Enrico Berlinguer è stato pure un santo?
Enrico Berlinguer? Dei morti, per carità, si deve avere sempre rispetto. Ma se ne può anche avere un ricordo diverso da quello solo enfatico di una cronaca propagandistica. I Graffi di Damato.
Berlinguer e Berlusconi, la strana coppia (vista dai giornali)
Due uomini che in vita non potevano essere stati più diversi si sono ritrovati accomunati in questi giorni, da morti. Ora, però, l’eredità di Berlinguer è tornata tutta a sinistra, mentre quella di Berlusconi è tornata tutta a destra. Il commento di Damato
Il curioso destino di Berlusconi e Berlinguer
Enrico Berlinguer e Silvio Berlusconi insieme a loro insaputa. I Graffi di Damato
I tormenti degli ex Dc nel Pd berlingueriano di Schlein
Perché l’ex democristiano Castagnetti sbuffa contro la campagna di tesseramento del Pd con l’immagine di Berlinguer. I Graffi di Damato
Chi era Chitarrella?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i falsi miti su Craxi e Berlinguer
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Mitologie italiane” presso la Fondazione Craxi. L’articolo di Paola Sacchi.
Berlusconi adora Bianca Berlinguer, Stellantis batte cassa
Rai, Mediaset, Bianca Berlinguer, Stellantis, Bisignani e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Tim denuncia Luigi Bisignani, Mediaset copre d’oro Myrta Merlino e Bianca Berlinguer, il Lussemburgo a difesa dell’italianità di Generali (ahahaha)
Tim, Rai, Mediaset, Generali, Mediobanca e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Startmag
Benvenuti al Forum In Masseria apparecchiato da Vespa & Comin
Il Forum in Masseria di Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Perché Gruber, Floris e Berlinguer amano tanto Travaglio, Di Battista e Orsini?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Storia in Rete svela il bluff di Berlinguer sulla Nato, altro che strappo…
Enrico Berlinguer compì davvero uno strappo sulla Nato? Ecco come è andata davvero. La ricostruzione di Dario Fertilio per il mensile Storia in Rete, diretto da Fabio Andriola, che ricorda quello che scrisse lo storico Roberto Gualtieri, ora sindaco di Roma: “La nota intervista di Berlinguer sulla Nato non costituì in alcun modo un atto di rottura nei confronti dell’Urss…”.
Berlinguer, Craxi e Moro: il trittico drammatico della Repubblica
I Graffi di Damato Continuo a considerare Enrico Berlinguer -soprattutto per l’emozione con la quale se n’è tornato a…
Da Berlinguer a Conte: molti auguri ai post comunisti
Evoluzione o involuzione della sinistra post comunista secondo Gianfranco Polillo
Vi racconto il Pellicani “politico”
Il ruolo accademico e “politico” del sociologo Luciano Pellicani nel ricordo del notista politico Francesco Damato