Cattolici e Pd, che cosa succede?
Esiste ancora una questione cattolica in Italia? La lettera di Michele Magno
Non vedo grandi idee tra i cattolici del Pd che borbottano su Schlein. Parla il prof. Pasquino
Che cosa succede nel Pd? A che gioco giocano i cattolici? E qual è la linea di Elly Schlein? Conversazione di Ruggero Po con il politologo Gianfranco Pasquino.
De Luca, Guerini e la vita eterna dei cattolici
Riflessione a margine degli articoli sui convegni di cattolici e riformisti vicini al Pd. Il corsivo di Cundari estratto dalla newsletter La Linea
Cosa pensa Gorelick (ex Cia) di Trump e Papa Francesco
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro di Maria Antonietta Calabrò, “Il trono e l’altare” (Cantagalli) al Centro Studi Americani. L’articolo dell’agenzia AdnKronos
Perché serve un dialogo laico fra ebrei e cattolici
I cattolici conservatori italiani possono sviluppare iniziative comuni con le comunità ebraiche sui pericoli rappresentati dal fronte islamista sciita. Il Canto libero di Sacconi
Che cattolico è J.D. Vance
Chi è Vance. Estratto dal libro di Maria Antonietta Calabrò “Il trono e l’altare. Guerra in Vaticano: una storia inedita”
La Chiesa cattolica e Trump
Estratto dal libro di Maria Antonietta Calabrò “Il trono e l’altare. Guerra in Vaticano: una storia inedita”.
Joseph Ratzinger, l’immenso campione dell’antirelativismo
Ratzinger è stato il custode della fede intransigente per guidare i cristiani nei comportamenti della loro vita quotidiana. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Ecco le divisioni fra cattolici in Francia su Macron e Le Pen
Le Monde critica i vescovi francesi per non avere chiesto ai cattolici di votare Macron per bloccare Le Pen. La Croix, primo quotidiano cattolico, si adegua. Ma al primo turno delle presidenziali, il 40% dei fedeli ha scelto le destre radicali. È un inedito. Ecco perché
Achille Lauro e il “battesimo”: blasfemia, apostasia o show?
Il corsivo di Andrea Mainardi
Che sta succedendo nel mondo dei tradizionalisti cattolici (causa vaccini)?
L’intervento di Michele M. Seeler
Conte, Renzi, la Cei e i gesuiti
Cosa dicono e che cosa fanno i cattolici di lotta e di governo dopo le dimissioni del Conte bis? Il corsivo di Andrea Mainardi
Che cosa dicono vescovi, gesuiti e leader dei movimenti cattolici su connubio M5S-Pd e Conte-bis
Mettere all’angolo Matteo Salvini, no al voto anticipato, sì a un governo M5s-Pd. È la posizione che emerge da molte voci del cattolicesimo italiano. In primis dai gesuiti della rivista Civiltà Cattolica diretta da padre Antonio Spadaro, vicinissimo a Papa Francesco, che da giorni esterna senza ritrosie contro – di fatto – il leader della Lega (e la firma Occhetta partecipa alla scuola politica di Renzi). Ecco nomi, tesi, auspici e polemiche