Che cosa si è deciso sull’ecosistema del Mediterraneo
Italia, Spagna, Francia, Malta, Cipro, Grecia e Portogallo firmano intese strategiche per l’uso di tecnologie innovative. L’Italia per il 2020 si candida a ruolo di leader del Mediterraneo.
Che cosa è successo alla centrale Tirreno Power di Vado Ligure. Report Cnr
Gli epidemiologi ambientali dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa hanno svolto una ricerca sull’impatto della centrale di Vado Ligure, studiando la popolazione residente per 13 anni in 12 comuni dell’area, per valutare la relazione tra esposizione ad inquinanti atmosferici e rischio di mortalità e malattie. Il lavoro è pubblicato su Science of the Total Environment
Per ricaricare lo smartphone basta l’energia solare. Ecco il sistema del Cnr-Imem
Dal Cnr-Imem di Parma arriva un sistema di alimentazione fotovoltaico portatile per ricaricare smartphone e tablet
Tutti gli effetti (non solo economici) delle biomasse
Chi c’era e che cosa si è detto ieri alla presentazione del primo rapporto socio-economico e ambientale 2019 sull’utilizzo delle biomasse solide
Progetto Poseidon, dalle piattaforme offshore ad un parco scientifico
Progetto Poseidon, ovvero piattaforme offshore convertite in sofisticati apparecchi per il monitoraggio della fauna e della flora marina. Questo è…
Energie sostenibili: Eni e Cnr alleati per la ricerca
Eni ha rinnovato oggi con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l’Accordo Quadro di collaborazione per la ricerca, incentrato sulla produzione di energia in modo sostenibile, sulla salvaguardia ambientale e sulla sperimentazione di nuove tecnologie.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2