Legge sullo spazio, ecco come l’Italia potrà essere leader in Europa
Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Legge sullo spazio tra nuove sfide e opportunità” organizzato da Start Magazine e Icinn
“Legge sullo spazio tra nuove sfide e opportunità”, il webinar di Start Magazine
Si terrà il 25 febbraio dalle ore 15 alle 16.30 il webinar “Legge sullo spazio tra nuove sfide e opportunità” organizzato da Start Magazine e Icinn
Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
Che succede nell’Agenzia spaziale italiana (Asi)?
Agenzia spaziale italiana (Asi): le critiche dei sindacati interni e la posizione del vertice dell’Agenzia presieduta da Teodoro Valente
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Ecco la legge sullo Spazio
Tutti i dettagli e la bozza integrale del Ddl all’esame del consiglio dei ministri.
Contro la spazzatura spaziale 12 paesi firmano il trattato Zero detriti dell’Esa
Durante lo Space Council Ue-Esa tenutosi in settimana a Bruxelles, 12 Paesi hanno firmato la Carta Zero Debris, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità spaziale entro il 2030.
Come e perché arranca la legge Ue sullo spazio
La Commissione europea sta rimandando all’estate (almeno dopo le elezioni europee di giugno) due iniziative spaziali chiave: da una parte la legge sullo spazio e dall’altra l’assegnazione del contratto per sviluppare la costellazione satellitare Iris2
Che succederà al G7 dello spazio?
La prima ministeriale del G7, che si svolgerà la prossima settimana a Verona, sarà sull’industria e lo spazio, come ha anticipato il ministro per le imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso. Sarà opportuno che a Verona si conducano argomenti concreti sul tavolo. L’intervento di Enrico Ferrone
La legge sullo spazio sarà un boomerang per le pmi?
La legge sullo spazio è “senz’altro una iniziativa attesa e dovuta”, ma anche uno “strumento che potrebbe facilmente trasformarsi in un boomerang per l’economia spaziale nazionale”, avverte il presidente di Asas.
Ecco la rotta spaziale del governo
Cosa è emerso dall’audizione parlamentare del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle linee programmatiche del dicastero e sulla politica spaziale e aerospaziale del governo
Tutto su Teodoro Valente, il nuovo presidente dell’Asi al posto di Saccoccia
L’attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr, Teodoro Valente, subentra a Giorgio Saccoccia nel ruolo di presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana). Ecco il curriculum integrale di Teodoro Valente
Perché Leonardo preme per una legge nazionale sullo spazio
Che cosa hanno evidenziato i vertici di Leonardo nel corso del convegno “Una Legge italiana per lo Spazio”, in occasione della Giornata nazionale dello Spazio 2022, organizzato da Fondazione del gruppo presieduto da Carta e guidato da Profumo