Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
Come Dubai è diventata un covo di oligarchi e criminali. Report Le Monde
Dubai, il più appariscente degli Emirati Arabi Uniti, è anche uno dei centri finanziari più opachi del pianeta. L’approfondimento di Le Monde.
Cosa vuole fare Dubai per far crescere la propria Borsa
Dubai vuole quotare l’utility Dewa per stimolare la crescita del proprio mercato finanziario. Tutti i dettagli
Tutte le sinergie spionistiche tra Israele e Dubai
Il punto di Giuseppe Gagliano.
Ecco come il governo di Dubai salverà Emirates
Nel 2020 Emirates registra la prima perdita in più di trent’anni a causa della pandemia di coronavirus. Il governo di Dubai interviene con nuovi aiuti per 1,1 miliardi
Petrolio, la bassa domanda trivella l’economia di Dubai, Abu Dhabi, Bahrein e Arabia Saudita
La bassa domanda di petrolio mette in crisi le economie del Golfo, che temono ormai che i prezzi del petrolio non si riprenderanno presto
Come si presenterà l’Italia a Expo 2020 di Dubai?
L’Italia all’Expo 2020 di Dubai si presenterà con il volto della sostenibilità ambientale, ma i 17 obiettivi Onu per la lotta ai cambiamenti climatici non vedono ancora l’Italia tra i Paesi più virtuosi. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Il settore fintech fa scintille Dubai. Tutti i dettagli
L’articolo di Alessandro Sperandio
L’aeroporto di Dubai diventa più efficiente
ABB rafforzerà la rete elettrica dell’aeroporto di Dubai, il più trafficato del mondo L’aereoporto di Dubai diventa più efficiente, grazie…
Lo Sceicco di Dubai: i Social Network luogo di incontro
Tre milioni di seguaci su Twitter, il doppio aggiungendo il profilo Facebook e la pagine Google+ e Instagram: lo sceicco di Dubai, Mohammad bin Rashed al Maktoum, e’ tra i leader piu’ seguiti al mondo e apertamente ringrazia i suoi seguaci per il contributo apportato alle iniziative di sviluppo dell’emirato via rete.