Il mattarellismo di Meloni, lo strabismo di Schlein
Che cosa ha detto Meloni all’Onu sulle guerre, mentre Schlein… I Graffi di Damato.
Ecco come Putin sta preparando la sua nuova escalation
Tutte le mosse presenti e future di Putin. L’intervento di Francesco Provinciali
La mossa di Trump anti Musk sui dipendenti federali
Come e perché l’amministrazione Trump sta reintegrando dipendenti federali che erano stati licenziati dal Doge quando era retto da Musk
Tutto su Nave Fasan, inviata da Crosetto in soccorso della Global Sumud Flotilla
Il ministro della Difesa Crosetto condanna l’attacco alla Flotilla e invia Nave Fasan della Marina militare per assistere i cittadini italiani. Tutti i dettagli sulla fregata italiana
Lo strabismo dell’Onu su Hamas
Riflessioni su Israele e Hamas a partire da un rapporto delle Nazioni Unite. L’opinione di Giuliano Cazzola
Meloni spiazza Schlein su Gaza e Hamas
La sfida americana della Meloni al realismo sul riconoscimento della Palestina manda in fibrillazione il Pd. I Graffi di Damato
Le gioie di Hamas all’Onu e in Italia
Quella palestinese è la causa peggio servita nel mondo, anche in Italia. I Graffi di Damato sugli scontri a Milano e non solo
Perché la Russia sfruculia la Nato?
Il nuovo episodio di sconfinamento aereo russo in zona Nato allarma gli analisti militari tedeschi. Carlo Masala, professore all’Università della Bundeswehr di Monaco, accusa la Russia di voler mettere alla prova l’alleanza atlantica.
Vi racconto Pontida 2025 della Lega
Chi c’era e che cosa si è detto a Pontida per l’annuale raduno della Lega. La nota di Paola Sacchi.
Perché Meloni parla di ’68 e sei politico
Meloni vuole allargare base elettorale e consenso al grande centro borghese, la maggioranza silenziosa, i moderati e cattolici in cerca di buoni sentimenti e di poche solide certezze. Il corsivo di Battista Falconi.
Femminicidio e autonomia economica delle donne: chiariamoci bene
Per un vero empowerment femminile servono politiche economiche strutturali, non retorica: lavoro, formazione, welfare e visione strategica per far crescere il Paese. L’intervento di Alessandra Servidori
Il governo sta narrando bene l’azione del governo?
Il governo tra narrazione, comunicazione e realtà. Il corsivo di Falconi
Perché il voto cattolico si sta melonizzando
Non è la Meloni che si è democristianizzata, è il voto cattolico che si è spostato a destra. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Come contrastare i germi della violenza politica?
Dobbiamo temere non il terrorismo organizzato che abbiamo conosciuto a cavallo degli anni ‘70 e ‘80 ma la presenza ancor più diffusa di menti infragilite dal continuo abbeverarsi sulla “rete”. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
La capriola di Macron sul clima
Macron ha bloccato il voto sugli obiettivi climatici dell’Unione europea per il 2035 e il 2040. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Il Giappone si sta trumpizzando? Report Le Monde
Storicamente restio all’immigrazione, il Giappone sta diventando sempre più xenofobo anche a causa delle informazioni veicolate attraverso giornali e social media. L’articolo di Le Monde
Cos’era la X Mas prima di diventare un simbolo del neofascismo
“Incursori del re. La vera storia della X Mas” (Neri Pozza) del giornalista e scrittore Alfio Caruso letto da Tullio Fazzolari
I brividi politici a Roma per l’esposizione italiana sul fronte baltico della Nato
Il caso – non solo mediatico e politico – degli F-35 italiani che hanno intercettato due caccia russi in Estonia. I Graffi di Damato
Giulio Mazzarino, il “mostro italiano”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Sintonie, tensioni e affari tra Usa e Regno Unito
Come è andata la visita di Trump in Gran Bretagna. Il taccuino di Guiglia
Trump fra dottor Jekyll e signor Hyde con Putin
Cosa succede tra Russia, Europa e Stati Uniti dopo l’ingresso dei droni russi in Polonia. Il taccuino di Guiglia.
Cosa non si dice sul caso Kirk
Ci tocca persino il rimpianto della dietrologia dopo l’assassinio di Kirk. I Graffi di Damato.
Come le grandi potenze si preparano alla stagione geopolitica dell’Artico
“America in the Arctic” di Mary Thompson-Jones recensito da Pierluigi Mennitti.
Quando il progresso complica la vita e spegne la coscienza
Abbiamo rincorso il progresso credendo di migliorare le nostre vite ma ci siamo ritrovati più soli, confusi e schiacciati da una società che ha perso il senso del pensiero critico e delle relazioni autentiche. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
C’è qualcosa di nuovo al Quirinale per i magistrati
La riforma della Giustizia e il ruolo del Quirinale tra passato e presente. I Graffi di Damato.
Il “no!” degli Imi, le leggi razziali e alcune inquietanti analogie
Mattarella celebrerà la prima Giornata dedicata agli Internati italiani, da ricordare visto quello che accade negli atenei di Pisa e Torino. Il corsivo di Battista Falconi.
Vi spiego il grande piano di Usa e Cina sull’Asia. Parla Sisci
Gli Stati Uniti vogliono spartirsi il mondo con la Cina? A Washington le Americhe e il resto dell’Occidente, a Pechino l’Asia. Come reagiranno i paesi della regione? Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Le sinistre fissazioni sbugiardate da Capezzone
“Trumpisti o Muskisti, comunque ‘fascisti’ – Sinistra a caccia di nemici” di Daniele Capezzone recensito da Paola Sacchi.
Gli italiani dalla pelle scura hanno qualcosa in più?
L’impressione è che chi si porta dietro le tracce della fame, chi le rinviene ancora nella generazione precedente alla propria, affronti la vita con una spinta in più rispetto a chi nasce pasciuto e cresce viziato. Il corsivo di Battista Falconi.
Meloni gongola per i sogni di Franceschini pro Conte
Franceschini spiana la strada a Conte per il ritorno a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Libero.
Che cosa è successo veramente fra Draghi e von der Leyen
Parole, pensieri e umori di Mario Draghi e Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
Cosa non capisco della “chiamata alle armi” del Corriere per la democrazia e contro Kirk
Riflessioni a partire dalla cazzullata del Corriere della Sera sull’assassinio di Charlie Kirk. La lettera di Teo Dalavecuras
Meloni ha un simbolo pronto, si chiama Iliass Aouani
Iliass Aouani ha un quid democratico che, unito alla sua moralità e al suo orgoglio nazionalista, lo renderebbe un’icona perfetta per una destra moderna. Il corsivo di Battista Falconi.
Germania, come e perché continua la svolta a destra
Tutto sul voto alle comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia.
Conte fa vedere le stelle a Schlein
Cosa succede nel campo largo tra Conte e Schlein? I Graffi di Damato.
Le news su Armani, Asi, Isab, Montante, Revolut, Vendola e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Armani, Asi, Isab, Montante, Revolut, Vendola e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come si è diffuso il virus dell’antisemitismo
Da che cosa dipendono antisemitismo e antiebraismo?
Kirk tanto vicino al presidente Trump quanto indifeso dall’apparato di sicurezza
Perché pure l’assassinio di Charlie Kirk si presta a inquietanti sospetti, interrogativi, misteri e simili. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
La Cina ha già vinto?
“La Cina ha vinto” di Alessandro Aresu letto da Tullio Fazzolari
La sinistra è tornata gruppettara?
Che cosa succede tra governo e opposizioni? La nota di Paola Sacchi
Perché Macron è tanto odiato ora in Francia
Che cosa sta succedendo in Francia. Estratto di un articolo di Gloria Origgi per Appunti di Stefano Feltri.
Aliko Dangote, chi è e cosa fa l’uomo più ricco dell’Africa
Il nigeriano Aliko Dangote, l’uomo più ricco dell’Africa, costruirà in Etiopia uno dei più grandi stabilimenti di fertilizzanti del continente. L’articolo del quotidiano Le Monde
La violenza woke esiste, nulla di strano
Considerazioni a margine dell’omicidio di Charlie Kirk. Il corsivo di Falconi
Perché Israele ha dato una sberla al Qatar. Parla Molle (Chapman University)
Obiettivi e rischi dell’attacco di Israele al Qatar. Conversazione con Andrea Molle, docente di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
Le radici dell’antisemitismo contemporaneo
Il nuovo antisemitismo pseudodemocratico non nega la tragedia. Se ne appropria cannibalizzando la memoria della Shoah e usandola contro gli ebrei, le vittime di ieri diventate i carnefici di oggi. La lettera di Michele Magno
Perché la Francia è la grande malata d’Europa
Con Germania e Italia, la Francia è un pilastro economico, politico e -coi venti che corrono- pure militare dell’Ue. Senza una Repubblica francese che funzioni, diventerebbe complicato affrontare le sfide dell’Europa. Il taccuino di Guiglia
Perché l’attuale corruzione non è arrestabile
L’attuale corruzione 5.0, figlia di un CEO capitalism ormai maturo, quindi disinvolto, non può più essere avversata da una magistratura e da un codice penale strutturato per un mondo ormai scomparso. Il tintinnio di manette non è più praticabile, inutile perseguire il singolo colpevole, men che meno arrestarlo. Il colpevole non è più un “essere umano” ma un “Sistema”. Il Cameo di Ruggeri
Vi racconto le follie a 5 stelle contro Tajani
Le inaccettabili parole dei Cinque Stelle sul ministro degli Esteri, Antonio Tajani. La nota di Sacchi
È in corso una guerra, tra armi e parole
Azioni e dichiarazioni. Manipolazione e propaganda sono le forme di comunicazione inevitabili delle guerre, nessuno ne è esente. Il corsivo di Falconi