicizie politiche di Pippo Baudo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Lo strano caso del Verdone pentito: ho firmato ma non volevo
Lanciamo un appello: basta appelli. Così da evitare gaffe come quella di Carlo Verdone. Basta anche col giochino tra i politici: non hai condannato quello, non hai condannato quell’altro… Il corsivo di Battista Falconi.
Ma Meloni è davvero draghiana?
Quella sintonia con Draghi che Meloni ha voluto preservare. I Graffi di Damato.
Come si muove il governo sull’Ucraina
Parole e pensieri dei leader della maggioranza di governo su Ucraina e dintorni. La nota di Sacchi.
Cosa succede tra Usa, India, Giappone, Cina e Russia. Parla Sisci
Come si sta evolvendo il rapporto tra l’India e gli Stati Uniti e cosa potrebbe cambiare per il Giappone, la Cina e la Russia. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Cosa c’è dietro il botta e risposta tra Stati Uniti e Danimarca sulla Groenlandia
L’intelligence della Danimarca ha scoperto che almeno tre cittadini americani, vicini al mondo trumpiano, starebbero conducendo operazioni per favorire l’indipendenza della Groenlandia. Tutti i dettagli.
Perché Giuliano Ferrara sul Foglio meloneggia
E’ compiuta – come da prassi – la svolta governativa del Foglio fondato da Giuliano Ferrara. I Graffi di Damato
Meloni incarta i giornaloni
Che cosa scrivono i giornali del governo, che cosa ha detto Meloni al Meeting ciellino di Rimini e come sono i rapporti tra alleati nell’esecutivo. La nota di Sacchi.
Stupro, una vittima non è sempre una vittima?
Sessismo, volgarità, Phica.eu e dintorni. Il corsivo di Battista Falconi
Com’è nata la crisi politica ed economica della Francia
Il primo ministro della Francia, François Bayrou, ha annunciato un voto di fiducia per l’8 settembre legato all’approvazione della legge finanziaria. Ma quali sono le cause di questa crisi? Il podcast di Marco Orioles
Dazi, petrolio e Cina: cosa sta succedendo tra Stati Uniti e India
Perché ci sono tensioni tra Usa e India.
Cosa succede nel Campo largo secondo Prodi
I trambusti e le confusioni nel Campo largo preoccupano pure Prodi… I Graffi di Damato
Il Pd traccheggia fra Israele e Hamas?
Tutte le aree grigie del Pd su Israele e Hamas. La nota di Sacchi.
La soluzione dei due stati tra Israele e Palestina è irrealizzabile?
Senza ascoltare le richieste di fermarsi fatte dai governi e dai Paesi occidentali amici e alleati di Israele, Netanyahu non lascia ma raddoppia il conflitto. Il taccuino di Guiglia.
La guerra in Ucraina e la ricomposizione dell’Occidente
Una soluzione giusta e sostenibile per l’Ucraina costituisce un tassello necessario ma non sufficiente per il futuro dell’Europa. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn.
Perché Merz punterà su un Consiglio di sicurezza nazionale
Progetto cardine di Merz nella politica di sicurezza: la creazione di un Consiglio di sicurezza nazionale, un organo centrale in grado di reagire con rapidità alle sfide alla sicurezza di politica interna ed estera, superando la frammentazione di competenze tra i vari ministeri. Tutti i dettagli