Tutte le mosse anticinesi di Usa e Giappone sui minerali critici
Per contrastare la Cina, Stati Uniti e Giappone hanno firmato un accordo di rafforzamento delle filiere dei minerali critici per l’energia verde. Ecco cosa prevede.
Le filiere industriali degli Usa si sposteranno dalla Cina al Messico?
È il nearshoring, bellezza: la crisi della Cina può rappresentare la fortuna del Messico nel 2024. L’analisi di Laurence Bensafi di RBC BlueBay.
Il Messico supera la Cina nel commercio con gli Usa. Ma in Messico aprono sempre più aziende cinesi…
Per la prima volta in vent’anni, le importazioni statunitensi dal Messico hanno superato quelle dalla Cina. C’entrano le tensioni politiche e commerciali, ma le aziende cinesi si stanno già riorganizzando. Tutti i dettagli.
Il friendshoring sta davvero cambiando il commercio? Report Economist
Il fenomeno del friendshoring sta contribuendo a ridurre la distanza geopolitica nel commercio tra nazioni, ma ha diversi limiti. Ecco quali. L’approfondimento dell’Economist.
Le rinnovabili metteranno pepe alle Borse?
I mercati delle energie rinnovabili di UE e USA dovrebbero beneficiare delle tendenze di re-shoring e friend-shoring volte ad aumentare la sicurezza e la resilienza delle principali catene di approvvigionamento. Il commento di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
Non solo Tsmc e Lg: ecco aziende e paesi che beneficiano della nuova globalizzazione
Il passaggio da globalizzazione a regionalizzazione sta generando una serie di effetti a catena: ecco quali. L’analisi di Magdalena Polan, head of EM macro research di PGIM Fixed Income.
L’America sta fallendo nel tagliare i rapporti con la Cina. Report Economist
Nonostante l’enfasi politica sul derisking, nella realtà la dipendenza commerciale degli Stati Uniti dalla Cina non sta affatto diminuendo. Ecco cosa scrive l’Economist.