Equalize, Striano, Palamara e Pirelli: analogie e differenze
L’indagine su Equalize, il caso Palamara, i dossier di Striano e lo scandalo Tronchetti Provera sono esempi di come l’abuso di potere e l’uso illecito di informazioni riservate possano incidere profondamente sulla fiducia delle istituzioni, del sistema giudiziario e del settore privato. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Che cosa è emerso dall’indagine Predator Files
Un recente rapporto pubblicato da Amnesty International ha portato alla luce una serie di attacchi contro società civile, giornalisti, politici e accademici nell’Unione europea, negli Stati Uniti e a Taiwan tramite lo spyware Predator
Chi pagherà per gli attacchi hacker contro l’Italia?
Il commento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Come cambiare i trattati Ue?
Draghi: cambiare i trattati Ue, basta con il voto unanime. Macron e Merkel lo dissero cinque anni fa. Risultato: zero. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché all’Italia serve un Consiglio di Sicurezza nazionale
Per difendere lo Stato con efficacia da minacce e vulnerabilità multi-dimensionali bisognerebbe costituire un Consiglio di sicurezza nazionale. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
“La città di X” di Tibor Déry, in cui l’unica istituzione è il carcere
Il Bloc Notes di Michele Magno
Care istituzioni e cari banchieri, basta schiocchezze sulle fusioni bancarie
Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore area studi di Mediobanca, sul risiko bancario
Come evitare il cortocircuito fra società, economia e istituzioni
L’analisi di Lodovico Festa, saggista ed editorialista, già co-fondatore del Foglio, sulla scia di Galli della Loggia, Giorgetti, Guzzetta e…