Le rinnovabili potrebbero raddoppiare nei prossimi 15 anni
Tutte le organizzazioni internazionali che contano sottolineano come le rinnovabili e l’efficienza energetica ancora non abbiano sprigionato tutte le potenzialità. Le istituzioni possono e debbono fare di più, per Free, il Coordinamento delle Fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica che aderisce alla manifestazione romana del 21 settembre sui cambiamenti climatici
I Big data migliorano le rinnovabili. L’esempio degli Usa
I “big data” stanno giocando un ruolo sempre più importante anche nell’industria delle energie rinnovabili e nel processo di trasformazione della rete elettrica. Nessuno meglio dell’ESIF – Energy Department’s Energy System Integration Facility del National Renewable Energy Laboratory di Washington, può confermarcelo.
Quali innovazioni cambieranno il mondo? Ecco le 6 rivoluzioni (pacifiche) del futuro
Quali sono le innovazioni che cambieranno il mondo? In molti se lo chiedono, gli innovatori, poi, si sa, sono animati da uno spirito rivoluzionario (quasi “animalesco”) che li porta non solo ad essere sognatori, ma anche dei guerrieri (pacifici, per carità!) del cambiamento.
Rinnovabili. Parlano italiano le prossime centrali idroelettriche della Serbia
ADRE Hydropower, azienda leader nell’Engineering & Construction,ha firmato oggi un accordo per lo sviluppo in Serbia di 4 nuove centrali idroelettriche.Le regioni in cui saranno realizzati i nuovi impianti si trovano sul fiume Lim, nel territorio del comune di Prijepolje e nella Serbia sud-occidentale, al confine con il Montenegro.
Ecco come abbassare il costo della bolletta secondo Free
Con un documento dal titolo “Ridurre le bollette con le rinnovabili”, presentato ieri a Roma, il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica, che raggruppa 30 associazioni del settore, presenta una serie di proposte indirizzate al Governo.
La rinnovabili possono ridurre il costo della bolletta? Free presenta proposta a Governo
Accusate di aver fatto lievitare i costi della bolletta, le rinnovabili invece possono contribuire a far risparmiare i consumatori, domani le proposte al Governo
Quanto vale l’eolico in Italia? Anev dà i numeri in vista della Giornata mondiale del Vento
Il settore industriale eolico in Italia ha raggiunto oggi notevole maturità, con 8.556 MW installati nel 2013, ovvero 13 TWh di energia prodotta, pari al 13,7% del totale di energia prodotta da fonti rinnovabili.
In Italia ci vuole un Ministero ‘ad hoc’ per l’energia. Ecco perche’
In Italia non c’è un Ministero ad hoc per l’energia, come negli Usa, e come in tanti altri Paesi, dichiarava qualche giorno fa ai microfoni di Report Leonardo Maugeri, ex Eni, che insegna alla Harvard University ed è consulente per le questioni energetiche di Barack Obama.
Efficienza energetica, si può fare di più
“Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza energetica trasmesso alla Presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili”.
Lo storage tra vantaggi e ricerca tecnologica, il futuro delle rinnovabili
Il clima sta cambiando e le materie prime, come petrolio, gas e carbone, sono destinate a finire. Partendo da questi assunti negli ultimi anni si è puntato alla diversificazione delle fonti di energia.
Inizia il secondo tempo delle rinnovabili in vista di Europa 2030
Non c’è dubbio che per le energie rinnovabili sia arrivato il momento di voltare pagina, di iniziare un secondo tempo della propria vita, dopo la fine degli incentivi al fotovoltaico, con l’era della grid parity.
Rinnovabili e innovazione, da Archimede ad Einstein un futuro che viene da lontano
È evidente a tutti che l’energia fotovoltaica è il prodotto di una formidabile rivoluzione tecnologica, che parte dalla teoria dell’effetto fotoelettrico, messa a punto da Einstein nel 1905, passa attraverso la realizzazione, nel 1954, della prima cella fotovoltaica e, attraverso importanti innovazioni di processo e di prodotto, ci consente oggi di produrre energia elettrica a costi ormai competitivi.
La batteria organica che rivoluzionera’ le rinnovabili
In un futuro non troppo lontano l’intermittenza delle rinnovabili potrebbe essere risolta da batterie non tradizionali. Si tratta di batterie organiche, che segnerebbero una vera e propria rivoluzione per il mondo dell’energia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7