Tutte le capriole della Cina sul Covid
Da “nemico dell’umanità” a “semplice influenza”, ecco come è cambiata la narrativa della Cina sul Covid. L’articolo di El Pais
Non solo Covid, cosa succede in Cina a economia e medicine
Il dietrofront di Xi Jinping sulla politica zero Covid, dopo tre anni, sta provocando un’impennata di casi in Cina, dove ora si teme per le catene di approvvigionamento e la carenza di medicine, ma anche che sia solo l’inizio. Fatti, numeri e previsioni degli esperti
La Cina è sull’orlo di una crisi di nervi per la politica zero Covid
La confusione da parte del governo nell’applicare la politica zero Covid sta portando la Cina all’esasperazione. Dalle eccezionali proteste alle reazioni della Borsa, ecco le previsioni economiche degli esperti e i piani di Pechino per affrontare una nuova grande epidemia
Perché la strategia zero Covid della Cina non sta funzionando?
Lockdown, test di massa, restrizioni e, di conseguenza, una crisi economica che non accenna a migliorare. Da quasi tre anni la strategia zero Covid della Cina sta paralizzando un Paese da 1,4 miliardi di persone, eppure questa settimana si è registrato il più alto numero di casi giornalieri dall’inizio della pandemia. Come è possibile?
Test Covid ai pesci e non solo, così la Cina continua la guerra al virus
Alla Cina non bastano più i severi lockdown e i tamponi a tappeto, ora ritornano anche i test Covid sugli animali, in particolare sui pesci, ritenuti veicolo del virus. I contagi, però, continuano a crescere, l’economia soffre e Pechino ne approfitta anche per punire la ribelle Taiwan
Tutte le incognite sull’economia della Cina
Dalla sanità e alla politica estera, gli interrogativi che scuotono la Cina. L’analisi di Jian Shi Cortesi, Investment Director Azionario Cina e Asia di GAM
La Cina sta davvero ammorbidendo la sua strategia zero Covid?
La Cina ha annunciato un allentamento delle severe restrizioni imposte dalla sua strategia zero Covid, ormai in piedi da più di due anni, ma mercati e persone sono molto scettici. Tutti i dettagli
Ecco perché la strategia zero Covid della Cina fa flop (tranne che per il Pcc)
Il lockdown a Shanghai che andava avanti da due mesi è finito quasi in tutti i distretti ma non sono spariti i contagi e gli strascichi della strategia zero Covid continueranno a farsi sentire per molto tempo in Cina. Fatti, commenti e previsioni su impatto economico, sanitario e psicologico
Gli attriti tra Xi Jinping e Li Keqiang sulla narrazione della crisi economica in Cina
Le osservazioni del premier Li Keqiang non mettono apertamente in discussione l’approccio del presidente Xi Jinping alla pandemia ma, scrive il Wall Street Journal, i suoi commenti hanno messo in luce quelle che i funzionari governativi e i consulenti politici descrivono come tensioni ribollenti tra gli alti funzionari del PCC
Ecco i veri fini (non solo sanitari) della politica della Cina su zero Covid
Con la pandemia la Cina ha imposto e continua a imporre controlli molto rigidi sui propri cittadini. Ufficialmente è una strategia dovuta alla sua ossessione per la politica zero Covid, ma si teme che dietro la società del controllo ci sia ben di più