Tutti i peccati di Ibm in Italia
Gender gap, preoccupazione per la divisione cybersecurity e l’assenza di laboratori R&D per i prodotti di punta Red Hat e WatsonX: tutte le recriminazioni dei sindacati a Ibm Italia. E pensare che l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale…
Perché De Benedetti sbaglia sulle retribuzioni
Carlo De Benedetti si lancia a testa bassa contro il sindacato italiano, ma il confronto con l’Europa sulle retribuzioni lorde dice cose diverse. L’intervento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Vi dico qual è la vera questione salariale in Italia
L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Perché non va cestinato del tutto il lavoro da remoto
L’analisi di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Vi racconto la commedia sul salario minimo legale
Il commento di Mario Seminerio, curato del blog Phastidio.net
Guardian e New York Times svelano gli altarini di Google sugli stipendi
Google sottopagava illegalmente migliaia di lavoratori in dozzine di Paesi secondo quanto rivelato dal Guardian e dal New York Times
Vi spiego perché le retribuzioni sono più basse in Italia
L’analisi di Giuliano Cazzola
Come cambieranno le retribuzioni con la pandemia?
Come procede il dibattito infinito sul livello di salari e stipendi in Italia. L’approfondimento di Maurizio Sgroi, curatore del blog The Walking Debt
Cosa succederà all’economia italiana. Analisi Ref
Al di là dei diversi fattori anomali che si sovrappongono in questi mesi, la tendenza per il 2021-22 è segnata in Europa da un output gap ancora relativamente ampio, tassi di disoccupazione elevati e dinamiche salariali vicine a zero. Di inflazione almeno un po’ non ne vedremo. L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
Contratto elettrici: novità, aumenti e commenti
Tutti i dettagli sul rinnovo del contratto dei lavoratori elettrici. Fatti, numeri e novità. Nei prossimi giorni i lavoratori saranno chiamati nelle assemblee nei luoghi di lavoro per esprimere il loro giudizio su quest’intesa.
Vi spiego come si muoverà il governo M5s-Pd su fisco, lavoro e pensioni. L’analisi di Cazzola
Che cosa conterrà il programma comune M5s-Pd in vista del governo Conte 2. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Come far lievitare le retribuzioni? Analisi e ipotesi
Il post di Alessandra Servidori
Perché si borbotta contro il salario minimo
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Vi racconto la strisciante “nazionalizzazione” delle retribuzioni
Quando lavorava al Libro bianco, Marco Biagi non immaginava certo che, anche in Italia, sarebbe venuto all’ordine del giorno l’istituzione del salario minimo legale. Invece, mentre arriva in Aula alla Camera il decreto sul Reddito di cittadinanza (RdC), la Commissione Lavoro del Senato ha iniziato l’esame del ddl Catalfo (e dei disegni degli altri gruppi) sul terzo lato del “triangolo della morte” del diritto del lavoro. E’ in corso infatti – secondo me – la “nazionalizzazione” delle retribuzioni. Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola