Airbnb sempre più amata dai fratellini d’Italia
L’iniziativa di Airbnb di far combattere nell’Anfiteatro Flavio alcuni turisti si trasforma in una baruffa da osteria. Ma i vacanzieri non c’entrano nulla. Al Colosseo si fronteggiano infatti il presidente della Commissione Cultura alla Camera, Federico Mollicone, il giornalista Francesco Merlo e, inaspettatamente anche AdnKronos e Repubblica. Lo spettacolo gladiatorio è assicurato. O forse no. La pubblicità ad Airbnb invece sì
Chi fa affari (illeciti?) con i biglietti del Colosseo
Le pratiche commerciali di CoopCulture per la vendita di biglietti per l’ingresso nel Parco archeologico del Colosseo sotto la lente dell’Autorità Antitrust. Tutti i dettagli
Il turismo ci prende gusto
Bilanci e auspici sul turismo di Economia del Gusto, il blog di Gianandrea Abbascià Il settore del turismo in questi…
Beni culturali, petrolio d’Italia. Seminario di Startmag.it
Beni culturali, petrolio d’Italia. E’ il titolo del seminario a porte chiuse che si svolge questa mattina a Roma, organizzato…
Colosseo chiuso, tre idee per i beni culturali
Colosseo chiuso per un’assemblea sindacale e si scatena, come al solito in Italia, il “tutto contro tutti” a suon di…
Beni culturali, se la rivoluzione è solo all’inizio
Musei, tariffe, orari, aperture, nuove tecnologie, nuovi modi di fruire delle opere d’arte, più consapevolezza, più studio del nostro passato, sono solo alcuni ingredienti per riavviare la macchina dei nostri beni culturali e farla diventare motore di sviluppo e di crescita economica.
Accendiamo la #nottedeimusei per un anno intero
Molte polemiche e attenzione per il Colosseo, a rischio chiusura durante la notte dei musei perché poco personale si è detto disponibile per garantirne l’apertura straordinaria. Alla fine è andata bene, grande successo di pubblico che ha potuto godere di musei e siti archeologici che hanno aderito all’evento.
Beni culturali, petrolio d’Italia. Belli ma poveri
Quanto vale il patrimonio artistico culturale e naturale dell’Italia? Si può valutare un bene come il Colosseo o la Galleria Borghese? Oppure la campagna toscana? La notte dei Musei sta riaprendo il dibattito, mai sopito, del valore dei nostri beni culturali, invidiati da tutto il mondo ma non del tutto custoditi.