Come l’energia fossile ha aiutato a ridurre i morti per alluvioni e siccità
Dobbiamo correre ai ripari con il clima: più rapidamente riduciamo le emissioni e meglio è. Ma è davvero così? Ecco cosa dicono i dati sui morti per alluvioni e siccità. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino
Perché il cambiamento climatico è una minaccia alla sicurezza nazionale
Il cambiamento climatico è un attivatore di crisi multiformi e una minaccia alla sicurezza nazionale. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Frane e alluvioni? Macché cambiamento climatico, basta analfabetismo scientifico. Parola di professore di Geologia
Se i nubifragi causano danni la responsabilità è umana. E non mi riferisco all’impatto delle attività antropiche sul clima. Mi riferisco alla presenza delle nostre opere nelle aree non idonee, o comunque realizzate con criteri che conferiscono loro una elevata vulnerabilità. Basta osservare le condizioni con le quali sono stati imbrigliati i corsi d’acqua. O dove in alcuni casi sono state costruite case o strade. Conversazione con prof. Alberto Prestininzi, ordinario di Geologia Applicata e Rischi Geologici alla Sapienza
Alluvioni? Prevenire è meglio che ricostruire
Prevenire in tempo il maltempo e le alluvioni significa anche investire oggi per non spendere molto di più domani. Significa salvare vite, che è l’investimento principale per un Paese. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Il clima estremo alza la posta in gioco alla COP26. Ecco perché secondo il Financial Times
Che cosa succede a meno di cento giorni dalla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a Glasgow. L’editoriale del Financial Times
Ecco come in Francia si scruta la campagna elettorale in Germania
In Germania, la campagna elettorale delle legislative è stata scombussolata dalle inondazioni. Il punto di Le Monde
Che cosa devono insegnare le alluvioni in Germania, Olanda e Belgio
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché il governo Conte snobba i prestiti Bei contro il dissesto idrogeologico? Fatti e polemiche
800 milioni di prestito per evitare frane e alluvioni. Pronti a partire dalla Bei, ma il governo non li vuole. Fatti, numeri e polemiche