L’Aifa vuole curare l’antibiotico-resistenza con una app
Nonostante gli appelli degli esperti a ricorrere agli antibiotici solo in caso di necessità e a prescrivere quello più adatto, l’antibiotico-resistenza è un nemico duro da sconfiggere. Soprattutto in Italia, dove il fenomeno causa circa 12mila morti ogni anno. L’Aifa allora lancia una app per educare medici e cittadini. Tutti i dettagli e i pareri dei professionisti
Il bubbone dell’antibiotico-resistenza
In Italia l’antibiotico-resistenza provoca 12mila decessi all’anno e costa 2,4 miliardi alla sanità. Secondo l’Aifa c’è un problema di inappropriatezza prescrittiva, soprattutto al Sud e nei confronti di bambini e over 65. Anche gli antiacidi dello stomaco risultano essere troppo abusati. Fatti, numeri e commenti
Ospedali? Un covo di antibiotico-resistenza. Report Aifa
In ambito sanitario l’antibiotico-resistenza è considerata la pandemia silente e l’Italia è al primo posto in Europa per mortalità correlata a questo fenomeno. Che cosa emerge sugli ospedali da un rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco
La ricetta (degli economisti) per ridurre l’antibiotico-resistenza
A mali estremi estremi rimedi. Se non si riescono a escogitare misure per combattere l’antibiotico-resistenza, un gruppo di ricercatori propone di tassare gli ambulatori dei medici di base che ne prescrivono troppi. Ma quali sarebbero gli effetti sociali?
Quanti antibiotici consumiamo in Italia? Troppi. Report Aifa
Il consumo di antibiotici in Italia nel 2022 è aumentato del 25% e anche nel primo semestre del 2023 ci si attende la stessa tendenza. In particolare, sono le regioni del Sud a prescriverne e utilizzarne di più. Tutti i dettagli
In Italia diamo troppi antibiotici agli animali?
Dall’Europa arrivano buone nuove sull’antibiotico-resistenza, tuttavia l’Italia è terza per consumo di antibiotici agli animali destinati alla produzione alimentare… Fatti e numeri
Quando l’intelligenza artificiale è utile per curare
Il batterio Staphylococcus aureus resistente alla meticillina causa ogni anno oltre 100mila morti in tutto il mondo ma grazie all’intelligenza artificiale è stata scoperta una nuova classe di antibiotici in grado di combatterlo. Tutti i dettagli
Zosurabalpin, promessa di un nuovo antibiotico contro l’antibiotico-resistenza?
L’antibiotico-resistenza è responsabile di quasi 5 milioni di morti all’anno e si prevede che raddoppieranno entro il 2050. C’è chi sta testando un nuovo potenziale farmaco che potrebbe giocare un ruolo chiave. Tutti i dettagli
Cosa fanno ministero, Aifa e case farmaceutiche contro l’antibiotico-resistenza?
Per il ministero della Salute il problema dell’antibiotico-resistenza “sta peggiorando”. Inoltre l’Italia, nonostante stia riducendo l’uso di antibiotici, ne consuma comunque di più di molti Paesi europei. Fatti, numeri, rischi e rimedi
Come evitare che l’antimicrobico-resistenza diventi una nuova pandemia
In Europa si stima che i decessi causati dall’antimicrobico-resistenza siano circa 33mila, di cui un terzo si registrano solo in Italia. Ecco quindi cosa propone la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), che oggi ha organizzato un incontro al ministero della Salute
In barba al conflitto di interessi, l’Ue ha affidato a PwC uno studio sull’antibiotico-resistenza
L’antibiotico-resistenza è una delle emergenze sanitarie più preoccupanti che il mondo deve affrontare e l’Ue ha commissionato uno studio che proponga adeguate misure mediche per contrastarla a PwC, che però offre spesso e volentieri consulenze a Big Pharma come Pfizer, Gsk, AbbVie, Roche e Bayer. Siamo sicuri che sarà imparziale? L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi
Perché negli Stati Uniti preoccupano i casi di super gonorrea
Gli Stati Uniti denunciano da tempo un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili, ma ora si è aggiunto un nuovo problema: la loro resistenza gli antibiotici e alcuni recenti casi di gonorrea stanno allarmando gli esperti. Ecco perché
Infezioni batteriche ospedaliere, l’Italia è messa molto male (ma lo sa da tempo e non ha fatto molto)
Per l’Ecdc le infezioni batteriche ospedaliere erano già “una grave minaccia per la salute pubblica” dell’Italia nel 2017, ora uno studio dell’Iss afferma che le ha contratte il 19% delle persone ufficialmente decedute per Covid. Cosa (non) ha fatto l’Italia per evitarle?
Che ci azzecca PwC con la sanità europea? L’inchiesta di Report
La Commissione europea si è affidata, attraverso un bando di gara, alla società di consulenza PwC per redigere uno studio che proponga misure mediche contro l’antibiotico-resistenza. Ma perché secondo un insider non è la scelta più indipendente, competente e nemmeno economica?