Efficienza energetica, si può fare di più
“Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza energetica trasmesso alla Presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili”.
Lo storage tra vantaggi e ricerca tecnologica, il futuro delle rinnovabili
Il clima sta cambiando e le materie prime, come petrolio, gas e carbone, sono destinate a finire. Partendo da questi assunti negli ultimi anni si è puntato alla diversificazione delle fonti di energia.
Inizia il secondo tempo delle rinnovabili in vista di Europa 2030
Non c’è dubbio che per le energie rinnovabili sia arrivato il momento di voltare pagina, di iniziare un secondo tempo della propria vita, dopo la fine degli incentivi al fotovoltaico, con l’era della grid parity.
Rinnovabili e innovazione, da Archimede ad Einstein un futuro che viene da lontano
È evidente a tutti che l’energia fotovoltaica è il prodotto di una formidabile rivoluzione tecnologica, che parte dalla teoria dell’effetto fotoelettrico, messa a punto da Einstein nel 1905, passa attraverso la realizzazione, nel 1954, della prima cella fotovoltaica e, attraverso importanti innovazioni di processo e di prodotto, ci consente oggi di produrre energia elettrica a costi ormai competitivi.
La batteria organica che rivoluzionera’ le rinnovabili
In un futuro non troppo lontano l’intermittenza delle rinnovabili potrebbe essere risolta da batterie non tradizionali. Si tratta di batterie organiche, che segnerebbero una vera e propria rivoluzione per il mondo dell’energia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7