Advertisement
skip to Main Content

Coronavirus, cosa fare (e cosa non fare). I consigli del prof. Maga (Cnr)

Radio

Il “Senno di Po”, l’audio-blog del giornalista Ruggero Po, con i consigli del professore Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del Cnr, sul Coronavirus in Italia

 

Il “Senno di Po”, l’audio-blog del giornalista Ruggero Po, con i consigli del professore Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), sul Coronavirus in Italia.

Ecco il file con la conversazione tra Po e Maga:

 

+++

Ecco che cosa ha scritto ieri dal prof. Maga dopo la notizia del primo caso del contagiato a Codogno:

“La notizia del giorno è ovviamente il cluster dei casi in Lombardia nell’area di Codogno. E’ necessario sempre partire dai fatti e da ciò che si sa e poi trarre delle conclusioni oggettive. Innanzitutto: si tratta di un episodio di cui tutti avremmo fatto a meno, ma che rientra nel novero delle possibilità. Altri Paesi hanno già avuto situazioni simili, come la Germania, con 16 casi (di cui 12 già guariti) e una catena di trasmissione che però è stata bloccata e da dieci giorni ormai non ci sono nuovi casi. In Lombardia oggi c’è un cluster (gruppo) per ora di 6 persone. Potrebbero aggiungersene altre nei prossimi giorni. Un cluster non è un’epidemia e quindi non è giustificato nessun allarmismo, ma un allarme sì: però solo per le autorità sanitarie. Perchè l’unica misura efficace e praticabile è il tracciamento attivo: ricostruire la storia di contatti, tracciarli, monitorarli. Il quadro epidemiologico indica: tra gli infetti 80% sintomi lievi; 10-15% sintomi intensi (anche polmoniti). Il 4% critici (che richiedono terapia intensiva). Quindi: oggi in Italia la zona interessata dai pochi casi è limitata e sotto sorveglianza. I cittadini là devono seguire i consigli delle autorità sanitarie. Il fai-da-te in questi casi è solo peggiorativo. Isteria, paura, comportamenti irrazionali non solo non proteggono, ma al limite aumentano i rischi. L’uomo della strada deve continuare a vivere normalmente”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore