Facebook, chi sono i fondi Usa che vogliono togliere l’amicizia a Zuckerberg
Quattro fondi di investimento pubblici stanno spingendo per sollevare Zuckerberg dal ruolo di presidente di Facebook. L’annuncio non ha alcun effetto pratico in quanto il papà del social network detiene il controllo del 60% delle azioni
Vi svelo il giallo del condono fiscale (e perché Di Maio ha sbagliato tattica)
Che cosa è successo sul condono fiscale? Perché Di Maio ha strillato? E che cosa succederà adesso? Fatti, indiscrezioni e scenari nell’articolo di Franco Bechis, già direttore di Italia Oggi e del Tempo, ora direttore del Corriere dell’Umbria ed editorialista di Libero Quotidiano
Ecco come Facebook utilizzerà Portal per raccogliere nuovi dati sugli utenti
Le chiamate vocali fatte con Portal si appoggiano all’infrastruttura di Messenger, che registrerà interlocutori, frequenze delle chiamate, ect…
Petrolio, tutti gli effetti delle minacce di Trump contro l’Arabia Saudita
I prezzi del petrolio continuano a salire a causa delle tensioni tra Usa e Arabia Saudita dopo la scomparsa del giornalista Jamal Khashoggi
“Basta Atac”. Tutto quello che c’è da sapere sul referendum promosso dai Radicali a Roma
I quesiti, i pro e i contro e la campagna per il referendum promosso da Radicali italiani sull’Atac a Roma. Tutti i dettagli
Vi racconto verità e bugie sulla guerra dei microchip
L’intervento di Alberto Sorda, informatico italiano all’estero, dopo l’analisi di Umberto Rapetto
Cosa è successo fra Leonardo-Finmeccanica e Boeing?
Il post di Gianni Dragoni, giornalista del Sole 24 Ore, su un caso controverso che riguarda Leonardo-Finmeccanica e Boeing
Io, ex Cgil, faccio il tifo per Colla (contro Landini) per il dopo Camusso
L’articolo di Giuliano Cazzola
Chip spia cinesi, l’attacco a Apple e Amazon, il caso Supermicro e le analisi degli esperti
L’approfondimento di Marco Orioles sui chip spia cinesi montati nelle schede madri dei server di trenta aziende americane. Fatti, reazioni, smentite, commenti e analisi
Netflix e Amazon costretti a investire su contenuti made in Europe da Bruxelles
Con la direttiva sugli audiovisivi approvata ieri dal Parlamento europeo, l’Ue imporrà nuove regole alle emittenti e alle piattaforme digitali, più tutele per i minori e una quota del 30% di contenuti europei nelle piattaforme di video-on-demand. Ecco gli effetti per Amazon Prime, Netflix, Youtube e non solo