2025, l’anno dei robot? Meta, Tesla e tante cinesi: chi corre in questo nuovo mercato
Usa e Cina non si contendono solo il mercato dell’Intelligenza artificiale ma anche quello dei robot. E pure in questo settore l’Europa risulta non pervenuta, mentre gli investimenti si susseguono e aumentano il numero di case automobilistiche interessate
Dove andrà la tecnologia nel 2025? Cosa emerge dal Ces di Las Vegas
Aumentano i marchi cinesi, tengono botta quelli statunitensi, sempre troppo poche le aziende europee e s’infoltisce la presenza di auto intelligenti anche se c’è meno entusiasmo rispetto alle edizioni passate: il 2025 della tecnologia secondo quanto si vede in questi giorni al Ces di Las Vegas.
I dazi Ue alle auto elettriche cinesi funzionano? Ecco i marchi che pensano di trasferirsi in Europa
A seguito dei dazi Ue del 21,3% sulle auto elettriche di Xpeng, il produttore cinese starebbe pensando di trasferirsi in Europa. E non è il solo: tante altre Case del Dragone sono in cerca del posto giusto per i propri avamposti occidentali. Fatti, numeri, dati e traslochi.
Da Audi a Mercedes: le auto tedesche continuano a prendere a bordo cinesi
La Germania si pone di traverso sulla strada per eventuali dazi europei che colpirebbero le auto elettriche cinesi. Gli Usa si sono blindati e il Vecchio continente ora rischia davvero l’invasione. Ma i marchi tedeschi continuano a fare affari con la Cina e non vogliono smettere.
Non solo Byd, ecco come la cinese Xpeng vuole scorrazzare in Italia
Xpeng; tutto sulla Casa di He Xiaopeng, finanziata dal numero 1 di Xiaomi e dal vicepresidente di Alibaba, che ha ufficializzato lo sbarco in Italia. Tutti i dettagli
L’inverno delle auto elettriche gela i titoli di Tesla, Nio, Polestar e non solo
L’inverno delle auto elettriche sta colpendo le case produttrici in tutto il mondo: da Tesla negli Stati Uniti a Nio in Cina, da VinFast in Vietnam a Polestar in Europa. I volumi delle consegne mancano le aspettative e le azioni ne risentono. Tutti i dettagli.
Stellantis, ecco il floppino della partner cinese Leapmotor nel 2023
La società cinese di cui Stellantis ha comprato il 21% ha venduto il 72% dei veicoli che sperava. La startup scelta lo scorso ottobre come partner sull’auto elettrica è cresciuta nel 2023 del 29%, meno della media (37%), e perde 4 mila dollari a ogni auto venduta
Le cinesi BYD e Xpeng accelerano sull’acquisizione di nuovi marchi
BYD ha rilevato la produzione cinese di componenti elettronici per dispositivi mobili della statunitense Jabil mentre XPeng ha formalizzato l’accordo per acquisire l’ex startup di veicoli elettrici in sharing DiDi, spesso definita l’Uber del Dragone
Tencent, Alibaba e Baidu si sfidano con l’auto elettrica
Nio, Xpeng e WM Motor possono contare sul supporto finanziario e tecnologico di Tencent, Alibaba e Baidu, che si danno battaglia anche su strada